«La classe sviluppa un altro interesse verso la materia»

Ecco l'esperienza di Stephan Bucher, coordinatore cantonale degli scambi a Neuchâtel. Ha creato un progetto a tema tra le scuole superiori di Neuchâtel e una scuola di Lexington, negli Stati Uniti.

Gli scambi e la mobilità sono ora inclusi nella revisione della maturità ginnasiale, approvata lo scorso giugno. Di conseguenza, le scuole sono ora tenute a creare le condizioni necessarie per consentire questo tipo di attività. 

In che cosa consiste il progetto? 
Stephan Bucher: Si tratta di uno scambio interculturale che prevede la collaborazione tra 15 studenti/esse americani/e e 15 studenti/esse di Neuchâtel. Per questa edizione, che si è svolta nell'anno scolastico 2023-2024, i/le giovani hanno lavorato sul tema dei diritti umani e sulle differenze tra i rispettivi Paesi.  
La collaborazione è iniziata all'inizio dell'anno scolastico, dapprima a distanza. Poi, in autunno, gli/le allievi/e svizzeri/e si sono recati/e a Lexington, vicino a Boston, dove il lavoro è proseguito sotto forma di workshop e visite. Lo scorso febbraio, infine, sono stati gli/le americani/e a recarsi a Neuchâtel per concludere il progetto.

Il progetto va oltre il classico scambio. Quale valore aggiunto ne traggono gli alunni?
SB: Con questo tipo di scambio tematico, gli/le allievi/e si impegnano a lungo termine. 
Bisogna incontrarsi a distanza, fissare un appuntamento, rispettarlo e lavorare online. Si tratta anche di rimanere in carreggiata per tutta la durata del progetto, di organizzarlo nel tempo e di dare una mano quando serve per portarlo a termine. Si tratta di competenze preziose che possono essere messe a frutto negli studi successivi, nel mercato del lavoro e nella vita. Ognuno di noi ha avuto la possibilità di visitare il Paese dell'altro e di parlare con giovani con background diversi, il che è estremamente arricchente per gli/le allievi/e. È un'esperienza che lascia un segno indelebile.

E gli insegnanti?
SB: La realizzazione di questo tipo di progetti, anche se meno ambiziosi, è complessa per gli/le insegnanti. Innanzitutto, è una sfida in termini di carico di lavoro. Bisogna anche essere in grado di lasciarsi andare e, a volte, allontanarsi un po' dal programma di base, il che può essere destabilizzante. 
Ma quando gli/le insegnanti riescono a integrare il progetto nelle loro lezioni, c'è un ritorno sull'investimento. Gli/le alunni/e sono più coinvolti/e e sviluppano un interesse diverso per la materia rispetto a una lezione tradizionale. Per gli insegnanti è molto gratificante.

Si tratta di competenze preziose che possono essere messe a frutto negli studi successivi, nel mercato del lavoro e nella vita. 

Come si può rendere più accessibile lo scambio? 
SB: Il progetto tra Neuchâtel e Lexington è solo un esempio. E data la sua portata, non è realistico poterlo offrire a tutti le classi delle scuole secondarie. Ma ci sono altri modi più modesti di considerare gli scambi. A Neuchâtel, per esempio, stiamo portando avanti un progetto di 
progetto e-tandem con il Cantone di Zurigo. Stiamo sfruttando la diversità culturale della Svizzera. Abbiamo anche condotto scambi tematici sul tema dell'acqua con una scuola secondaria vicino ad Amburgo, dove sono stati coinvolti insegnanti di chimica. L'idea che gli scambi siano solo per gli insegnanti di lingue è superata!

Gli scambi e la mobilità sono ancorati nella revisione della maturità ginnasiale. Come si può tradurre tutto questo in realtà?
SB: Dobbiamo continuare il nostro lavoro di sensibilizzazione nelle scuole secondarie, con la direzione e il corpo insegnante. Non possiamo obbligarli, ma possiamo far passare il messaggio che ci sono strutture, come Movetia, a cui ci si può rivolgere per ottenere un sostegno finanziario, ad esempio. 
Occorre anche la volontà politica di incoraggiare gli scambi. A Neuchâtel, con la creazione della piattaforma move@ne, il Cantone ha potuto sviluppare una strategia di mobilità. Questo è essenziale per far evolvere gli scambi.

L'interdisciplinarità deve essere rafforzata in linea con il programma quadro dei licei. È un argomento a favore degli scambi?
SB: Le intenzioni ci sono, ma in termini pratici non tutti procedono alla stessa velocità. In particolare i Cantoni dove la priorità sarà quella di passare da un triennio a un quadriennio ginnasiale.
Ma resto ottimista! Uno degli obiettivi della maturità ginnasiale è preparare gli/le allievi/e ai compiti impegnativi della società.  Le competenze sviluppate durante gli scambi, come l'indipendenza, la fiducia in se stessi e le competenze interculturali, sono pensate proprio per questo.  
Sono un patrimonio inestimabile per vivere nel mondo di domani.