Martedì 2 luglio 2024

L'Unione europea ha selezionato altri 14 progetti da finanziare, tra cui tre progetti con università partner svizzere. Il prossimo passo sarà quello di definire il futuro della collaborazione internazionale: un'associazione a Erasmus+ darebbe agli istituti svizzeri un accesso illimitato all'iniziativa.


L'iniziativa "Università europee" sostiene approcci trasformativi alla cooperazione tra università nello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Con il bando 2024, l'Unione europea ha selezionato altri 14 progetti da finanziare con Erasmus+. Questo porta il numero totale di "Università europee" Erasmus+ a 64 alleanze, che coinvolgono 560 università, e supera l'obiettivo prefissato della Commissione europea di creare 60 alleanze.
 
Le partecipazioni svizzere di quest'anno sottolineano ancora una volta l'importanza che le università svizzere attribuiscono all'iniziativa. Tre candidature con partecipazione svizzera sono state selezionate a livello europeo; purtroppo, altre due non hanno avuto successo. In totale sono 12 le università svizzere che partecipano alle alleanze Erasmus+ che corrispondono alla metà di tutte le università e scuole universitarie professionali svizzere. Ciò significa anche che un istituto svizzero su cinque è coinvolto in in una delle 64 "università europee" di Erasmus+. Con la ZHdK e l'Università di San Gallo, altre due scuole universitarie stanno cercando di essere parzialmente coinvolte nelle alleanze.  

Alla fine di questo testo trovate un elenco dei progetti 2024 che includono una scuola universitaria svizzera.  

Il contesto dell'iniziativa
L'iniziativa "Università europee" è stata lanciata nel 2017. Dal 2022, un totale di 64 progetti sono stati selezionati per un finanziamento fino a 14 milioni di euro ciascuno per quattro anni in tre bandi Erasmus+. Le alleanze fungono da agenti chiave del cambiamento e plasmano il futuro della formazione universitaria in tutta Europa. L'iniziativa fa parte della più ampia strategia dell'Unione europea (UE) per migliorare la qualità, l'integrazione e la competitività della formazione universitaria europea e per affrontare le sfide globali del nostro tempo. 

L'iniziativa è il progetto più ambizioso nel settore della formazione universitaria in Europa dalla creazione del Processo di Bologna nel 1999. Le alleanze si distinguono da altri partenariati per l'istruzione superiore in quanto operano come una "rete di reti" di diverse alleanze uniche nell'ambito di un approccio strategico dall'alto verso il basso - definito dall'UE e dagli Stati membri di Erasmus+, ossia senza il coinvolgimento strategico della Svizzera - con obiettivi generali comuni. 

L'invito a presentare proposte per il 2024 è stato ancora una volta molto competitivo. A livello europeo sono state inoltrate 56 domande, 14 delle quali sono state finanziate. Con un totale di 64 "Università europee" Erasmus+, sarà raggiunto l'obiettivo di almeno 60 progetti attivi entro la metà del 2024.

La Svizzera e le "Università europee"
Dal 2022, le università svizzere possono partecipare con delle restrizioni. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) continuerà a sostenere finanziariamente tale partecipazione anche nel 2024 tramite Movetia. Non è ancora chiaro quale sarà il budget per il 2024, ma Movetia e la SEFRI stanno lavorando in tal senso. 

I risultati dei progetti sovvenzionati sono sempre più visibili.

  • Nell'ambito dell'alleanza Una Europa, ad esempio, l'Università di Zurigo (UZH) ha potuto aderire al Joint Bachelor in Studi Europei, istituito durante la fase pilota, e creare il Joint Bachelor in Sostenibilità con altri sei istituti partner. Ciò consentirà all'UZH di offrire ai futuri studenti/esse l'accesso a un programma di laurea internazionale e interdisciplinare a partire dal semestre autunnale 2024, oltre ad altre opportunità di mobilità per un gruppo target più ampio.
  • Nell'ambito dell'alleanza CIVIS, l'Università di Losanna (UNIL) partecipa intensamente ai cosiddetti "Blended Intensive Programmes". Questi programmi di 3-6 ECTS comprendono una collaborazione online tra studenti/esse e docenti di diversi istituti partner e un incontro fisico dei partecipanti della durata di circa una settimana. Le competenze e le risorse dei docenti e degli studenti vengono utilizzate a livello transnazionale in modo complementare (si veda qui il resoconto dell'esperienza di un docente UNIL).

Comunità di pratica delle università europee
Con il bando 2024 è stato selezionato anche un progetto (su quattro candidature) per costruire una "comunità di pratica" di tutte le università europee e rafforzare la cooperazione come attività di networking. Il progetto "FORum of European Universities for All (FOR-EU4ALL)" contribuirà allo scambio di buone pratiche ed esperienze all'interno delle Alleanze universitarie europee e oltre, a beneficio dell'intero settore dell'istruzione superiore europea.

