Cooperazioni nazionali nella formazione per insegnanti

Gli istituti di formazione per insegnanti svizzeri ricevono un sostegno finanziario per sviluppare progetti innovativi con istituti di un'altra regione linguistica, per lo scambio di buone pratiche e per la creazione di competenze in diverse regioni linguistiche.

Prossime tappe

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Panoramica

Per chi

  • Scuole pedagogiche e altri istituti di formazione per insegnanti

Durata

  • Fino a 2 anni

Dove

  • In un'altra regione linguistica della Svizzera

I nostri servizi

  • Contributo finanziario per i costi del personale e del materiale del progetto, fino a un massimo di 10’000 CHF. 

Cosa fare

  • Gli istituti di formazione per insegnanti trovano almeno un istituto partner in un'altra regione linguistica della Svizzera, pianificano una collaborazione comune e presentano una domanda di sovvenzione.

Scadenze

  • Prossime scadenze: primavera

Prossime tappe

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Più dettagli

La cooperazione nazionale nell'educazione scolastica permette agli istituti di formazione per insegnanti di collaborare tra loro o con scuole in Svizzera, con il sostegno finanziario di Movetia. L'obiettivo di questa iniziativa è incoraggiare gli scambi tra regioni linguistiche, sviluppare metodi di insegnamento innovativi e migliorare la qualità dell'istruzione attraverso approcci collaborativi.

In caso di cooperazione nazionale, l'istituto richiedente deve essere una scuola pedagogica o un altro istituto di formazione per insegnanti che offra una formazione per la scuola elementare, media e/o media superiore. Può realizzare un progetto congiunto con almeno un altro istituto di formazione per insegnanti o una scuola di un'altra regione linguistica della Svizzera. Il progetto deve includere un elemento innovativo, come un nuovo modello educativo o un approccio collaborativo unico.

Possibili progetti:

  • Le alte scuole pedagogiche stanno sviluppando congiuntamente materiali didattici per promuovere metodi di insegnamento bilingue e li stanno testando nelle scuole medie delle rispettive regioni linguistiche.
  • Due alte scuole pedagogiche di regioni linguistiche diverse stanno sviluppando un programma di tandem linguistico per mettere in rete i / le loro studenti/esse e sviluppare le loro competenze linguistiche. 
  • Al fine di creare le strutture e i processi necessari per la mobilità di studenti/esse tra due istituti di formazione per insegnanti, gli Uffici Relazioni Internazionali stanno collaborando a un progetto di cooperazione comune.

La cooperazione nazionale nel settore dell'educazione scolastica ha diversi obiettivi strategici. Incoraggiano la cooperazione interregionale promuovendo l'interazione tra istituti scolastici di diverse regioni linguistiche della Svizzera. Permettono inoltre di sviluppare moduli di formazione comuni o altre iniziative volte a migliorare le competenze di studenti/esse. Infine, facilitano lo scambio di buone pratiche creando un quadro favorevole allo scambio di competenze e all'ispirazione reciproca, che contribuisce a migliorare la formazione iniziale e continua degli /delle insegnanti in Svizzera.

Valore aggiunto

Per gli istituti di formazione per insegnanti:

  • Ampliare la propria rete o intensificare la collaborazione.
  • Innovazioni nel sistema educativo svizzero.
  • Moduli plurilingua e interistituzionali per aumentare la diversità delle opzioni di insegnamento per i / le vostri/e studenti/esse.
  • Aumentare la collaborazione tra gli / le studenti/esse, ma anche tra i / le collaboratori/trici delle istituzioni.

Per i / le partecipanti:

  • Scambio di esperienze e acquisizione di nuove conoscenze.
  • Sviluppare le proprie competenze linguistiche.
  • Arricchire le competenze specifiche e interdisciplinari.
  • Espandere la propria rete.

Termini e condizioni

Per le istituzioni:

  • L'istituto richiedente è una scuola di formazione per insegnanti o un altro istituto di formazione per insegnanti che offre formazione per la scuola elementare, media e/o media superiore.
  • L'istituto richiedente deve avere sede in Svizzera
  • Persone private non possono inoltrare una domanda. 

Al progetto:

  • Almeno uno degli istituti partner deve provenire da un'altra regione linguistica della Svizzera.
  • Ogni progetto deve includere un elemento innovativo, come un nuovo modello educativo o un approccio collaborativo unico.
  • La durata massima del progetto è di due anni. In alcuni casi, può essere prolungata.

Sostegno finanziario

  • Contributo finanziario per i costi del personale e altri costi, in base al budget del progetto presentato, fino a un massimo di 10’000 CHF per progetto. 
  • Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, mentali o croniche: Max. 12’000 CHF (costi effettivi in base alla dichiarazione dei bisogni).

