Stage in Svizzera durante la scuola specializzata
Gli / Le allievi/e delle scuole specializzate beneficiano in più modi dello stage obbligatorio in Svizzera, in un'altra regione linguistica: non solo fanno un'esperienza lavorativa, ma migliorano anche le loro competenze linguistiche e scoprono la Svizzera da un altro punto di vista.
Panoramica
Per chi
- Allievi/e delle scuole specializzate
Durata dello stage
- Da 5 giorni a 6 mesi
Dove
- In un'altra regione linguistica della Svizzera
I nostri servizi
- Sostegno finanziario per l'organizzazione, il viaggio, il soggiorno e i corsi di lingua.
Cosa fare
- I / Le partecipanti interessati/e devono contattare la propria scuola
- La scuola specializzata contatta un'azienda che offre uno stage, lo organizza e presenta una domanda di sostegno finanziario.
Scadenze
- La domanda di sostegno deve pervenirci almeno 30 giorni prima dell'inizio dello stage.
Più dettagli
Uno stage aziendale offre agli / alle allievi/e delle scuole specializzate l'opportunità di fare un'esperienza lavorativa in un'altra regione linguistica svizzera, svolgendovi lo stage obbligatorio. I / Le partecipanti trascorrono fino a sei mesi in loco, da soli o in gruppo. La ricerca di uno stage adeguato nella regione desiderata viene effettuata dai / dalle partecipanti stessi/e o dalla scuola specializzata. Durante lo stage, gli / le allievi/e vivono nell’altra regione linguistica e hanno l'opportunità di seguire un corso di lingua in loco.
Questa opportunità di sostegno è finanziata dal programma «Scambi a livello nazionale nella formazione professionale».
Termini e condizioni
Per i / le partecipanti:
- Frequentate una scuola specializzata in Svizzera.
- La scuola specializzata può anche definire i propri criteri di partecipazione.
Per gli istituti di formazione:
- Per ospitare o inviare partecipanti sono necessarie almeno due istituzioni svizzere (ad esempio, una scuola specializzata e un'azienda in cui fare lo stage).
- Le domande di sostegno finanziario possono essere presentate dalle scuole specializzate e dalle aziende con sede in Svizzera, oppure da enti cantonali.
- Non possono presentare domanda persone private o servizi di scambio a scopo di lucro, come le agenzie di collocamento.
Stage:
- Gli / Le allievi/e hanno una panoramica della vita lavorativa quotidiana.
- L'orario di lavoro corrisponde ad almeno il 50%. È anche possibile seguire un corso di lingua.
- Lo stage ha una durata compresa tra 5 giorni e 6 mesi.
- Lo stage si svolge in un'altra regione linguistica svizzera.
- I / Le partecipanti vivono principalmente nel luogo dello stage.
Sostegno finanziario
- Forfait per l’organizzazione per l'istituzione: 450 CHF a persona.
- Per il viaggio: 100 CHF a persona
- Per il soggiorno: 170 CHF a persona a settimana.
- Per i corsi di lingua: 800 CHF (tedesco, francese), 1000 CHF (italiano, romancio) per persona, a partire da un soggiorno minimo di 10 giorni
- Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).
Troverete tutti gli importi e i relativi calcoli in dettaglio nella panoramica.
Procedimento
Per i / le partecipanti
Gli / Le allievi/e delle scuole specializzate devono contattare direttamente la loro scuola se sono interessati/e.
Anche i Cantoni e le associazioni professionali organizzano stage per allievi/e nella formazione generale. Considerate anche queste opzioni. Troverete maggiori informazioni nella sezione altre opportunità di sostegno.
Per le istituzioni
Seguite questi passi per realizzare un progetto di scambio:
-
1
1. Trovare un istituto partner
Per svolgere uno stage in Svizzera, è necessario avere un'azienda in cui svolgere lo stage nella regione linguistica desiderata.
- Utilizzate la vostra rete personale o professionale per trovare partner adatti.
- Oppure partecipate a uno dei nostri eventi della formazione professionale.
Per saperne di più su trova un partner.
-
2
2. opzionale Formare un consorzio
Se diverse istituzioni svizzere perseguono lo stesso obiettivo, possono richiedere congiuntamente un finanziamento per la mobilità come consorzio. Scoprite se questa variante offre un valore aggiunto al vostro progetto: formare un consorzio.
-
3
3. opzionale Pianificare una visita preparatoria
Volete incontrare potenziali partner di progetto in loco per conoscervi o sviluppare un progetto comune? Potete ricevere un sostegno finanziario per una visita preparatoria.
-
4
4. Pianificazione di un progetto
- Definite gli obiettivi del progetto e il modo in cui desiderate raggiungerli in una fase iniziale, e chiarite le responsabilità con il vostro istituto partner. Idealmente, pianificate i diversi stage per i / le vostri/e allievi/e nell'ambito dello stesso progetto.
- Pianificate gli stage per i / le vostri/e partecipanti. A tal fine, dovete stimare il numero di partecipanti della vostra istituzione, determinare come preparare e sostenere i / le partecipanti agli stage e come consolidare i risultati di apprendimento.
- Assicuratevi che il progetto previsto soddisfi i nostri criteri di assegnazione:
Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.
Saremo lieti di fornirvi una consulenza personalizzata per rispondere alle vostre domande sulla pianificazione, la richiesta di sostegno e l'attuazione del progetto. Il colloquio può avvenire per telefono, online o di persona.
