Dalla Grecia alla Turgovia: quando le scuole traggono ispirazione da altre scuole
Scuole svizzere e greche si sono incontrate per scambiare le sfide dello sviluppo scolastico. In questo video, si ripercorrono i vantaggi di questa condivisione.
Collocamento e finanziamento degli assistenti di lingua dal 2025
Al termine della fase pilota 2021-2024, Movetia modifica il suo sostegno finanziario per gli studenti e i laureati svizzeri che partono all'estero come assistenti linguistici e per le scuole ospitanti che impiegano assistenti linguistici in Svizzera. In futuro, il sostegno finanziario da Moveita sarà fornito solo per assistenze linguistiche di giovani studenti e neolaureati svizzeri all'estero.
Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio
La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.
Rassegna stampa della 2a Settimana nazionale dello scambio: analisi della copertura mediatica
La seconda Settimana nazionale dello scambio è in pieno svolgimento, entusiasmando sia i/le partecipanti/e sia gli/le osservatori/rici. La nostra rassegna stampa offre una panoramica completa di articoli, reportage e interviste pertinenti che accompagnano questa settimana. Scoprite come i media raccontano i numerosi eventi e incontri, e rimanete aggiornati/e sulle ultime novità!
I momenti salienti della Settimana nazionale dello scambio 2024
Unitevi a noi per la seconda Settimana nazionale dello scambio, dal 18 al 22 novembre! Più di 3.500 allievi/e di tutta la Svizzera incontreranno giovani di altre regioni linguistiche. Scoprite le attività e i momenti salienti della settimana.
La Settimana nazionale dello scambio ritorna per il secondo anno
Allievi e allieve di tutta la Svizzera si riuniranno ancora una volta per la 2 Settimana nazionale dello scambio. L'evento, organizzato da Movetia in collaborazione con i Cantoni, si svolgerà dal 18 al 22 novembre. L'obiettivo è promuovere e facilitare gli scambi di allievi/e tra le diverse regioni linguistiche del Paese. I media saranno invitati a un evento speciale martedì 19 novembre a Berna, al quale parteciperanno allievi/e, rappresentanti dei Cantoni e il Consigliere federale Guy Parmelin.
Novità per gli scambi di classi: un set gratuito di schede di attività
Movetia propone quest'anno una nuova risorsa didattica per gli/le insegnanti: un set di schede di attività appositamente studiate per arricchire gli scambi di classi durante gli incontri. Questo set è ora disponibile per il pre-ordine e sarà distribuito in tempo per la Settimana nazionale dello scambio 2024, che si svolgerà dal 18 al 22 novembre.
L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve
A partire da metà ottobre, L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve per rispondere meglio alle esigenze degli / delle insegnanti. Questi cambiamenti rendono più facile che mai l'organizzazione di scambio di classi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.
Immergetevi nel cuore degli scambi con questo filmato girato durante la 1ª Settimana nazionale dello scambio. Allievi/e, insegnanti e attori/trici del mondo dell'istruzione condividono le loro opinioni, dai preparativi in classe all'emozione degli incontri. Quindici minuti per vivere il valore aggiunto di questi scambi!
Alcuni consigli per integrarsi con successo durante uno scambio individuale
Partecipare a uno scambio individuale in un’altra regione linguistica è un’esperienza arricchente e unica. Per aiutarti a integrarti al meglio nella tua nuova classe e trarre il massimo da questa esperienza, ecco alcuni consigli pratici.
Une plateforme pilote pour promouvoir les échanges virtuels
À partir de la rentrée 2024/2025, les enseignant-e-s des écoles du secondaire II de Zurich et de Neuchâtel auront la possibilité de trouver un-e collègue partenaire pour pratiquer un tandem virtuel linguistique à titre personnel ou pour leurs élèves.
Lavorare con gli/le assistenti linguistici/che è un'opportunità
Il collocamento di assistenti linguistici/che per il prossimo anno scolastico sarà completato tra poco. 86 assistenti di lingua insegneranno in scuole ospitanti in tutta la Svizzera. La scuola professionale di Basilea (BFS) partecipa da diversi anni. Le persone coinvolte spiegano perché.
