Perché le università europee fanno la differenza – parte 4
In questo articolo esaminiamo la partecipazione dell’Università di Basilea a EPICUR tramite Eucor. Le università europee stanno ridefinendo il panorama dell’istruzione superiore, rafforzando strategicamente la collaborazione internazionale nell’insegnamento e nella ricerca e incentivando la mobilità studentesca. In un’analisi suddivisa in quattro parti, indaghiamo su come le alleanze stanno contribuendo a sviluppare formati di apprendimento e forme di mobilità innovativi.

Focus: mobilità strategica per il futuro
Le alleanze universitarie europee forniscono una piattaforma per mettere a punto programmi di mobilità innovativi, che spaziano dagli scambi di breve durata alle esperienze accademiche di lungo respiro. Favorendo la collaborazione e la sperimentazione, svolgono un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’apprendimento e della collaborazione internazionale. In questo articolo indagheremo su come la partecipazione dell’Università di Basilea a EPICUR tramite Eucor stimoli l’inventiva e promuova nuove tipologie di corsi come le missioni EPIC.
Scopri l’UNIL in CIVIS
L'Università di Losanna è membro della CIVIS Alliance dal 2022. Questa partnership mira a sviluppare programmi di studio e ricerca innovativi sulle sfide sociali globali. Attraverso formati come i Blended Intensive Programmes (BIP) e i programmi di master congiunti, promuove esperienze di apprendimento interdisciplinari e transnazionali.
Scopri l’ETH di Zurigo in ENHANCE
L'ETH di Zurigo è membro dell'ENHANCE Alliance dal 2022. Questa collaborazione con le principali università tecniche europee consente di sviluppare opportunità di mobilità innovative per gli studenti e promuove l'esperienza internazionale in aree interdisciplinari come la sostenibilità e l'inclusione.
Scopri l’UZH in Una Europa
L'Università di Zurigo fa parte dell'Alleanza Una Europa dal maggio 2022. Questa partnership con le università di ricerca europee promuove metodi di insegnamento innovativi e rafforza la sua presenza nel panorama europeo dell'istruzione e della ricerca.
Scopri altri istituti di istruzione superiore svizzeri nel programma Erasmus+ “Università europee”
Partecipazione dell’Università di Basilea a EPICUR tramite Eucor
EPICUR è un’alleanza universitaria europea con nove università partner, nella quale l’Università di Basilea è coinvolta facendo parte di Eucor - The European Campus, un’alleanza trinazionale di cinque università nella regione di confine tra Germania, Francia e Svizzera. L’alleanza EPICUR si prefigge di rafforzare la collaborazione in materia di insegnamento universitario, trasformazione digitale e mobilità studentesca. L’obiettivo è trasformare l’istruzione e la ricerca, mettere a punto soluzioni innovative e formare i futuri «change agents» europei, per affrontare le sfide più impellenti della società.
«Grazie alle offerte didattiche innovative di EPICUR, gli studenti e le studentesse dell’Università di Basilea possono trattare, in team internazionali e con un approccio pratico, questioni di rilevanza sociale che coinvolgono stakeholder reali. Acquisiscono competenze legate alla gestione di progetti, alla conoscenza delle lingue straniere e all’interculturalità. Una preparazione perfetta per l’ingresso nel mondo del lavoro dei nostri studenti e delle nostre studentesse, sia che lavorino nella Svizzera multilingue, in Svizzera con partner internazionali o in altri Paesi europei.»

EPICUR-SHAPE-IT
EPICUR riunisce nove università europee e si propone di ampliare la cooperazione istituzionale avviata dal progetto pilota (2019–2022) nel progetto EPICUR-SHAPE-IT (2022–2026). L’obiettivo è mettere a punto corsi congiunti su tematiche di rilevanza sociale, formati di insegnamento innovativi e strutture sostenibili che ampliano l’offerta formativa.
L’alleanza come spazio sicuro per gli esperimenti
Il coordinamento all’interno di un’alleanza richiede una struttura che definisca la direzione attraverso una visione comune e al contempo lasci spazio alle iniziative bottom-up. Si crea così un ambiente in cui si possono sperimentare e perfezionare nuovi approcci formativi, a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti. Beneficiano di questo spazio collaborativo soprattutto gli studenti e le studentesse, poiché partecipano a formati di apprendimento innovativi, potendo maturare preziose esperienze internazionali.
«La partecipazione a un'alleanza universitaria europea stimola l’Università di Basilea a sviluppare formati di insegnamento innovativi in un contesto internazionale. L’alleanza, infatti, offre un terreno fertile e una rete di partnership affidabile. Abbiamo stabilito un accordo strategico a lungo termine, collaboriamo con fiducia e impariamo insieme in uno spazio di sperimentazione sicuro. Le risorse finanziarie, inoltre, sono un elemento trainante e consolidano le cooperazioni.»

Progetti internazionali per risolvere problemi pratici
Un risultato di questa sperimentazione congiunta all’interno dell’alleanza è la creazione delle missioni EPIC. Si tratta di progetti di gruppo in cui team interdisciplinari di studenti/esse di tutta Europa si riuniscono per risolvere problemi reali affrontati da gruppi di interesse concreti. Il formato della missione EPIC abbina la mobilità fisica di breve durata alla collaborazione virtuale a lungo termine e fornisce agli studenti e alle studentesse un approccio dinamico e pratico alla risoluzione dei problemi.
Cosa sono le missioni EPIC?
Le missioni EPIC sono progetti di gruppo in cui studenti/esse di tutta Europa si riuniscono per risolvere problemi reali affrontati da gruppi di interesse concreti con il supporto accademico delle loro mission guide.
Christine Meyer Richli evidenzia come le missioni EPIC completino in modo ideale l’offerta esistente di corsi, avendo un approccio particolarmente pratico e trasmettendo sia competenze specialistiche che professionali. Il formato di insegnamento è al contempo innovativo e impegnativo. Gli studenti e le studentesse trattano, in team internazionali, tematiche di rilevanza sociale con stakeholder reali. Acquisiscono competenze legate, tra l’altro, alla gestione di progetti, alle lingue straniere e all’interculturalità, preparandosi in modo ottimale all’ingresso nel mondo del lavoro in Svizzera e all’estero.
«La missione EPIC mi ha dato l’opportunità unica di collaborare con studenti/esse di altre università, ognuno/a con competenze specialistiche e background culturali diversi. [ ... ] Questa esperienza non mi ha solo arricchito personalmente, ma mi ha anche trasmesso abilità preziose per la mia carriera futura. Ho imparato a collaborare in modo efficace con un gruppo eterogeneo di persone che vanno tutte nella stessa direzione e perseguono un obiettivo comune.»
