Formazione continua nella formazione professionale
Se desiderate partecipare a corsi di formazione professionale, seminari, conferenze o congressi all'estero, possiamo fornire un sostegno finanziario. È anche possibile invitare esperti/e dall'estero a partecipare a corsi di formazione continua presso la vostra istituzione.
Panoramica
Per chi
- Insegnanti, formatori/trici e direttori/trici di scuole della formazione professionale iniziale
Durata della formazione continua
- Da 2 a 60 giorni
Dove
- In tutto il mondo per le persone provenienti dalla Svizzera (outgoing)
- In Svizzera per professionisti/e provenienti dall'estero (Invited Experts)
I nostri servizi
- Sostegno finanziario per l'organizzazione, il viaggio e l’alloggio
Cosa fare
- I / Le partecipanti contattano la loro istituzione
- Le istituzioni pianificano il soggiorno e presentano la domanda di sostegno finanziario.
Scadenze
- Scadenze per la domanda di sostegno: 5 marzo e 1° ottobre.
- Data di inizio del progetto: 1° giugno o 1° dicembre
Più dettagli
In qualità di insegnante, formatore/trice o direttore/trice di scuola, potete partecipare a seminari, corsi, congressi e conferenze all'estero che sono rilevanti per il vostro lavoro nella formazione professionale iniziale. Vi sosterremo finanziariamente nel farlo. Partecipando alla formazione continua all'estero migliorerete non solo le vostre competenze professionali e linguistiche, ma anche le vostre soft skills. Al vostro ritorno potrete trasmettere le vostre conoscenze agli / alle allievi/e in Svizzera. Inoltre, potete invitare esperti/e stranieri/e (programma «Invited Experts») presso la vostra istituzione per offrire una formazione continua.
Questa attività è finanziata dal Programma svizzero per Erasmus+. Ciò consente alle istituzioni svizzere di svolgere attività simili a quelle del programma europeo Erasmus+.
Termini e condizioni
Per i / le partecipanti:
- Lavorate nella formazione professionale iniziale come insegnante, formatore/trice o direttore/trice di scuola.
Per le istituzioni:
- Il suo istituto è attivo nella formazione professionale iniziale.
- L'istituto richiedente deve avere sede in Svizzera.
La formazione continua alla quale volete partecipare:
- La formazione continua dura da 2 a 60 giorni consecutivi. È chiaramente collegata alla formazione di apprendisti/e presso la vostra istituzione d'origine.
- Soddisfa le esigenze del vostro ambiente professionale.
- Si svolge all'estero (outgoing) o in Svizzera (Invited Experts).
- I webinar o gli eventi online non sono sostenuti.
Sostegno finanziario
- Forfait per l’organizzazione per l'istituzione: 450 CHF (a persona, solo per outgoing).
- Per il viaggio: da 400 a 1’000 CHF (a persona, a seconda del paese di destinazione).
- Per il soggiorno: da 120 a 180 CHF (al giorno, per persona, a seconda della destinazione).
- Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).
Nelle linee guida troverete tutti gli importi e il calcolo in dettaglio:
Criteri di valutazione
I fondi 2025 saranno assegnati sulla base dei seguenti criteri e priorità:
Procedimento
Per i / le partecipanti
Contattate l'istituzione svizzera. È l'istituzione svizzera che deve inoltrare una domanda di sostegno, sia per le persone che si recano all'estero, sia per quelle che vengono in Svizzera.
Per le istituzioni
In linea di principio, tutti i / le collaboratori/trici possono avviare un progetto. Le domande di sostegno finanziario vengono presentate a nome dell'istituzione svizzera.
La formazione continua all'estero è finanziata dal Programma svizzero per Erasmus+. Oltre alla formazione continua, questo programma prevede anche il sostegno di attività di insegnamento, attività di networking e stage di osservazione all'estero per il personale della formazione professionale, nonché stage e progetti tematici all'estero per apprendisti/e e neolaureati/e. Vi consigliamo di combinare diverse attività in un'unica richiesta di sostegno finanziario.
La guida contiene tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande e l'attuazione dei progetti. Ad esempio, la tabella delle sovvenzioni, i Paesi aderenti al programma e i criteri di assegnazione:
Seguite questi passaggi per realizzare un progetto:
-
1
1. Trovare la formazione continua
- Definite il settore in cui desiderate seguire una formazione continua, ad esempio la gestione dei conflitti o la digitalizzazione.
- Cercate nella vostra rete un'offerta adatta.
- In linea di principio la formazione continua nella formazione professionale è possibile ovunque nel mondo, con alcune eccezioni. Assicuratevi che l'istituto partner desiderato si trovi in un paese aderente al programma.
- Se avete delle domande, saremo lieti di aiutarvi con la nostra consulenza ed esperienza.