Sono stati pubblicati i risultati del Sondaggio tra le Direzioni delle Scuole svizzere (SDSS), condotto con le direzioni scolastiche. Se tutti/e i/le partecipanti apprezzano la condivisione di esperienze all'interno della propria scuola, pochissimi/e condividono le proprie conoscenze con altre scuole. Fortunatamente esistono soluzioni.
Movetia estende l'accesso agli stage nazionali alle scuole specializzate
Anche gli studenti delle scuole specializzate possono ora beneficiare di sussidi per gli stage in un'altra regione linguistica della Svizzera. Finora solo gli studenti della formazione professionale potevano beneficiare di questo sostegno.
Tesi di master sull'effetto degli scambi individuali al liceo
Nella sua tesi di Master, Céline Schläpfer ha studiato l'effetto di uno scambio individuale della durata di diverse settimane. È riuscita a dimostrare un effetto positivo sulle competenze linguistiche generali di allievi e allieve.
Esperti/e del settore dell'istruzione provenienti da Austria e Svizzera si confrontano sulle sfide e le analogie tra i loro sistemi educativi. Un dialogo che apre nuove prospettive e pone le basi per future collaborazioni.
Un solo giorno di incontro è ora possibile per gli scambi nazionali di classe
Desiderate che i vostri allievi e le vostre allieve partecipino a uno scambio di classe con la Svizzera tedesca, francese o romancia e state pianificando una giornata di incontro tra la vostra classe e la classe partner? Finora, per ottenere il sostegno finanziario erano necessarie almeno 2 giornate di incontri diretti. A partire dall’anno scolastico 2024-2025 sarà possibile ottenere una sovvenzione per progetti che prevedono anche una sola giornata d’incontro.
Im letzten September besuchten Schülerinnen und Schüler der Kantonsschule Alpenquai ihre gleichaltrigen Kolleginnen und Kollegen in Sarajevo und setzten sich mit der bewegten Geschichte Bosnien-Herzegowinas auseinander. Anfang März erfolgte der Gegenbesuch in Luzern.
I progetti di scambio internazionale sono iniziati con successo
Dal job shadowing in Finlandia al progetto tematico sull'acqua a Creta: l'avventura è iniziata per 29 entusiasmanti progetti di scambio nel campo dell'istruzione scolastica. I/le nuovi organizzatori/trici dei progetti hanno ricevuto le risposte alle loro domande più importanti durante l'evento di avvio.
Consigli per insegnanti per accogliere un allievo/a in scambio
Per gli scambi reciproci, il / la partner di scambio è la persona di contatto principale. Anche l'insegnante può contribuire al successo dello scambio.
Le classi di scambio ricevono più sostegno finanziario
D'ora in poi i contributi pro allievo/a per uno scambio di classe in Svizzera sono più alti. Inoltre è prevista una sovvenzione per gli/le insegnanti e gli/le accompagnatori/trici per i pernottamenti esterni. In questo modo è ancora più facile organizzare attività culturali.
Die Schüler:innen der Kantonsschule Alpenquai in Luzern und ihre Kolleg:innen aus Kerala in Indien setzten sich im Rahmen eines internationalen Klassenaustausch intensiv mit sozialer Ungleichheit auseinander. Besuche in Luzern und Indien ermöglichten Einblicke in kulturelle Unterschiede und deren Auswirkungen.
Nadine Ultsch war die erste Sprachassistentin an der Schweizer Schule in Catania (IT). Während einem Jahr unterrichtete sie Schülerinnen und Schüler in ihrer Muttersprache Deutsch und erlebte dabei einige Überraschungen.
Approfondimenti sulla prima Settimana nazionale dello scambio
Vivete con noi la prima Settimana nazionale dello scambio: oltre 2.500 allievi/e delle scuole dell'obbligo attraverseranno i confini linguistici durante questa settimana. Tutti i cantoni partecipano alla prima Settimana nazionale dello scambio dal 13 al 17 novembre con circa 150 attività, incontri ed eventi comuni.
