La Svizzera potrebbe riassociarsi a Erasmus+ nel 2027

Il Consiglio federale, nella sua seduta del 6 novembre, ha preso una decisione di principio per la partecipazione al programma Erasmus+ e sottoporrà la decisione di finanziamento al Parlamento nell’ambito del messaggio sul pacchetto globale riguardante i negoziati con l'UE. In questo modo la Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. 

Movetia accoglie positivamente questa decisione, che offre una prospettiva più precisa e concreta sull'associazione della Svizzera al programma Erasmus+. Sebbene il Parlamento debba ancora discutere e decidere su questo dossier, la direzione presa dal Consiglio federale consente all'agenzia nazionale e agli attori del sistema educativo svizzero di prepararsi adeguatamente nei prossimi due anni.

L'agenzia nazionale dovrà dimostrare, attraverso un processo di accreditamento, di soddisfare i criteri di gestione e qualità richiesti per le agenzie dei paesi partecipanti al programma. Questo processo non dovrebbe rappresentare un ostacolo per Movetia, in quanto l'attuale organizzazione e le attività internazionali sono già in larga misura conformi al sistema dei programmi europei per la mobilità e la cooperazione. 

Movetia intende sfruttare questo periodo per sensibilizzare e preparare gli attori e le attrici del sistema educativo svizzero alla riassociazione. Il programma europeo Erasmus+ si rivolge a tutti i livelli di formazione, dalla scuola obbligatoria all'istruzione superiore, passando per la formazione professionale, il lavoro giovanile extra-scolastico e l'educazione degli adulti, includendo anche lo sport.

Erasmus+ è il programma educativo più completo per promuovere la mobilità e la cooperazione in Europa e nel mondo. Alla generazione attuale del programma partecipano 33 paesi e Erasmus+ dispone di un budget di 26,2 miliardi di euro. Con l’associazione, le istituzioni e le organizzazioni svizzere potrebbero riaccedere senza restrizioni alle opportunità, agli strumenti e ai networks del programma.

In linea col tema

  • Nessuna nuova forma giuridica: la legge Movetia è stata definitivamente respinta

    Nessuna nuova forma giuridica: la legge Movetia è stata definitivamente respinta

    La promozione dello scambio e della mobilità continua, ma la governance deve ancora essere chiarita. La legge Movetia prevedeva una modifica della forma giuridica dell'agenzia nazionale da fondazione di diritto privato a istituto autonomo di diritto pubblico. Questo cambiamento è stato raccomandato dal Controllo federale delle finanze nel 2019, al fine di soddisfare i criteri di governance della Confederazione. Seguite le singole fasi del processo politico in questo newsfeed.

  • La legge Movetia approvata dal Consiglio nazionale

    La legge Movetia approvata dal Consiglio nazionale

    La legge Movetia continua il suo iter parlamentare. Giovedì 26 settembre, il Consiglio nazionale ha accolto in linea di massima il progetto di legge del Consiglio federale, seguendo il parere della Commissione per la scienza, l'educazione e la cultura. Il dossier torna ora al Consiglio degli Stati, che lo scorso marzo lo aveva respinto ritenendo che non fosse necessaria una modifica degli statuti.