Incontro internazionale tra giovani
Durante un incontro internazionale tra giovani, gruppi provenienti da due o più Paesi si incontrano per pianificare, elaborare e realizzare insieme un progetto comune. Le attività, svolte nel tempo libero, sono organizzate da organizzazioni di animazione giovanile extrascolastica attraverso metodi di apprendimento non formale.
Panoramica
Per chi
- Adolescenti e giovani adulti/e (in età compresa tra i 13 e i 30 anni) provenienti dalla Svizzera e dall'estero
Durata di un incontro internazionale tra giovani
- Da 3 giorni a 3 settimane
Dove
- In Svizzera, con gruppi di giovani provenienti dalla Svizzera e da uno o più Paesi del mondo
- All'estero in tutto il mondo, con gruppi di giovani della Svizzera e del Paese ospitante (possibile solo su base bilaterale)
I nostri servizi
- Sostegno finanziario per l'organizzazione, il viaggio e l'alloggio
- Per partecipanti con esigenze particolari, vengono coperti i costi effettivi
Cosa fare
- Le organizzazioni svizzere cercano una o più organizzazioni partner, pianificano insieme il progetto e presentano una domanda di sostegno finanziario.
Scadenze
- Scadenze per la domanda di sostegno: 5° marzo, 14° maggio e 1° ottobre 2025
- Date di inizio del progetto: 1° giugno, 1° agosto e 1° dicembre 2025
Più dettagli
Durante un incontro internazionale tra giovani, gruppi di giovani realizzano un progetto comune nell'ambito dell'animazione giovanile extrascolastico. In questo modo, i / le giovani imparano come vivono i / le giovani in altri Paesi e acquisiscono nuove prospettive.
Questa attività è sostenuta dal Programma svizzero per Erasmus+. Ciò consente alle istituzioni svizzere di svolgere attività simili a quelle del Programma europeo Erasmus+.
Termini e condizioni
Per i / le partecipanti:
- I / Le partecipanti sono adolescenti e giovani adulti/e in età compresa tra i 13 e i 30 anni.
- Al progetto può partecipare al massimo un accompagnatore/trice (senza limiti di età) ogni 4 giovani. Ogni Paese deve inviare almeno un accompagnatore/trice adulto/a per partecipare al progetto.
- I / Le partecipanti devono risiedere nel Paese di una delle organizzazioni partecipanti.
- I / Le partecipanti possono essere giovani che stanno già prendendo parte alle vostre attività, oppure potete anche integrare nuovi giovani nel vostro programma attraverso i vostri canali abituali
- I / Le giovani partecipanti prendono parte al progetto volontariamente, al di fuori dei loro impegni scolastici o lavorativi.
Per le organizzazioni e le istituzioni che inoltrano una domanda:
- Le organizzazioni o le istituzioni che lavorano con i / le giovani e che hanno sede in Svizzera, possono inoltrare una domanda.
- Lavorano secondo i principi dell'animazione giovanile extrascolastica: partecipativo, inclusivo e accessibile
Per il progetto:
- Uno scambio giovanile deve coinvolgere un minimo di 16 giovani (esclusi i / le capigruppo).
- Lo scambio deve offrire un programma della durata minima di 3 giorni e massima di 3 settimane, esclusi i giorni di arrivo e partenza.
- Oltre ai giorni del programma, possono essere finanziati un giorno di arrivo e uno di partenza. Se per i viaggi ecologici è necessario più di un giorno di viaggio, questo può essere autorizzato in casi eccezionali e giustificati.
- I / Le giovani partecipanti devono essere coinvolti/e in tutte le fasi del progetto: pianificazione, realizzazione, valutazione
- Il progetto include attività extrascolastiche di apprendimento non formale e informale.
- L'organizzazione richiedente deve includere almeno un'organizzazione partner straniera nella domando di progetto.
