Le collaborazioni europee hanno una forte influenza sulla reputazione delle università svizzere

La reputazione delle università svizzere dipende anche dalla cooperazione europea. Questa è la conclusione a cui sono giunte le università e le altre istituzioni partecipanti. Le cooperazioni promuovono lo scambio di competenze, la comprensione interculturale e rafforzano la competitività.

Benedetto Lepori presenta alle riunioni delle Università europee.

Vicerettori presenti hanno convenuto che l'iniziativa «Università europee» è di importanza strategica per l'area dell'istruzione superiore svizzera. L'iniziativa è un fiore all'occhiello dell'Unione Europea con l'obiettivo di approfondire in modo significativo la cooperazione istituzionale transnazionale nell'insegnamento, nella ricerca, nell'innovazione e nei servizi all'interno dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (EHEA). Per raggiungere questo obiettivo, i progetti di eccellenza noti come «Università europee» sono finanziati da consorzi universitari con membri in tutta Europa. La SEFRI continua a dare priorità alla partecipazione della Svizzera all'iniziativa. Diversi rappresentanti delle università hanno sottolineato che le alleanze e i loro progetti hanno dato loro un'opportunità senza precedenti di essere coinvolti nelle politiche dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore e di contribuire a plasmarle tenendo conto degli interessi svizzeri. Ad esempio, diverse università svizzere sono attualmente coinvolte con le loro alleanze nella definizione di nuovi standard europei per i diplomi congiunti e per le nuove forme legali di alleanze universitarie transnazionali. Inoltre, le «università europee» sono un prerequisito fondamentale per mantenere la reputazione globale eccezionalmente buona delle università svizzere e del sistema di istruzione superiore svizzero nel suo complesso, compresa la qualità dell'istruzione.

In particolare, è importante fornire un finanziamento svizzero adeguato durante la fase di avvio delle «Università europee» e consentire così alle università svizzere di partecipare. Questo è fondamentale perché il futuro del Processo di Bologna sarà definito nell'attuale fase di avvio. I prodotti e le attività attualmente sviluppati dovrebbero poi essere ancorati in modo sostenibile nelle normali operazioni universitarie e gli esempi di buone prassi dovrebbero essere messi a disposizione di altre università. In futuro, i fondi potranno essere acquisiti in modo competitivo per la cooperazione a lungo termine all'interno delle alleanze. A condizione che la Svizzera abbia accesso ai programmi europei di istruzione e ricerca. 

Diverse persone hanno sottolineato che la priorità politica dell'iniziativa non deve andare a scapito dei fondi per la mobilità e che devono essere disponibili fondi adeguati per un bando svizzero.

Contesto:

All'incontro erano presenti in totale 35 persone. Tra loro c'erano i rappresentanti delle nove istituzioni che ricevono un finanziamento federale per la loro partecipazione a una «Università europea» (panoramica delle istituzioni finanziate), nonché due università svizzere coinvolte in alleanze i cui progetti non hanno ancora avuto successo a livello europeo. Rappresentanti presenti: Pierre Dillenbourg (Vicepresidente associato per l'Educazione, EPFL), Andreas Vaterlaus (Vice-Rettore per lo Sviluppo del Curriculum, ETHZ), René Graf (Vice-Rettore per l'Insegnamento, HES-SO), Bernard Ries (Vice-Rettore per le Relazioni Internazionali, Digitalizzazione e Interdisciplinarità, UNIFR), Stéphane Berthet (Vice-Rettore, UNIGE & Presidente della Delegazione Relazioni Internazionali, swissuniversities), Giorgio Zanetti (Vice-Rettore Insegnamento, UNIL) e Dirk Wilhelm (Direttore ZHAW School of Engineering, ZHAW). Il Consiglio dell'ETH era rappresentato da Maryline Maillard (Responsabile Affari UE e Internazionali). Anche Michael Gerber, Ambasciatore e Responsabile Programmi e Organizzazioni Internazionali, SEFRI, ha preso parte allo scambio. La discussione è stata moderata dal Prof Benedetto Lepori, Professore e Capo del Gruppo di Ricerca Politica di Ricerca e Ricerca sull'Istruzione Superiore, Università della Svizzera Italiana (USI). 

Loghi di varie università svizzere

Opportunità di sostegno

In linea col tema