Perché le università europee fanno la differenza – parte 4
In questo articolo esaminiamo la partecipazione dell’Università di Basilea a EPICUR tramite Eucor. Le università europee stanno ridefinendo il panorama dell’istruzione superiore, rafforzando strategicamente la collaborazione internazionale nell’insegnamento e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indaghiamo su come le alleanze stanno contribuendo a sviluppare formati di apprendimento e forme di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 3
Prendendo spunto dalla partecipazione dell’Università di Losanna a CIVIS, indaghiamo su come le università europee stanno trasformando l’istruzione superiore, promuovendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e favorendo la mobilità studentesca. In questa analisi suddivisa in quattro parti, dimostriamo come queste alleanze promuovono offerte formative e formati di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 2
In questo articolo esamineremo il coinvolgimento dell’ETH di Zurigo nell’alleanza ENHANCE. Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 1
Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un reportage suddiviso in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi. In questo primo articolo presenteremo il coinvolgimento dell’Università di Zurigo nell’alleanza Una Europa.
Università europee: Più della metà delle università svizzere oramai coinvolte
L'Unione europea ha selezionato altri 14 progetti da finanziare, tra cui tre progetti con università partner svizzere. Il prossimo passo sarà quello di definire il futuro della collaborazione internazionale: un'associazione a Erasmus+ darebbe agli istituti svizzeri un accesso illimitato all'iniziativa.
Istituzioni svizzere in Erasmus+ "Università europee"
Gli istituti di istruzione superiore svizzeri sono stati ammessi a partecipare ai progetti Erasmus+ "università europee" per la prima volta nel bando 2022. Nel complesso, 12 scuole universitarie svizzere fanno parte di alleanze finanziate da Erasmus+. Ciò rappresenta più della metà delle università svizzere. Tutti gli istituti di istruzione superiore coinvolti in questi progetti hanno avuto successo anche nelle loro richieste di finanziamento a livello svizzero.
Schweizer Hochschulen gestalten ihre Zukunft europäisch
Mit fünf weiteren Projekten beteiligen sich nun insgesamt neun Schweizer Hochschulen sich an einer Europäischen Hochschulallianz. Damit gestalten sie den Europäischen Hochschul- und Forschungsraum aktiv mit. Ein Engagement auf Augenhöhe mit den europäischen Partnerinnen ist das Ziel.
Quattro università svizzere partecipano ad alleanze europee
Quest'anno le università svizzere sono state ammesse per la prima volta al progetto Erasmus+ "Università europee". Ciò offre loro l'opportunità di contribuire alla formazione dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Quattro progetti con partecipazione svizzera sono stati selezionati per il finanziamento a livello europeo.
Nonostante la pandemia, i soggiorni all'estero sono ancora possibili
Nonostante la pandemia, la mobilità fisica sembra essere preferita alle varianti virtuali o miste. Lo dimostra un'indagine che abbiamo condotto nelle università svizzere. Anche le prospettive future sono incoraggianti. Senza la pandemia, la mobilità sarebbe aumentata in modo significativo.
Lo spazio europeo dell’istruzione superiore si riorganizza: nell’ambito dell’iniziativa per le «università europee» sono state rese note 24 nuove alleanze. Attualmente ci sono complessivamente 41 «università europee» che sono composte da 280 istituti di paesi partecipanti a Erasmus+. La Svizzera non è rappresentata.
Il sito web swissuniability.ch fornisce alle persone interessate informazioni dettagliate sul tema «studio e disabilità» e propone spunti concreti per studenti e scuole universitarie.
17 universités de l'UE sélectionnées pour des alliances
La Commission européenne a annoncé quelles universités européennes feront partie des premières alliances «Universités européennes». Une étape importante dans la construction de l'espace européen de l'éducation. Les hautes écoles suisses ne peuvent pas participer à Erasmus+ en raison de leur non-association.