- Le attività che coinvolgono organizzazioni e partecipanti di più Paesi possono svolgersi solo in Svizzera (multilaterale). Le attività che si svolgono all'estero possono essere finanziate solo per organizzazioni e partecipanti della Svizzera, nonché per organizzazioni e partecipanti del paese ospitante (bilaterale).
Sostegno finanziario
- Forfait di organizzazione per l'istituzione: 125 CHF per persona.
- Per i viaggi: internazionali da 400 a 1’000 CHF a persona (a seconda del Paese di destinazione), nazionali 50 CHF a persona.
- Per il soggiorno: da 41 a 59 CHF al giorno per persona (compresi gli / le accompagnatori/trici, a seconda della destinazione).
- Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).
È possibile fornire un sostegno finanziario massimo di 65’000 CHF per attività nell'ambito di un progetto.
Nelle linee guida troverete tutti gli importi e il calcolo in dettaglio:
Criteri di valutazione
Ai criteri di valutazione dettagliati per le offerte nel settore giovanile:
Procedimento
Per gli / le adolescenti e i / le giovani adulti/e:
Gli / Le adolescenti e i / le giovani adulti/e interessati/e a uno incontro internazionale tra giovani e con un'idea di progetto devono contattare l'organizzazione giovanile, presso cui partecipano regolarmente alle attività. Questa organizzazione può inoltrarci una domanda di finanziamento.
Per le istituzioni e le organizzazioni attive nell'animazione giovanile extrascolastica:
L'incontro internazionale tra giovani è sostenuto dal Programma svizzero per Erasmus+.
La guida contiene tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande e l'attuazione dei progetti. Ad esempio, la tabella delle sovvenzioni, i Paesi aderenti al programma e i criteri di assegnazione:
Seguite i questi passaggi per realizzare un progetto:
-
1
1. Sviluppare un'idea di progetto
- Pensate a un'idea per un progetto. Questa dovrebbe basarsi sui nostri requisiti e criteri di valutazione.
- Siamo lieti di offrirvi una consulenza personalizzata per chiarire domande sulla pianificazione, la presentazione e la realizzazione del progetto. Il colloquio può avvenire telefonicamente, online o in presenza.
-
2
2. Trovare un partner di progetto
- Trovate almeno un partner di progetto adatto nel settore dell'animazione giovanile extrascolastica con sede all'estero.
- Per farlo, coinvolgete i vostri contatti personali e professionali. Potete trovare organizzazioni partner tramite le vostre organizzazioni mantello, i / le vostri/e collaboratori/trici o volontari/e, oppure attraverso la piattaforma OTLAS o il portale di informazione e rete Eurodesk.
Per saperne di più su trova un partner.
- In linea di principio, un incontro internazionale tra giovani è possibile ovunque nel mondo, con alcune eccezioni. Assicuratevi che l'organizzazione o le organizzazioni partner desiderate si trovino nei Paesi aderenti al programma.
-
3
3. opzionale Pianificare una visita preparatoria
Volete incontrare potenziali partner di progetto in loco per conoscervi o sviluppare un progetto comune? Potete ricevere un sostegno finanziario per una visita preparatoria.
-
4
4. Pianificazione di un progetto
- Definite un focus tematico con il vostro partner di progetto, ad esempio natura e sostenibilità, partecipazione giovanile, inclusione, arte o educazione alla pace.
- Pianificate lo scambio e optate per uno dei metodi di apprendimento non formali e informali.
- Una buona collaborazione e scambi regolari con le organizzazioni partner, sono prerequisiti essenziali per il successo del vostro progetto. Per evitare malintesi, è importante assegnare chiaramente i compiti e i ruoli. Di questo dovreste discuterne all'inizio della pianificazione del progetto e, idealmente, metterlo per iscritto.
- Coinvolgete attivamente gli / le adolescenti e i / le giovani adulti/e nell'organizzazione e pensate ai compiti specifici che possono assumere. Ad esempio, lascate che siano i / le giovani a prendere decisioni riguardo ai contenuti e alla metodologia e date loro la responsabilità parziale dei vari compiti.