La 1ª Settimana nazionale dello scambio è ufficialmente iniziata.
La 1ª Settimana nazionale dello scambio è stata inaugurata in contemporanea. La Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto la settimana dello scambio al Museo nazionale di Zurigo mentre il Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas l’inaugurava al Castello di Prangins. Entro venerdì, più di 2.500 alunni/e avranno varcato i confini linguistici della Svizzera.
Acquérir une expérience d'enseignement en Colombie
Un séjour en Colombie en 2019 a éveillé pour la première fois l'enthousiasme de Virginie Pommaz pour l'enseignement. En 2023, elle est retournée à Bogotà pour une année scolaire, où elle a travaillé comme assistante de langue à l'école suisse. Elle témoigne de ses expériences passionnantes.
Anche quest'anno, nelle classi, soffia una brezza fresca con l'arrivo di nuovi/e assistenti linguistici/che, che sostengono gli/le insegnanti di lingua nelle loro classi. È arrivata una nuova truppa di 44 giovani assistenti linguistici per sostenere gli insegnanti nelle classi di lingua delle scuole ospitanti.
Im Juli besuchten 10 Schüler:innen aus Cisternino (IT) im Rahmen eines Klassenaustauschs die Schule in Kreuzlingen. Gemeinsam erforschten sie die Geschichte der Immigration und Emigration in beiden Länder anhand literarischer Werke und biografischer Interviews. Im Oktober folgt der Gegenbesuch in Italien.
Gli scambi e la mobilità diventano obbligatori al liceo
Avendo adottato lo scorso mercoledì la revisione totale della Legge sulla maturità liceale, il Consiglio federale ha deciso di radicare le attività di scambio e mobilità nel programma formativo di questo settore. Si tratta del raggiungimento di un passo importante verso la Strategia nazionale.
Uno scambio di classi al museo archeologico Laténium
Nell'ambito di uno scambio di classi, gli/le alunni/e delle scuole elementari dei cantoni di Soletta e Neuchâtel hanno visitato insieme il Museo Archeologico Laténium. La ricca collezione di reperti storici del museo ha fatto da sfondo a questo incontro tematico.
Des ambassadeurs expérimentés de l'enseignement scolaire partagent leur savoir
Bénéficiez du soutien d'ambassadeurs expérimentés issus de l'enseignement scolaire. Ils ont déjà réalisé avec succès des projets avec Movetia et partagent directement avec vous leurs connaissances sur le déroulement des projets.
Bieler und Leipziger Klassen sind der Demokratie auf der Spur
Diese Woche fand ein Austausch zwischen dem Gymnasium Biel Seeland und einer Leipziger Schule statt. Die Schülerinnen und Schüler beschäftigten sich mit dem politischen System in der Schweiz – und haben bemerkt, dass in Bern einiges anders läuft als in Berlin.
Movetia rappresenta la Svizzera nell'European Schoolnet
Dal 1 gennaio 2023 Movetia rappresenta la Svizzera nell'European Schoolnet (EUN). L'obiettivo è quello di rendere questa rete utile per l’educazione scolastica in Svizzera.
Renforcement des échanges entre Soleure et Neuchâtel
Les deux cantons ont signé un nouvel accord visant à promouvoir les échanges et la mobilité. Les directions d'écoles, les enseignant-e-s et les élèves pourront ainsi apprendre plus facilement une deuxième langue nationale. Movetia se réjouit de cette nouvelle.
Alice Crivelli è la prima ticinese a lavorare come assistente di lingua in Francia. Ci dà preziosi consigli su come prepararsi e condivide informazioni sulla scuola ospitante, sulle lezioni e sul suo ruolo nella scuola.
Gli/le alunni/e di Liestal e Berlino si sono visitati/e a vicenda e hanno conosciuto da vicino la vita quotidiana e il mondo dei/delle loro colleghi/hge cantando e facendo musica insieme. Lo scambio ha dato vita ad amicizie durature.
Un'assistente di lingua racconta la sua esperienza a Vienna
Per Manon Wisard è stata l'occasione perfetta per fare esperienza pratica come insegnante e familiarizzare con una nuova cultura. Ha lavorato come assistente linguistica per un anno scolastico in due scuole secondarie viennesi, dove ha insegnato la sua lingua madre, il francese.