-
5
5. Presentare una domanda di sostegno finanziario
- Presentate la domanda di sostegno finanziario online, almeno 30 giorni prima dell'inizio dello stage.
- La domanda di sostegno finanziario viene presentata da uno degli istituti partner per l'intero progetto.
- Un'istituzione può ricevere un sostegno finanziario per più partecipanti.
- La durata del progetto (durata del contratto tra l’istituto responsabile del progetto e Movetia) è di massimo 12 mesi.
- Nella proposta di progetto descrivete le attività previste e fornite informazioni sui punti, quali
- Informazioni su tutti gli istituti partner.
- Breve descrizione del progetto, compresi gli obiettivi e le misure.
- Panoramica delle attività di mobilità pianificate.
- Informazioni sulla preparazione, il sostegno in loco e il follow-up delle attività di mobilità.
- Piano di comunicazione interno ed esterno per i risultati del progetto.
- Aprite la domanda il prima possibile per familiarizzare con i requisiti. Al primo accesso, vi verrà chiesto di registrarvi. Potrete quindi consultare i vostri progetti, gestirli e inoltrare una domanda. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in un secondo momento.
-
6
6. Contratto e pagamento
- Esaminiamo le domande di sovvenzione entro 30 giorni dalla presentazione.
- Se la decisione è positiva, redigiamo il contratto di sovvenzione e versiamo l'80% dei fondi della sovvenzione.
- Il pagamento viene effettuato entro 30 giorni dopo il ricevimento del contratto firmato.
- Il sostegno finanziario viene erogato esclusivamente alle scuole, alle aziende formatrici e agli enti cantonali con sede in Svizzera, e non direttamente ai / alle partecipanti.
-
7
7. Attuazione del progetto
- Sarete voi a scegliere i / le partecipanti e ad organizzare con loro il posto di stage, l'alloggio e, se necessario, il corso di lingua. Se necessario, coinvolgete i / le partecipanti nella pianificazione.
- Preparate i / le partecipanti all'esperienza di scambio. Ad esempio, potete utilizzare il nostro workshop di preparazione interculturale.
- Voi siete responsabili del versamento degli aiuti finanziari agli / alle apprendisti/e per il viaggio e l'alloggio.
- Inoltre, sosterrete i / le partecipanti durante e dopo lo stage.
- Avete bisogno di più tempo per realizzare il progetto? Potete estendere il progetto fino a due volte, per un massimo di 6 mesi. È quindi possibile passare da una durata massima di 12 mesi a una durata massima del contratto di 24 mesi. Se cambiano altri aspetti importanti del contratto, come il budget o il nome della persona responsabile, vi preghiamo di informarci via e-mail prima della fine del progetto.
È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.
- Nell’area login potete documentare gli scambi pianificati e completati in modo continuativo. Questa panoramica degli scambi effettivamente realizzati fa parte del rapporto finale e costituisce la prova centrale degli scambi.
- Durante il corso del progetto, organizziamo un incontro di monitoraggio con i / le responsabili. In questo incontro è possibile chiarire questioni e ricevere feedback, strumenti e suggerimenti per l'ulteriore implementazione del progetto.
-
8
8. Inviare il rapporto finale
- Entro 60 giorni dalla fine del periodo contrattuale dovrete presentare il rapporto finale online.
- Nel rapporto finale, oltre alla panoramica degli scambi (documentata nell'area login) e, se del caso, al certificato di partecipazione al corso di lingua, non è necessario fornire altre prove o documenti.
- Il rapporto finale richiede innanzitutto informazioni sui seguenti punti:
- Panoramica degli scambi completati.
- Raggiungimento degli obiettivi del progetto e del programma.
- Necessità di sostegno
- Panoramica delle attività di informazione e comunicazione del progetto
- Tuttavia, in caso di revisione finanziaria da parte nostra, deve essere possibile giustificare gli scambi (compresa la prova dei costi di quest'ultimi).
- Valutiamo il rapporto finale e paghiamo gli importi rimanenti o richiediamo il rimborso. Lo facciamo entro 30 giorni dalla presentazione del rapporto finale.
-
9
9. Parlare del progetto
Attuate le misure di comunicazione previste. Assicuratevi di menzionare il finanziamento di Movetia. Possiamo fornire un logo e degli elementi di testo a questo scopo.
Condividete ampiamente il contenuto attraverso i canali della vostra istituzione, ad esempio newsletter, social media, blog, ecc. In questo modo, presenterete la sua istituzione come innovativa, aperta e come una/un scuola/datore di lavoro interessante.
Contattateci per aumentare la vostra portata, ad esempio pubblicando un articolo nella sezione Magazine del nostro sito web.
Domande e risposte
In qualità di allievo/a di una scuola specializzata, per il mio stage ricevo finanziamenti direttamente da Movetia?
No, persone private non possono presentare una domanda di finanziamento. Solo gli istituti scolastici ricevono un sostegno finanziario. Gli / Le allievi/e delle scuole specializzate devono prima contattare la propria scuola per organizzare lo stage. La scuola organizzatrice è responsabile della trasmissione delle sovvenzioni per il viaggio e il soggiorno.
I Cantoni e altri/e attori/trici del settore hanno altre opportunità di sostegno specifiche per allievi/e in determinati Cantoni e rami. Gli / Le allievi/e possono iscriversi direttamente.
I / Le partecipanti possono pernottare a casa durante lo stage?
Sì, ma i / le partecipanti devono trascorrere la maggior parte del loro stage nell'altra regione linguistica.