30 aprile 2024, 13.30-17.00


Presentare e discutere con gli/le attori/trici cantonali gli approcci e le buone pratiche che consentiranno di radicare meglio la mobilità e la cooperazione sul territorio. Le domande che affronteremo sono le seguenti: quali sono i punti di partenza per promuovere e radicare la mobilità e la cooperazione internazionale nei Cantoni? Quale ruolo possono svolgere i Cantoni in questo senso? Qual è il ruolo specifico delle scuole? Quali pratiche e modelli si sono dimostrati efficaci? Come possono gli/le ambasciatori/trici contribuire a promuovere gli scambi e la mobilità? 

Programma

Moderato da: Ben Hüter, Direttore del Berufsbildungszentrums IDM Thun

13.00 - 13.30 Benvenuto
13.30 - 13.40

Introduzione di Movetia 
Olivier Tschopp, Direttore di Movetia, Ancorare la mobilità e la cooperazione internazionale: le sfide per il sistema educativo e il ruolo dei diversi attori

13.40 - 13.50 Benvenuto della CDPE
Anna Bütikofer, Responsabile della Unità di coordinamento della Scuola obbligatoria della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione, CDPE 
13.50 - 15.30 Keynote
  • Elevator pitch sull'internazionalizzazione degli istituti di formazione, Ben Hüter, Direttore del Centro di formazione professionale di  Thun (5 min)
  • Presentazione di un liceo, Gisela Murmann Jentsch, Rettore, Collegio St-Michel (10 min)
  • Mobilità internazionale e cooperazione nel Baden-Württemberg (Germania) Matthias Kurrle, Responsabile "Progetti di cooperazione internazionale nella formazione degli/delle insegnanti professionali e di cultura generale” del Centro per la qualità della scuola e dell’insegnamento
  • Discussione / Domande e risposte: "Ancorare la mobilità internazionale e la cooperazione all'interno dei cantoni" (1 ora e 10 minuti)
    • Canton Vallese: Tanja Fux, Capa servizio, Dipartimento dell'economia e della formazione, Servizio di formazione professionale 
    • Canton Berna: Renato Kuonen, Capo sezione scuole medie superiori, membro del consiglio di direzione della scuola media superiore e dell’ufficio di formazione professionale
    • Canton Ticino: Paolo Colombo, Direttore della Divisione della formazione professionale, Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
    • Canton Zurigo: Sylvia Minder-Keller, Responsabile del Centro di sviluppo e progetti della scuola medio-superiore e della formazione professionale
15.30 - 16.00 Pausa caffè
16.00 - 16.45 

Workshop a scelta

1.    L'ancoraggio della mobilità in un cantone: l'esempio dell'ufficio scambi di Neuchâtel, Christel Kaiser, Insegnante al Centro di formazione professionale di Neuchâtel,  Stephan Bucher, Vicepreside del Lycée Denis-de-Rougemont, Coordinatori degli scambi e della mobilità, move@ne, servizio di orientamento e formazione post-obbligatoria. Moderazione: Arnaud Clément, Coordinatore dei programmi, Movetia.


2.    Internazionalizzazione nella formazione professionale: pro e contro, Daniel Kehl, Direttore, Centro di formazione professionale e continua, San Gallo. Moderazione: Yvonne Jänchen, Coordinatrice programmi, Movetia.

3.    Riforma della maturità liceale: presentazione di buone pratiche e discussione, Konstanze Rauber, Insegnante di storia e Daniel Sager, Insegnante di economia e diritto, Vicepreside, Liceo Musegg Lucerna. Christine Keller, Responsabile del settore Educazione scolastica e Susan Gürber, Collaboratrice scientifica, Movetia.

16.45 - 16.55 Risultati dei workshop, raccomandazioni e conclusioni della plenaria 
  • Risultati dei workshop
  • Conclusione, passi successivi 
16.55 - 17.05

Commento conclusivo della SEFRI
Michael Gerber, Ambasciatore, responsabile della divisione Organizzazioni e programmi internazionali, Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, SEFRI

Dalle 17.05 Aperitivo di networking 
[Translate to Italiano:]

L'evento in breve

Quando: 30 aprile 2024
Durata: 13.30-17.00, seguito da un aperitivo di networking
Dove: Haus der Universität, Schlösslistrasse 5, 3008 Berna
Numero di partecipanti: 60
Destinatari: Capi/e degli uffici cantonali, rappresentanti delle direzioni scolastiche, servizi cantonali per la mobilità, conferenze e comitati per l'istruzione, sindacati degli insegnanti, insegnanti dell'istruzione secondaria superiore generale e professionale.
Lingua: Tedesco - Francese -Italiano

Registrazione

Le iscrizioni all'evento sono al completo. Grazie per il vostro interesse.