Sciaffusa rafforza la collaborazione con la Scuola Svizzera a Madrid
Ogni Scuola Svizzera all’estero è collegata con un Cantone patrono. Nel caso della Scuola Svizzera di Madrid, si tratta del Cantone di Sciaffusa. Grazie a un progetto di mobilità sovvenzionato da Movetia, per gli/le insegnanti di Sciaffusa e Madrid si aprono le porte delle altre scuole.
En Finlande, une prof genevoise chasse les bonnes idées à importer
Laure-Elie Hoegen Beringer enseigne l’allemand et le français au niveau secondaire à Genève. Actuellement en séjour dans deux écoles de Finlande, elle s’interroge sur les méthodes qu’elle pourrait importer dans ses classes à son retour.
Martin Müller, insegnante di scuola secondaria a Zurigo, ha assistito e insegnato per tre settimane al Gymnase intercantonal de la Broye di Payerne (VD). Un soggiorno arricchente e istruttivo per tutti/e.
Neuchâtel apre un ufficio di coordinamento per i progetti di mobilità
Il Cantone di Neuchâtel ha lanciato la piattaforma move@ne. Questa offre a tutti gli/le apprendisti/e, studenti/esse e insegnanti del Cantone l'opportunità di partecipare a un'esperienza di scambio. La piattaforma è stata cofinanziata dalle nostre misure di sostegno.
Des enseignant-e-s bien formé-e-s, le pari gagnant de la Finlande
En 70 ans, le système d’éducation finlandais a fait une véritable remontada dans les classements internationaux. De nombreux facteurs expliquent le phénomène, mais il en est un qui revient systématiquement dans la bouche des experts: le rôle et la qualité des enseignants.
Il trasporto pubblico per le classi scolastiche diventa più economico
Dal 1° gennaio 2022, il trasporto pubblico è significativamente più economico per le classi. I biglietti giornalieri per allievi/e sono disponibili a 15 franchi per persona in gita di classe (a partire da 10 persone). Ciò corrisponde al contributo per le spese di trasporto nell'ambito del programma di finanziamento dello scambio di classi.
Deux enseignant-e-s ont franchi le pas et se sont retrouvé-e-s dans une classe d'une autre région linguistique de Suisse. Il et elle ont pu constater à quel point les discussions avec des natif-ive-s sont stimulantes pour l'apprentissage d'une langue étrangère.
Presto i/le bambini/e svizzeri/e avranno più lezioni in natura
Tra dieci anni, le lezioni nelle scuole svizzere si svolgeranno regolarmente in boschi e prati. L'idea di insegnare all'aperto è ben radicata nel prossimo piano di studi. Grazie al job-shadowing e agli scambi con educatori/trici ambientali di tutta Europa, anche in Svizzera è stato riconosciuto il grande potenziale.
Dallo scambio alla pratica attraverso l’Inspired Teaching
Dopo un'esperienza di scambio si torna a casa con tanta ispirazione. In collaborazione con la Gebert Rüf Stiftung, abbiamo sviluppato un programma che sostiene le scuole nell'implementazione e nell'ulteriore sviluppo di queste idee nel proprio istituto.
Nell'ambito dello scambio di classi tra le scuole primarie di Rüti b. Büren (BE) e Neuchâtel (NE), gli alunni hanno visitato un laboratorio di ricerca a Soletta. I/le giovani esploratori/trici hanno lavorato insieme in tandem linguistici e hanno imparato a comunicare in una lingua straniera.
Le prime esperienze di mobilità dei futuri insegnanti
Il programma di mobilità nazionale per insegnanti ha l’obiettivo di rendere più mobili i/le futuri/e insegnanti in Svizzera. La HEP di Vaud partecipa al programma e promuove in un video la possibilità di fare pratica professionale in una classe di lingua straniera. Gli studenti e le studentesse coinvolti/e vi raccontano le loro esperienze.
