Vivere la prima esperienza lavorativa come docente e nel, frattempo, migliorare le proprie conoscenze linguistiche e fare preziose esperienze interculturali. Ecco le possibilità offerte agli assistenti linguistici dalle scuole ospitanti in Svizzera e all’estero che, a loro volta, beneficiano di un insegnamento autentico e motivante.

Il programma di assistenza linguistica: un vantaggio per tutti!

Per gli assistenti:
spesso sono futuri docenti di lingua o docenti con poca esperienza. Accumulano esperienze nella didattica delle lingue e migliorano nel contempo le proprie competenze linguistiche. Ampliano le proprie conoscenze sulla cultura e sul sistema formativo del paese ospite e rientrano nel paese d’origine con maggiori qualifiche. 

Per gli allievi:
si avvicinano alla lingua straniera con un’altra prospettiva: imparano a conoscere una persona di un altro paese dove si parla la lingua di studio. Vengono così maggiormente motivati all’apprendimento e migliorano le proprie conoscenze della lingua straniera e viene sviluppata la comprensione di una cultura differente dalla loro.

Per i docenti della scuola ospitante:
gli assistenti li affiancano nel corso della lezione e offrono nuovi spunti per l’insegnamento con mezze classi o in gruppi. Gli assistenti forniscono materiali di lavoro autentici. Sfruttano gli argomenti di attualità nel paese d’origine per illustrarne la cultura e stimolare gli alunni a un uso attivo della lingua.

Per la direzione scolastica:
gli assistenti sono una risorsa per l’insegnamento disciplinare (insegnamento bilingue o per immersione). Contribuiscono inoltre all’apertura internazionale delle scuole svizzere ospitanti.

A chi si rivolge il programma di assistenza linguistica?

Movetia collabora con organizzazioni partner in Gran Bretagna, gli Stati Uniti, Francia, Germania, Austria, Spagna e Belgio per reclutare, selezionare e collocare assistenti linguistici all’estero e in Svizzera. 

  • Assistenza linguistica all’estero: studenti o neodiplomati delle  università, delle scuole universitarie professionali e delle alte scuole pedagogiche o docenti con poca esperienza domiciliati in Svizzera che desiderano insegnare la propria lingua madre (tedesco, francese o italiano) all’estero. Grazie a un progetto pilota, dal 2022 saranno possibili per la prima volta anche collocamenti nelle scuole svizzere all’estero.
  • Assistenza linguistica in Svizzera: studenti delle scuole universitarie, delle scuole universitarie professionali, delle alte scuole pedagogiche, oltre a docenti con poca esperienza provenienti dall’estero, cittadini di uno dei paesi membri dell’UE/EFTA o della Gran Bretagna e che desiderano insegnare la propria lingua madre (inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo) in Svizzera. A partire dall'anno scolastico 2023/24, anche i cittadini statunitensi potranno partecipare tramite il programma Fulbright.
    Inoltre possono partecipare cittadini svizzeri nati all’estero nei paesi dove l’inglese, il tedesco, il francese, l’italiano o lo spagnolo sono lingue nazionali ufficiali.
  • Scuole ospitanti svizzere: scuole del livello secondario II (scuole medie superiori, scuole professionali e scuole di maturità professionale), che desiderano assumere un(a) assistente di lingua. Su richiesta, è possibile prendere in considerazione anche scuole di altri livelli.

  • Scuole svizzere all’estero: scuole di tutti i livelli scolastici in Italia, in Spagna e a Singapore.

Potrebbe interessare anche a voi