Considerate i mezzi di trasporto ecologici nella vostra pianificazione. Per saperne di più sulla mobilità verde.
Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.
-
5
5. Presentazione di una domanda di sostegno finanziario
- Presentate la domanda di sostegno finanziario online. Rispettate le scadenze di marzo, maggio e ottobre.
- Aprite la domanda il prima possibile per familiarizzare con i requisiti. I formulari di richiesta sono disponibili in concomitanza con il bando progetti, generalmente a dicembre, giungo e agosto. Al primo accesso, vi verrà chiesto di registrarvi. Potrete quindi consultare i vostri progetti, gestirli e inoltrare una domanda. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in un secondo momento. La domanda di finanziamento deve sempre essere presentata da un'organizzazione svizzera, anche se il progetto si svolge all'estero. Il contributo finanziario viene versato interamente all'organizzazione richiedente.
- Se all'inizio della durata del progetto è necessario un incontro di pianificazione prima dell'attuazione delle attività principali, può essere richiesto un incontro di pianificazione per progetto. A un incontro di pianificazione possono partecipare una persona responsabile e un/a giovane partecipante di ogni Paese coinvolto nel progetto. Se il progetto coinvolge partner di più Paesi oltre alla Svizzera, l’incontro di pianificazione deve necessariamente svolgersi in Svizzera. Si applica lo stesso sostegno finanziario previsto per le altre attività degli incontri internazionali tra giovani.
- La domanda deve essere accompagnata dai documenti statutari della vostra organizzazione/istituzione, da una dichiarazione d'onore di una persona autorizzata a firmare e da un programma di scambio provvisorio.
- Prevedete un tempo sufficiente per la stesura del progetto e per la consultazione con i partner. Dopo un'accurata preparazione, prevedete almeno un giorno lavorativo per redigere la domanda; in caso di domande in sospeso, la compilazione del formulario e la raccolta dei documenti richiesti, possono richiedere più tempo.
-
6
6. Contratto e pagamento
- Valutiamo la richiesta di finanziamento per determinare se i requisiti e i criteri di valutazione sono stati soddisfatti e, su questa base, decidiamo se e con quale importo il progetto può essere finanziato.
- La valutazione richiede circa 60 giorni. Vi informeremo via e-mail della decisione e dei passi successivi.
- Se la risposta è positiva, viene inviato contemporaneamente un contratto.
- I progetti iniziano all'inizio di giugno, all'inizio di agosto o all'inizio di dicembre.
- L'80% del sostegno finanziario assegnato, viene versato dopo la firma del contratto, mentre il saldo finale viene effettuato con il rapporto finale. In alcuni casi, Movetia si riserva il diritto di applicare una procedura di pagamento diversa.
- Il sostegno finanziario viene concesso esclusivamente a istituzioni o organizzazioni attive nel settore dell'animazione giovanile extrascolastica in Svizzera.
-
7
7. Realizzazione dello scambio
- Voi decidete quali partecipanti prenderanno parte allo scambio tra giovani. Può trattarsi di giovani che già partecipano alle vostre attività, oppure potete integrare nuovi giovani nel vostro progetto di scambio. Promuovete il progetto all'interno della vostra rete e attraverso i vostri canali di comunicazione, oppure informate la vostra rete del progetto previsto. Potete anche pubblicare il vostro progetto tramite Eurodesk Svizzera.
- Preparate i / le partecipanti allo scambio in modo che possano trarre il massimo dall'esperienza.
- Attuare il progetto come descritto nella domanda di finanziamento. Prendete nota di questo foglio informativo.
È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.
- Assicuratevi di conservare un elenco corretto e completo dei / delle partecipanti.
- Assicuratevi che i risultati di apprendimento non formale e informale dei giovani siano riconosciuti. Scoprite di più sul riconoscimento delle competenze.