Imparare una lingua con uno scambio durante le vacanze in Svizzera
Il termine per l'iscrizione al programma «Scambio durante le vacanze» in Svizzera è stata prolungata fino al 7 giugno a causa del forte interesse che il programma ha suscitato. Movetia ha già gemellato 98 giovani che passeranno del tempo insieme durante le vacanze estive.
Dopo aver conseguito un master, Veronica Queijas è stata assunta come assistente di lingua francese a Edimburgo. Durante questo soggiorno unico, ha potuto sviluppare le sue capacità didattiche per la sua futura carriera di insegnante.
Gli/le insegnanti della scuola svizzera di Roma e dell'area di Biel/Soletta hanno trascorso una settimana scambiando sulle loro esperienze di insegnamento bilingue. Il proficuo scambio e l'affiancamento reciproco continueranno con una visita a Roma.
Lancio del programma nazionale per lo scambio tra scuole
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 Movetia propone, su incarico dell’Ufficio Federale della cultura (UFC), il nuovo programma Scuole in scambio. Questo programma ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra scuole a livello nazionale. Insegnanti e direzioni scolastiche possono presentare un progetto e trarre ispirazione e idee per il loro istituto oltre i confini linguistici. Il programma si ispira alla possibilità, presente da tempo, di svolgere progetti di cooperazione con scuole nell’ area europea.
Austausch und Mobilität sollen im Bildungssystem verankert sein. Das ist eines unserer Ziele. Mit der Bereitstellung des Bezugs zwischen Förderprogrammen und Lehrplan 21 soll aufgezeigt werden, wie der Austausch optimal in den Schulalltag integriert werden kann.
Lo scambio ha un effetto positivo sull'apprendimento delle lingue
In uno studio, l'Università di formazione per insegnanti di San Gallo ha esaminato se gli incontri tra classi francofone e tedesche hanno un impatto sullo sviluppo delle competenze linguistiche. Il risultato è positivo, ma la motivazione d’imparare una lingua straniera non aumenta.
Fanny Fellay a travaillé comme assistante de langue à Osuna (ES). Dans son témoignage, elle parle de ce qui l'a inspirée, de la raison pour laquelle son enthousiasme a été soudainement interrompu et pourquoi elle n'a malgré tout pas hésité à prolonger son poste d'une année supplémentaire.
Realto: da subito anche per i progetti nazionali di scambio di classi
Realto, la piattaforma svizzera per lo scambio digitale, è ora disponibile anche per i progetti di scambio di classi! Da subito allieve, allievi e i loro insegnanti possono comunicare e confrontarsi con la classe partner attraverso questa piattaforma.
L'assistente di lingua fa un'esperienza unica in Spagna
Nuria Sublet-Favre è la prima assistente linguistica svizzera in una scuola spagnola. La pioniera insegna tedesco, la sua lingua madre, e sta acquisendo un'esperienza preziosa per la sua futura carriera d’insegnante. Nel suo resoconto dell'esperienza, fornisce suggerimenti per i/le futuri/e assistenti.
Più mobilità nazionale nella formazione degli insegnanti
Dopo un inizio positivo del programma pilota per futuri docenti, Movetia lancia il secondo bando per la Mobilità nazionale per insegnanti. La mobilità nella formazione degli insegnanti è una priorità del prossimo messaggio sulla cultura 2021-2024 della Confederazione; deve acquisire maggiore rilievo e preparare gli studenti in maniera ottimale alle sfide della loro futura professione.
Alla conferenza Oser l'échange, tenutasi all'inizio di dicembre, oltre 200 insegnanti e direttori scolastici provenienti da tutta la Svizzera si sono riuniti per discutere delle buone pratiche di cooperazione scolastica al di là delle barriere linguistiche e per condividere le loro esperienze di scambio di classi.
Due studentesse hanno svolto uno stage in Svizzera francese nell'ambito della loro formazione presso il PH Schaffhausen e raccontano la loro esperienza. Hanno acquisito maggiore sicurezza nella lingua straniera, hanno maturato una preziosa esperienza professionale e hanno scambiato nuove idee per la classe.
