Formazione continua europea nell’animazione giovanile: un’esperienza ricca di scoperte
Jean‑François ha recentemente partecipato alla formazione continua europea «The Power of Non-Formal Education» – un’esperienza che lo ha segnato personalmente e ha avuto un impatto profondo sul suo lavoro. In questa intervista racconta come ha vissuto la formazione e quali nuovi impulsi ha portato nell’animazione giovanile.
Scambio giovanile con metodi di apprendimento non formale
Questo rapporto di esperienza mostra come due gruppi di giovanili dalla Romandia e dal Ticino utilizzino metodi di apprendimento non formale. Durante la loro avventura interculturale, superano diverse barriere e crescono insieme.
Apprendimento non formale – come funziona e quali sono i vantaggi? La manifestazione annuale giovanile del 2021 «Officiellement non-formel» si è incentrata sull’apprendimento alternativo e chi vi ha partecipato concorda sul fatto che i metodi non formali si dovrebbero utilizzare più spesso! Abbiamo quindi pensato di realizzare per voi un toolkit con entusiasmanti metodi non formali.
Come organizzare correttamente l'apprendimento non formale
Nell'apprendimento non formale, i/le giovani sono coinvolti/e nel processo di apprendimento su base volontaria e controllano il proprio apprendimento. Sono supportati da tutori. Un progetto della Compagnie Digestif mostra come può essere attuato l'apprendimento non formale.
La valutazione e il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento sono elementi fondamentali di uno scambio giovanile. I progetti di mobilità dell’associazione Les Coccinelles (Canton Giura) sono esemplari sotto questo punto di vista. Il suo progetto «SustainaBal» mostra le procedure adottate in tale ottica.