Perché le università europee fanno la differenza – parte 1
Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un reportage suddiviso in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi. In questo primo articolo presenteremo il coinvolgimento dell’Università di Zurigo nell’alleanza Una Europa.

Focus: formati per l’istruzione e la mobilità del futuro
Le alleanze universitarie europee forniscono una piattaforma per mettere a punto programmi di mobilità innovativi, da scambi di breve durata a esperienze accademiche di lungo respiro. Favorendo la collaborazione e la sperimentazione, svolgono un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’apprendimento e della cooperazione internazionale. In questo articolo indagheremo su come la partecipazione dell’Università di Zurigo a Una Europa sta supportando lo sviluppo di programmi Bachelor internazionali congiunti e rafforzando l’attrattiva globale dell’istruzione superiore svizzera.
Scopri l’UNIL in CIVIS
L'Università di Losanna è membro della CIVIS Alliance dal 2022. Questa partnership mira a sviluppare programmi di studio e ricerca innovativi sulle sfide sociali globali. Attraverso formati come i Blended Intensive Programmes (BIP) e i programmi di master congiunti, promuove esperienze di apprendimento interdisciplinari e transnazionali.
Scopri l'ETH di Zurigo in ENHANCE
L'ETH di Zurigo è membro dell'ENHANCE Alliance dal 2022. Questa collaborazione con le principali università tecniche europee consente di sviluppare opportunità di mobilità innovative per gli studenti e promuove l'esperienza internazionale in aree interdisciplinari come la sostenibilità e l'inclusione.
Scopri l’UNIBAS in EPICUR tramite EUCOR
L'Università di Basilea partecipa all'alleanza EPICUR attraverso la sua adesione a Eucor - The European Campus. Gli studenti possono lavorare a missioni EPIC interdisciplinari che affrontano le sfide della società. L'alleanza fornisce anche un banco di prova per metodi di insegnamento innovativi.
Scopri altre istituzioni svizzere in Erasmus+ «Università europee»
L’UZH in Una Europa
Da maggio 2022, l’Università di Zurigo (UZH) fa parte dell’alleanza Una Europa, con l’obiettivo di instaurare partenariati con università di ricerca europee affini e ampliare la propria presenza nel panorama europeo della formazione e della ricerca. L’alleanza universitaria Una Europa rappresenta una piattaforma per lo sviluppo collaborativo di metodi didattici innovativi e un’opportunità per ripensare la formazione universitaria.
«Siamo orgogliosi di essere la prima università svizzera ad aver aderito a un’alleanza universitaria europea. Una Europa è una delle alleanze di maggior successo e visibilità, e rispecchia perfettamente le nostre aree di ricerca. Attraverso Una Europa, i nostri studenti, le studentesse e il personale collaborano con le maggiori università europee per affrontare le sfide attuali più impellenti, contribuendo attivamente a forgiare un’Europa futura forte.»

Esperienza internazionale fin dall’inizio: programmi Bachelor congiunti
Le alleanze universitarie svolgono un ruolo chiave nel favorire formati di apprendimento innovativi e di respiro globale. Con Una Europa, l’UZH offre per la prima volta un programma internazionale congiunto a livello Bachelor. Nel semestre primaverile 2025, l’UZH aderirà al Joint Bachelor of Arts in European Studies di Una Europa, che rende obbligatori periodi di mobilità per gli studenti e le studentesse. Inoltre, per il semestre autunnale 2025 è previsto un Bachelor congiunto in Sostenibilità.
Questo approccio innovativo offre agli studenti e alle studentesse la straordinaria opportunità di acquisire esperienza internazionale e sviluppare competenze interculturali fin dall’inizio. L’interdisciplinarità è parte integrante del loro percorso accademico sin dall’inizio e pone solide basi per gli studi successivi.
L’approccio collaborativo all’interno dell’alleanza consente di elaborare formati di apprendimento e insegnamento caratterizzati da un’ampia gamma di prospettive. Riunendo prospettive e metodi diversi, l’alleanza beneficia di un vantaggio significativo nell’affrontare le odierne sfide sociali.
«Con la sostenibilità e i valori europei, i due BA congiunti trattano questioni centrali della nostra società. Questi temi si possono affrontare solo cooperando. Ed è proprio questo il risultato dei programmi congiunti: agli studenti e alle studentesse viene fornita una prospettiva molteplice su problemi complessi e una visione interdisciplinare dai ricercatori e dalle ricercatrici di tutta Europa, e in parallelo si costruisce la propria rete internazionale. Questa formazione costituisce la premessa migliore per contribuire alla soluzione di queste sfide sociali.»

Programma di Bachelor congiunto
I programmi congiunti si basano su un piano di studio sviluppato in collaborazione da due o più università con risultati di apprendimento definiti di comune accordo. Mentre i programmi di Master congiunti sono ben consolidati, quelli di Bachelor non sono ancora molto diffusi nello Spazio europeo dell’istruzione superiore.
Una.Futura
Una.Futura è il progetto congiunto dell’alleanza Una Europa, cofinanziato dal programma Erasmus+ e dal programma svizzero per Erasmus+ (2022-2026). Una.Futura è un ambizioso progetto quadriennale che consentirà a Una Europa di muovere i prossimi passi verso l’obiettivo di realizzare un’Università europea integrata.
Rafforzare l’innovazione e l’attrattiva internazionale della Svizzera
L'elaborazione di forme di apprendimento collaborativo nell’alleanza offre la straordinaria opportunità di esibire l’eccellenza dell’istruzione superiore svizzera a livello globale. Gabriele Siegert sottolinea che questi nuovi formati rafforzano la visibilità internazionale della Svizzera, evidenziando i punti di forza dell’UZH, attraendo collaborazioni, attirando i migliori talenti mondiali per gli studi di dottorato, arricchendo la comunità accademica e supportando l’innovazione.
A loro volta, Una Europa e il suo progetto Una.Futura svolgono un ruolo cruciale nel potenziare l’internazionalizzazione dell’UZH:
«Integrando ricerca e innovazione, Una.Futura non solo aumenta le opportunità di apprendimento e mobilità per studenti e studentesse e giovani ricercatori e ricercatrici, ma estende il suo impatto in modo significativo. La partecipazione attiva all’alleanza Una Europa con il progetto Una.Futura rappresenta una svolta nell’internazionalizzazione dell’università a tutti i livelli. Inoltre, concretizza un forte impegno alla realizzazione di uno Spazio europeo dell’istruzione superiore e della ricerca, decisivo per mantenere l’eccellenza della nostra università.»
