I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale
Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Secondo loro, il Consiglio federale deve rinunciare a questi tagli che danneggeranno l'economia svizzera. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 4
In questo articolo esaminiamo la partecipazione dell’Università di Basilea a EPICUR tramite Eucor. Le università europee stanno ridefinendo il panorama dell’istruzione superiore, rafforzando strategicamente la collaborazione internazionale nell’insegnamento e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indaghiamo su come le alleanze stanno contribuendo a sviluppare formati di apprendimento e forme di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 3
Prendendo spunto dalla partecipazione dell’Università di Losanna a CIVIS, indaghiamo su come le università europee stanno trasformando l’istruzione superiore, promuovendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e favorendo la mobilità studentesca. In questa analisi suddivisa in quattro parti, dimostriamo come queste alleanze promuovono offerte formative e formati di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 2
In questo articolo esamineremo il coinvolgimento dell’ETH di Zurigo nell’alleanza ENHANCE. Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi.
Perché le università europee fanno la differenza – parte 1
Le università europee trasformano il panorama dell’istruzione superiore, favorendo la collaborazione internazionale strategica nella formazione e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un reportage suddiviso in quattro parti, indagheremo su come queste alleanze promuovono offerte per l’istruzione e formati di mobilità innovativi. In questo primo articolo presenteremo il coinvolgimento dell’Università di Zurigo nell’alleanza Una Europa.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. Questo è ciò che ha deciso il Consiglio Federale. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
Swissnex offre supporto per progetti di scambio fuori dall'Europa
Una nuova collaborazione tra Movetia e Swissnex facilita l'ideazione e la realizzazione di progetti extraeuropei per gli attori del settore educativo. Il supporto può essere richiesto direttamente alle sedi di Swissnex.
Lunedì Petros Mavromichalis, ambasciatore dell'UE in Svizzera, ha visitato l'Agenzia nazionale per gli scambi e la mobilità. La visita si è incentrata sulla presentazione dell'Agenzia e sulle attività e i progetti che Movetia svolge con l'UE.
Movetia rappresenta la Svizzera nell'European Schoolnet
Dal 1 gennaio 2023 Movetia rappresenta la Svizzera nell'European Schoolnet (EUN). L'obiettivo è quello di rendere questa rete utile per l’educazione scolastica in Svizzera.