Nella guida troverete tutti gli importi e i relativi calcoli in dettaglio:

Procedimento

In linea di principio, tutti/e i / le collaboratori/trici possono avviare un progetto. La domanda di sovvenzione viene presentata a nome dell'istituto svizzero di formazione per insegnanti.

Seguite questi passaggi per realizzare un progetto:

  1. 1

    1. Creazione di un team di progetto

    Avete un'idea per un progetto e volete svilupparla ulteriormente attraverso la cooperazione nazionale? Cercate uno o più istituti partner (istituti di formazione per insegnanti o scuole) in un'altra regione linguistica della Svizzera.

  2. 2

    2. opzionale Pianificare una visita preparatoria

    Volete incontrare potenziali partner di progetto in loco per conoscervi o sviluppare un progetto comune? Potete ricevere un sostegno finanziario per una visita preparatoria.

  3. 3

    3. Pianificazione di un progetto

    • Elaborare il progetto con gli istituti partner e definire gli obiettivi del progetto di cooperazione.
    • L'accordo di cooperazione è la base di un progetto di cooperazione. Definisce i compiti e le responsabilità di tutti/e i / le partecipanti, nonché gli impegni reciproci o altri accordi  necessari per realizzare con successo il progetto comune. Il modello è riportato nel modulo. 
    • Per richiedere una sovvenzione, sono necessarie in particolare le seguenti informazioni:
      • Obiettivi e contenuti
      • Natura innovativa e rilevanza del progetto
      • Esperienza e responsabilità dei partner
      • Valutazione del progetto e diffusione dei risultati
    • Creare un budget di progetto
    • Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.

    • A tal fine, consultate i criteri di assegnazione.

    • Considerate i mezzi di trasporto ecologici nella vostra pianificazione. Per saperne di più sulla mobilità verde.

  4. 4

    4. Presentazione di una domanda di sovvenzione

    • Presentate la domanda di sovvenzione online. Rispettate le scadenze di marzo.
    • Aprite la domanda il prima possibile per familiarizzare con i requisiti. I formulari di richiesta vengono aperti in concomitanza con il bando progetti, generalmente a dicembre e a giugno. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in seguito. Se si inoltra una domanda per la prima volta, è necessario creare un account. 
    • Allegare un budget dettagliato del progetto. Questo deve indicare le voci di budget/attività a cui è destinato il sostegno finanziario.
    • Allegare l'accordo di cooperazione. 
    • È necessaria una sola domanda per tutte le istituzioni coinvolte nel progetto.
  5. 5

    5. Decisione di sovvenzione e contratto

    • Una volta trascorse le scadenze, esamineremo la vostra richiesta.
    • Alla fine di giugno riceverete la decisione con le informazioni sulla valutazione e sul sostegno finanziario approvato.
    • In seguito a una decisione positiva, vi invieremo un contratto.
    • Il pagamento viene effettuato esclusivamente alle istituzioni, entro 30 giorni di calendario dalla firma del contratto da parte dell'istituzione.
  6. 6

    6. Attuazione del progetto

    • Nella domanda di sovvenzione avete definito l'inizio e la durata del progetto. Il progetto inizia tra il 1° giugno e il 31 dicembre dell'anno della domanda. Tutte le attività previste dal progetto devono svolgersi durante la durata del progetto.
    • È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.

    • È possibile comunicare eventuali modifiche al progetto (ad es. durata, partner di progetto, budget) utilizzando un modulo separato. A partire dal periodo di finanziamento 2025, le modifiche possono essere effettuate direttamente nell'area di login durante il periodo del progetto.

  7. 7

    7. Presentare un rapporto finale

    • L'istituto richiedente deve inviare il rapporto finale entro 60 giorni dalla fine del progetto (all'indirizzo nale@movetia.ch).
    • Il modulo per il rapporto finale vi sarà inviato via e-mail in anticipo.
  8. 8

    8. Parlare del progetto

    • Attuate le misure di comunicazione previste. Assicuratevi di menzionare il finanziamento di Movetia. Possiamo fornire un logo e degli elementi di testo a questo scopo. 

    • Condividete ampiamente il contenuto attraverso i canali della vostra istituzione, ad esempio newsletter, social media, blog, ecc. In questo modo, presenterete la sua istituzione come innovativa, aperta e come una/un scuola/datore di lavoro interessante. 

    • Contattateci per aumentare la vostra portata, ad esempio pubblicando un articolo nella sezione Magazine del nostro sito web. 

Domande e risposte

No, l'opportunità di sostegno è prevista per progetti della durata massima di due anni. Tuttavia, per un progetto successivo in forma adattata, è possibile inoltrare una domanda in casi giustificati.