Perché le università europee fanno la differenza – parte 2
In questo articolo esamineremo il coinvolgimento dell’ETH di Zurigo nell’alleanza ENHANCE. Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi.

Focus: formati per l’istruzione e la mobilità del futuro
Le alleanze universitarie europee forniscono agli istituti di istruzione superiore una piattaforma per mettere a punto formati di mobilità innovativi, da scambi di breve durata a esperienze accademiche di lungo respiro. Favorendo la collaborazione e la sperimentazione, svolgono un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’apprendimento e della cooperazione internazionale. In questo articolo indagheremo su come la partecipazione dell’ETH di Zurigo all’alleanza ENHANCE contribuisce a sviluppare maggiormente i formati di mobilità, adattandoli alle mutevoli esigenze degli studenti e delle studentesse e su come l’alleanza favorisce l’apprendimento interdisciplinare e basato sulla pratica.
Since 2022, the University of Zurich (UZH) has been part of the Una Europa Alliance, aiming to build partnerships with like-minded European research universities and broaden its presence in the European education and research landscape. The Una Europa University Alliance offers a platform for collaborative development of innovative teaching methods and an opportunity to rethink university education.
Scopri l’UZH in Una Europa
L'Università di Zurigo fa parte dell'Alleanza Una Europa dal maggio 2022. Questa partnership con le università di ricerca europee promuove metodi di insegnamento innovativi e rafforza la sua presenza nel panorama europeo dell'istruzione e della ricerca.
Scopri l’UNIL in CIVIS
L'Università di Losanna è membro della CIVIS Alliance dal 2022. Questa partnership mira a sviluppare programmi di studio e ricerca innovativi sulle sfide sociali globali. Attraverso formati come i Blended Intensive Programmes (BIP) e i programmi di master congiunti, promuove esperienze di apprendimento interdisciplinari e transnazionali.
Scopri l’Università di Basilea in EPICUR tramite EUCOR
L'Università di Basilea partecipa all'alleanza EPICUR attraverso la sua adesione a Eucor - The European Campus. Gli studenti possono lavorare a missioni EPIC interdisciplinari che affrontano le sfide della società. L'alleanza fornisce anche un banco di prova per metodi di insegnamento innovativi.
Scopri altri istituti di istruzione superiore svizzeri nel programma Erasmus+ “Università Europee”
L’ETH di Zurigo in ENHANCE
L’ETH di Zurigo, membro dell’alleanza ENHANCE dal 2022, è all’avanguardia nel mettere a punto opportunità di mobilità innovative per studenti e studentesse, favorendo esperienze internazionali che affrontano sfide sociali come la sostenibilità e l’intelligenza artificiale. ENHANCE fornisce all’istituto federale una piattaforma per collaborare con altri istituti tecnici di rilievo in Europa, realizzando formati per l’istruzione innovativi e inclusivi che vanno oltre i tradizionali programmi di mobilità.
«La collaborazione dell’ETH di Zurigo con le università tecniche omologhe dell’alleanza ENHANCE offre agli studenti e alle studentesse formati innovativi per l’istruzione e opportunità di mobilità internazionale. Acquisiscono così un’ampia gamma di competenze trasferibili, che permettono loro di far fronte alle più impellenti sfide odierne e future. In un contesto politico mutevole, l’ETH continua ad adoperarsi per plasmare attivamente lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, mantenendo la propria leadership nell’eccellenza accademica.»

L’alleanza ENHANCE
ENHANCE, la European Universities of Technology Alliance, riunisce dieci università europee ad alta intensità di ricerca specializzate in scienza e tecnologia: la RWTH di Aquisgrana, la TU di Berlino, l’Università di Tecnologia di Chalmers, la TU di Delft, il Politecnico di Danzica, il Politecnico di Milano, la NTNU di Trondheim, l’Universitat Politècnica de València, il Politecnico di Varsavia e l’ETH di Zurigo.
Adeguarsi alle mutevoli esigenze della mobilità studentesca
La partecipazione dell’ETH di Zurigo all’alleanza ENHANCE è ritenuta fondamentale per diversi motivi. Impegnandosi nello European Education Pathways Ecosystem, l’iniziativa chiave del progetto congiunto ENHANCE+, l’ETH estende la diversità e l’accessibilità delle opportunità di mobilità. Questo coinvolgimento permette all’università di contribuire alla definizione di percorsi formativi più inclusivi e flessibili, garantendo agli studenti e alle studentesse una gamma di esperienze internazionali concepite in funzione dei loro obiettivi di carriera in ambito accademico, industriale o sociale.
Uno dei vantaggi principali del coinvolgimento dell’ETH di Zurigo nel progetto ENHANCE+ è la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze della mobilità studentesca, come spiega il Dott. Philipp Bieri, Core Officer di ENHANCE:
«ENHANCE+ ci permette di individuare rapidamente le tendenze della mobilità studentesca, far fronte alle stesse e contribuire in modo proattivo al dibattito strategico europeo. I Blended Intensive Programme (BIP), che abbinano l’apprendimento collaborativo online e in presenza, godono di una crescente popolarità accanto alla tradizionale mobilità semestrale. L’alleanza ENHANCE funge da banco di prova per questi formati innovativi, messi a punto in collaborazione con partner fidati.»

Cos’è ENHANCE+?
ENHANCE+ è il progetto congiunto dell’alleanza ENHANCE, cofinanziato da Erasmus+ (partner UE) e Movetia (partner CH) e ha una durata di quattro anni (2023-2027). Il progetto mira a realizzare percorsi formativi transnazionali e formati di apprendimento innovativi che promuovano le competenze trasferibili oltre a quelle professionali di base e trasmettano i valori europei, per preparare gli studenti e le studentesse a interagire in un ambiente internazionale e a lavorare in gruppo sulle grandi sfide di oggi e del futuro.
Favorire l’apprendimento interdisciplinare e del mondo reale
Il coinvolgimento dell’ETH di Zurigo in ENHANCE allinea la sua offerta di mobilità a tematiche europee chiave come la sostenibilità e l’inclusione. Inoltre, l’ETH promuove l’apprendimento transdisciplinare, come sottolinea la PD Dott.ssa Bianca Vienni-Baptista, favorendo la collaborazione tra discipline e settori, permettendo agli studenti e alle studentesse di affrontare le sfide del mondo reale attingendo sia dal settore accademico che da quello aziendale. Questa integrazione tra mobilità e formazione transdisciplinare consente agli studenti e alle studentesse di far fronte a questioni sociali complesse.
«L’alleanza mi permette di lavorare a livello transfrontaliero e interdisciplinare con i colleghi e le colleghe delle università partner in modalità altrimenti possibili solo nelle collaborazioni di ricerca. Nel primo anno del programma di Bachelor, gli studenti e le studentesse si occupano di un caso studio reale della Svizzera, progettato di concerto con partner del settore pubblico e dell’industria. Nel programma di Master, gli studenti e le studentesse si cimentano con diversi metodi transdisciplinari e definiscono un processo di ricerca collaborativo. Operare in un contesto internazionale è molto stimolante ed in linea con il futuro degli studenti e delle studentesse, che lavoreranno in aziende di portata globale.»
