Preparazione efficace di uno stage di osservazione
Un progetto tra le scuole elementari di Lichtensteig e Triesen illustra l'importanza di una buona preparazione per gli stage di osservazione. Gli / Le insegnanti e le direzioni scolastiche coinvolti/e nel progetto «Liechtenstein meets Lichtensteig» condividono le loro esperienze vissute durante lo stage di osservazione.

Uno stage di osservazione (job shadowing) in un'altra scuola offre prospettive preziose e impulsi duraturi per lo sviluppo dell’insegnamento e la qualità dell'istituzione scolastica. Gli / le insegnanti e le direzioni scolastiche affiancano i / le loro colleghi/e nel quotidiano professionale e scoprono così, in modo autentico, la loro cultura scolastica e altri approcci pedagogici. Una buona preparazione permette di orientare l’osservazione in classe e di ottimizzare la riflessione successiva, aumentando così il valore aggiunto per tutte le persone coinvolte.
Liechtenstein meets Lichtensteig
Movetia sostiene finanziariamente gli stage di osservazione per il personale scolastico in scuole all'estero o in altre regioni linguistiche della Svizzera. Il progetto «Liechtenstein meets Lichtensteig», coordinato dall’Alta scuola pedagogica di San Gallo, ne è un esempio. Ha riunito insegnanti e direzioni scolastiche delle scuole elementari di Lichtensteig (Svizzera) e Triesen (Liechtenstein). L'obiettivo principale era lo scambio di buone pratiche nei settori dell’apprendimento tra fasce d’età diverse e della qualità dei compiti assegnati.
Durante quattro giornate di visita, gli / le insegnanti e le direzioni scolastiche hanno osservato le lezioni e discusso di approcci pedagogico-didattici per acquisire nuove prospettive per la propria pratica. Questi job shadowing facevano parte di un progetto di sviluppo dell’insegnamento e della qualità tra le due scuole, offrendo così a tutto il team una formazione continua basata sulla pratica.
Le chiavi per una preparazione di successo
Una pianificazione accurata è essenziale per ottenere il massimo beneficio da uno stage di osservazione e trarne insegnamenti duraturi.
Nel progetto tra il Liechtenstein e la Svizzera, è stata dedicata particolare attenzione alla preparazione degli / delle insegnanti e alla valutazione guidata delle osservazioni.
Ecco alcune fasi di pianificazione adottate:
- Le direzioni delle due scuole e il coordinatore esterno dell’Alta scuola pedagogica di San Gallo si sono incontrati per un pranzo di conoscenza, durante il quale hanno discusso gli obiettivi e l’attuazione del progetto.
- Un incontro di avvio ha poi riunito i / le partecipanti delle due scuole. I due team hanno avuto l'opportunità di conoscersi in un contesto informale prima degli stage di osservazione, condividendo una partita di minigolf. Questi incontri preparatori sono stati resi possibili grazie al sostegno finanziario per la copertura dei costi organizzativi del progetto.
- Un gruppo direttivo composto da sei persone (direzioni scolastiche e insegnanti) ha definito i temi principali delle visite reciproche.
- Il coordinatore del progetto ha preparato un dossier per la visita, con il programma, gli obiettivi e le istruzioni di osservazione.
- Una pausa pranzo prolungata, con un pasto condiviso, ha permesso uno scambio informale tra i / le partecipanti.
- La valutazione delle osservazioni si è svolta in piccoli gruppi, suddivisi per funzione e livello scolastico. Ha incluso un feedback agli / alle insegnanti osservati/e e una riflessione sul trasferimento nella pratica e sui futuri ambiti di sviluppo nelle due scuole.
Perché questi passaggi di pianificazione sono stati fondamentali per il progetto? Gli / le insegnanti, le direzioni scolastiche e il coordinatore del progetto condividono le loro testimonianze in video:
Checklist per la preparazione degli stage di osservazione
Utilizzate la nostra checklist come strumento di supporto per pianificare il vostro stage di osservazione.
L’offerta di sostegno «Stage di osservazione e insegnamento all’estero» vi spiega come organizzare il vostro stage di osservazione e ottenere un sostegno finanziario.