-
2
2. opzionale Formare un consorzio
Se diverse istituzioni svizzere perseguono lo stesso obiettivo, possono richiedere congiuntamente un finanziamento per la mobilità come consorzio. Scoprite se questa variante offre un valore aggiunto al vostro progetto: formare un consorzio.
-
3
3. Pianificazione di un progetto
- Valutate le esigenze della vostra istituzione e definite ciò che volete raggiungere attraverso la formazione continua.
- Pianificate la partecipazione alla formazione continua e l'alloggio.
- Nella proposta di progetto descrivete le attività previste e fornite informazioni sui punti, quali
- Informazioni su tutti gli istituti partner.
- Breve descrizione del progetto, compresi gli obiettivi e le misure.
- Panoramica delle attività di mobilità pianificate.
- Informazioni sulla preparazione, il sostegno in loco e il follow-up delle attività di mobilità.
- Piano di comunicazione interna ed esterna per i risultati del progetto.
A tal fine, consultate i criteri di assegnazione.
Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.
Considerate i mezzi di trasporto ecologici nella vostra pianificazione. Per saperne di più sulla mobilità verde.
Saremo lieti di fornirvi una consulenza personalizzata per rispondere alle vostre domande sulla pianificazione, la richiesta di sostegno e l'attuazione del progetto. Il colloquio può avvenire per telefono, online o di persona.
-
4
4. Presentare una domanda di sostegno finanziario
- Presentate la domanda di sostegno finanziario online. Rispettate le scadenze di marzo e ottobre.
- Aprite la domanda il prima possibile per familiarizzare con i requisiti. Al primo accesso, vi verrà chiesto di registrarvi. Potrete quindi consultare i vostri progetti, gestirli e inoltrare una domanda. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in un secondo momento.
- È sufficiente presentare un'unica domanda per tutte le persone coinvolte nello stage. Nella stessa domanda di sostegno finanziario, potete anche richiedere un finanziamento per stage di osservazione, attività di insegnamento e networking all'estero per il personale della formazione professionale, nonché per stage e progetti all'estero per apprendisti/e e neodiplomati/e.
-
5
5. Contratto e pagamento
- Una volta trascorse le scadenze, esamineremo la vostra richiesta.
- Riceverete la decisione alla fine di maggio o a novembre.
- Dopo una decisione positiva invieremo un contratto.
- Il progetto inizia il 1° giugno o il 1° dicembre. Potete scegliere tra una durata del progetto di 12 o 24 mesi.
- Finanziamo il progetto in tre rate. Entro 30 giorni dal ricevimento del contratto firmato verseremo la prima rata della sovvenzione (40 %). Non appena avrete utilizzato il 70 % di questo importo potrete richiedere il successivo 40 %. Calcoleremo l'importo rimanente per la rata finale una volta che avrete presentato il rapporto finale.
- I pagamenti vengono effettuati esclusivamente agli istituti di formazione professionale con sede in Svizzera.
-
6
6. Attuazione del progetto
- Una volta avviato il progetto, organizziamo un incontro informativo obbligatorio. Riceverete tutte le informazioni necessarie per portare a termine con successo il vostro progetto. In questo modo avrete anche l'opportunità di incontrare i / le vostri/e referenti presso Movetia e gli /le altri/e responsabili di progetto.
È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.
È possibile comunicare eventuali modifiche al progetto (ad es. durata, partner di progetto, budget) utilizzando un modulo separato. A partire dal periodo di finanziamento 2025, le modifiche possono essere effettuate direttamente nell'area di login durante il periodo del progetto.
-
7
7. Parlare del progetto
Attuate le misure di comunicazione previste. Assicuratevi di menzionare il finanziamento di Movetia. Possiamo fornire un logo e degli elementi di testo a questo scopo.
Condividete ampiamente il contenuto attraverso i canali della vostra istituzione, ad esempio newsletter, social media, blog, ecc. In questo modo, presenterete la sua istituzione come innovativa, aperta e come una/un scuola/datore di lavoro interessante.
Contattateci per aumentare la vostra portata, ad esempio pubblicando un articolo nella sezione Magazine del nostro sito web.
-
8
8. Inviare il rapporto finale
- Al termine del progetto dovrete presentare un breve rapporto finale entro 60 giorni. In base al numero di mobilità completate, pagheremo eventuali importi in sospeso o chiederemo un rimborso.
Domande e risposte
Come insegnante, posso seguire un corso di lingua o una formazione personale continua all'estero?
La formazione continua all'estero deve sempre avere un chiaro legame con l'insegnamento o il lavoro con apprendisti/e in Svizzera. Se, ad esempio, insegna inglese come insegnante bilingue, un corso di inglese professionale all'estero è rilevante per lei.