Impariamo insieme – nuovo programma di scambio per favorire la comunicazione con la Svizzera italiana
A partire dall’anno scolastico 2019/2020 – in collaborazione con i Cantoni pilota Ticino, Basilea Città, Berna e Vaud – Movetia lancia un nuovo programma di scambio che pone l’accento sulla cultura italiana. Lo scambio avviene sempre tra due allievi/e, di cui uno/a di madrelingua italiana, e prevede che durante il periodo scolastico ognuno/a di loro a turno condivida per due settimane vita in famiglia e scuola con la compagna o il compagno di scambio.
La classe è più motivata grazie all'assistente linguistico/a
L'opportunità di lavorare come assistente linguistico/a in Svizzera è esattamente ciò che desiderava. È quanto afferma la giovane svizzero-canadese Leslie Schmid. La classe e il corpo insegnante della scuola cantonale di Zug apprezzano la diversità in classe.
Ricerca, entusiasmo e comunicazione all’insegna del bilinguismo
Nell'ambito dello scambio di classi tra le scuole primarie di Rüti b. Büren (BE) e Neuchâtel (NE), gli/le alunni/e hanno visitato un laboratorio di ricerca a Soletta. I/le giovani esploratori/trici hanno lavorato insieme in tandem linguistici e hanno imparato a comunicare in una lingua straniera.
Michelle Tschan di Birsfelden (BL) e Léantine Piquerez di La Chaux-de-Fonds (NE) hanno partecipato al programma di scambio durante le vacanze. Superando i timori iniziali, le due ragazze (14 e 15 anni) hanno deciso spontaneamente di iscriversi. E il loro coraggio è stato premiato: in pochi giorni è nata una bella amicizia!
L’insegnamento dialogico per superare le frontiere
La scuola Guldisloo di Wetzikon pratica da anni l'apprendimento basato sul dialogo. La didattica innovativa della scuola modello in Svizzera ha interessato anche le autorità di vigilanza scolastica della Stiria, in Austria. Ne è nato un progetto di mobilità di un anno.
Gli alunni di una classe della scuola primaria di Le Locle raccontano con entusiasmo le loro esperienze di scambio linguistico nella Svizzera tedesca, dove la matematica e talvolta anche il francese vengono insegnati in tedesco.
38 élèves de 8P d'Affoltern am Albis (ZH) et de Corsier-sur-Vevey (VD) se sont rencontrés à l'EPFL pour échanger en français et allemand autour de la chimie, de la robotique, et découvrir l’EPFL ensemble dans le cadre du projet Échange et Science.
Rheinfelden e Neuchâtel: una tradizione consolidata!
I progetti di scambio con la Svizzera romanda sono ormai una tradizione per la Bezirksschule Rheinfelden. Un’offerta particolarmente amata dagli allievi che, anno dopo anno, hanno la possibilità di vivere un’esperienza linguistica e personale unica!
Leandra e Lucia hanno svolto un tirocinio in una classe ospitante nella Svizzera francese durante la loro formazione pedagogica. Le due non solo hanno acquisito esperienza pratica, ma hanno anche migliorato le loro conoscenze della lingua francese.
match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio
Senza un partner di scambio è impossibile organizzare uno scambio di classi: grazie alla nuova piattaforma match&move, le scuole e gli insegnanti desiderosi di organizzare uno scambio possono presentare il loro progetto e cominciare a cercare una classe partner con pochi clic.
La comunicazione non violenta si afferma nella scuola di Biel
La scuola elementare Walkermatte di Bienne ha avuto uno scambio di idee con esperti/e austriaci/che e tedeschi/e di comunicazione non violenta nell'ambito di un progetto. Quanto appreso è stato immediatamente messo in pratica e si sono osservati risultati positivi tra gli/le alunni/e.
Poco importa la lingua, l’essenziale è poter condividere
Coraline e Nicolas, due giovani giurassiani, quest’estate hanno partecipato allo scambio linguistico e culturale. Facendo scoprire la loro regione e condividendo i loro hobby, sono riusciti a comunicare senza tanti problemi con i loro coetanei della Svizzera tedesca.