È possibile comunicare eventuali modifiche al progetto (ad es. durata, partner di progetto, budget) utilizzando un modulo separato. A partire dal periodo di finanziamento 2025, le modifiche possono essere effettuate direttamente nell'area di login durante il periodo del progetto.
-
8
8. Presentare un rapporto finale
- Inviate il rapporto finale, compreso l'elenco dei / delle partecipanti e la dichiarazione d'onore entro 60 giorni dopo la fine del progetto.
- Riservatevi circa un giorno lavorativo per redigere un rapporto dettagliato.
- A seconda del numero di mobilità completate, pagheremo gli importi in sospeso o chiederemo un rimborso.
-
9
9. Relazione sul progetto
- Altre organizzazioni e istituzioni possono beneficiare delle vostre esperienze di scambio. Quindi, diffondete la notizia del vostro progetto di scambio attraverso i vostri canali, come la vostra newsletter, le vostre attività di networking, il vostro blog, ecc. Assicuratevi di menzionare il sostegno finanziario di Movetia. A tal fine, possiamo fornirvi il nostro logo ed elementi di testo.
Domande e risposte
Posso realizzare un'attività in Germania con partner brasiliani?
No, non è possibile. Un'attività all'estero può essere finanziata solo per i / le partecipanti della Svizzera e per i / le partecipanti del Paese ospitante. Se desidera collaborare con partner di diversi Paesi, l'attività deve essere realizzata in Svizzera.
Non ho organizzazioni partner all'estero, ma vorrei comunque offrire qualcosa ai / alle giovani in Svizzera e all'estero. È consentito?
No, solo i / le giovani nel cui Paese un'organizzazione o un'istituzione è coinvolta nel progetto in qualità di partner possono partecipare al progetto. Uno scambio di giovani non deve solo incoraggiare i / le giovani che vi partecipano, ma anche rafforzare le organizzazioni coinvolte e permettervi di creare nuovi partenariati. Ecco perché dovreste sempre collaborare con le organizzazioni partner. Ad esempio, potete trovare organizzazioni partner attraverso le vostre organizzazioni mantello, le organizzazioni che conoscete attraverso i / le vostri/e collaboratori/trici o volontari/e, o tramite OTLAS.
Chi è considerato un accompagnatore/trice?
Gli / Le accompagnatori/trici sono coloro che accompagnano i / le giovani durante il loro scambio - questo include tutti/e coloro che non prendono parte al progetto come partecipanti regolari: formatori/trici, capigruppo, cuochi/e, esperti/e in materia, specialisti/e, ecc. Gli / Le accompagnatori/trici hanno generalmente più di 18 anni e non sono soggetti al limite di età di 30 anni.
Per ogni gruppo di Paesi deve partecipare al progetto almeno un accompagnatore/trice. È possibile finanziare un massimo di un accompagnatore/trici ogni 4 giovani.
Posso inviare la mia domanda a Movetia per la correzione prima della valutazione ufficiale?
No, non esaminiamo le domande. Tuttavia, saremo lieti di rispondere alle vostre domande specifiche e di offrirvi il nostro supporto.
Qual è la differenza tra una riunione di pianificazione e una visita preparatoria?
Prima di presentare la domanda di finanziamento, è necessaria una visita preparatoria. Lo scopo di questa visita è di consentire ai / alle partner di discutere un possibile progetto e, se del caso, di compiere i primi passi verso lo sviluppo del progetto/della domanda di finanziamento. Una riunione di pianificazione può essere richiesta con la domanda di finanziamento. Come parte dell'attuazione del progetto, questo vi permetterà di preparare meglio l'attività insieme. Ad esempio, una visita alla sede (dove si svolgerà lo scambio), disposizione relativa alla preparazione dei / delle partecipanti, preparazione del pacchetto informativo per i / le partecipanti, ecc.