Un toolkit per mobilità più rispettose dell’ambiente
Come possono le università e le scuole universitarie professionali ridurre le loro emissioni di CO2 durante le mobilità? Il nostro kit di strumenti vi fornisce suggerimenti su come il corpo studentesco e docente possono raggiungere la loro destinazione in modo più ecologico.

L’idea è proporre agli uffici relazioni internazionali che si occupano di mobilità di sensibilizzare studentesse, studenti e dipendenti sulla scelta di un mezzo di trasporto che tuteli di più l’ambiente rispetto all’aereo nei loro spostamenti verso l’estero. Ogni istituto è libero di utilizzare questo strumento di promozione in funzione della propria strategia di sviluppo sostenibile.
Informazioni pratiche e ludiche
Le studentesse, gli studenti e il personale di una scuola universitaria possono usufruire regolarmente dell’opportunità di recarsi all’estero per studiare, insegnare, seguire delle formazioni continue o partecipare a conferenze. Il mezzo di trasporto può essere scelto in funzione della durata del soggiorno e della destinazione. Effettivamente, per un seminario di 3 giorni a Parigi si può fare una valutazione diversa rispetto a un soggiorno di studio di un anno a Helsinki. La finalità di questo kit, tuttavia, non è stabilire regole vincolanti o svolgere un’azione moralizzatrice. Si tratta piuttosto di sensibilizzare fornendo delle informazioni che consentano alle persone interessate di riflettere e di prendere in considerazione le opzioni possibili.
Il kit è composto da:
- Consigli e suggerimenti per viaggiare in treno (acquisto biglietti, pianificazione, trasporto bagagli, ecc.)
- Argomenti ed elementi positivi inerenti alla scelta di viaggiare in treno
- Un albero decisionale per quando ci si deve recare all’estero PDF o jpg
- Una mappa europea creata dalle FFS e dal PF di Zurigo (EN) che consente di confrontare un viaggio in treno con un volo aereo relativamente ai tempi di viaggio e alla produzione di C02
Gli uffici relazioni internazionali delle scuole universitarie e superiori sono quindi invitati ad avvalersi di questi documenti nelle loro attività di promozione della mobilità internazionale.
Aiuto finanziario con lo Swiss-European Mobility Programme (SEMP)
Nell’ambito dello SEMP, a partire dal bando progetti 2021, sarà proposto un aiuto finanziario a studentesse e studenti (in entrata e in uscita) che scelgono di viaggiare (andata e ritorno) con un mezzo di trasporto che emette meno CO2 dell’aereo per raggiungere la propria destinazione di soggiorno e rientrare a casa. Questa sovvenzione, denominata Green Travel Top-Up, ammonta a 100 CHF per mobilità.