Sei università svizzere (UNIGE, ETHZ, UNIBE, UNIBAS, UZH, HES-SO) sono direttamente rappresentate nel progetto attraverso le loro alleanze. Anche le alleanze delle altre università svizzere, comprese quelle selezionate per il finanziamento nel 2024, sono coinvolte nel progetto come partner associati.

 Quale sarà il prossimo passo delle "università europee"?
A livello europeo, nel 2025 non ci saranno altri bandi per progetti "Università europee". Per il 2026-2027, ci sarà una soluzione provvisoria per il finanziamento. L'obiettivo principale è stabilire un finanziamento sostenibile per le alleanze a partire dal 2028 ("percorso di investimento"). Le discussioni su questo "what next" a lungo termine sono in pieno svolgimento. La proposta di un finanziamento di 7 anni mira a garantire l'ulteriore sviluppo delle 64 alleanze attive e a coinvolgere ancora più università nell'iniziativa.

Per la Svizzera, un'associazione a Erasmus+ consentirebbe la piena partecipazione all'iniziativa e quindi un impegno su un piano di piena parità. I negoziati sono attualmente in corso nell'ambito dei negoziati generali tra l'UE e la Svizzera. Se l'associazione non dovesse concretizzarsi, il futuro delle istituzioni svizzere non è ancora chiaro. È probabile che l'accesso limitato con ostacoli rimanga come prima e che il sostegno finanziario debba essere coperto dal Dispaccio sulla promozione dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione (Dispaccio ERI) 2025-28. In ogni caso, il sostegno per i 12 istituti svizzeri in totale è assicurato per quattro anni, come per i loro istituti partner.

Erasmus+ "Università europee" con partner svizzero (bando 2024)
Le "Università europee" sono attive con diversi accenti. I progetti con partecipazione svizzera riflettono la gamma a livello europeo. Le scuole universitarie professionali svizzere hanno recuperato terreno. Le seguenti alleanze con istituti partner svizzeri o i loro progetti sono stati selezionati per il finanziamento di Erasmus+ (in ordine alfabetico):

ChallengeEU - con l'Università delle scuole universitarie professionali della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
L'alleanza Challenge.EU è composta da 9 università di medie dimensioni in Europa. Nel loro progetto (2025-2028), sono impegnate nello sviluppo congiunto di un insegnamento e di una ricerca innovativi e orientati alla pratica (istruzione, ricerca e innovazione guidati dalla sfida e dall'impatto), orientati alle questioni sociali del futuro. L'alleanza si concentra sulle aree tematiche 1) Futuro sostenibile, 2) Salute e benessere e 3) Digitalizzazione intelligente, che vengono affrontate su base interdisciplinare. Sono coinvolti nell'alleanza oltre 90 istituti partner regionali provenienti dal mondo dell'economia, dell'amministrazione, dell'istruzione e della società.

Per saperne di più: Progetto ChallengeEU e Alleanza ChallengeEU

EUonAIR - con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
L'Alleanza universitaria europea EUonAIR (Università europea sull'intelligenza artificiale nei programmi di studio, Smart UniverCity e (Ritorno)Mobilità) è composto da 10 istituti partner principali e più di 20 associati. Con il suo progetto, che partirà all'inizio del 2025 e durerà 4 anni, mira a migliorare l'istruzione attraverso l'intelligenza artificiale (IA) in tutta Europa, promuovendo l'istruzione, la ricerca e la mobilità personale in questo settore e istituendo una struttura di governance interuniversitaria. Mira inoltre a rendere l'istruzione più accessibile, inclusiva e sostenibile integrando l'IA nell'apprendimento e nella gestione e collaborando con le parti interessate non accademiche.

Per saperne di più: Progetto EUonAIR, Alleanza EUonAIR e comunicato stampa SUPSI

PIONEER - con le scuole universitarie professionali di Berna (BFH)
In quanto "Università europea", PIONEER (The European University of Future Cities) si dedica principalmente all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 "Città e comunità sostenibili", con l'obiettivo di rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. L'Alleanza associa al suo progetto (2025-2028) 10 università, 32 città e 16 regioni europee. In quanto ecosistema accademico complementare, l'Alleanza si dedica alla cooperazione interistituzionale per il buon funzionamento della mobilità per l'apprendimento e l'innovazione nell'insegnamento, nonché all'internazionalizzazione nelle proprie istituzioni e nei Paesi della rete dell'Alleanza.

Per saperne di più: Progetto PIONEER+, comunicato stampa dell'Alleanza PIONEER e BFH

I progetti, della durata di quattro anni, inizieranno all'inizio del 2025. 

[Translate to Italiano:]