La Commissione richiede il mandato negoziale per Erasmus+

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N) ha incaricato il Consiglio federale di presentare i tre mandati negoziali per la partecipazione al programma di formazione dell’UE «Erasmus+», al programma di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa» e al programma culturale dell’UE «Europa Creativa» per il periodo 2021-2027.

Palazzo federale di Berna

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale intende inserire «Erasmus+» nell’agenda delle discussioni della Svizzera con l’UE ed essere informata sullo svolgimento dei negoziati. La CPE-N ha incaricato il Consiglio federale di consultare, questo stesso anno, le Commissioni della politica estera in merito ai tre mandati negoziali relativi alla partecipazione della Svizzera al programma di ricerca «Orizzonte Europa», al programma di formazione «Erasmus+» e al programma culturale «Europa Creativa» dell’UE per il periodo 2021-2027.

Nell’ambito del programma Erasmus+ il Consiglio federale è già stato incaricato dal Parlamento di riprendere quanto prima i negoziati al fine di giungere a una piena associazione a partire dal 2021 (17.3630), fermo restando che la CPE-N non è ancora stata consultata al riguardo. Per quanto concerne il programma culturale dell’UE, nel messaggio sulla cultura 2021–2024 (20.030) il Consiglio federale ha espresso il suo interesse a parteciparvi nuovamente. Per il finanziamento di «Orizzonte Europa» il Consiglio federale ha già adottato un messaggio (20.052) senza che sia disponibile il mandato negoziale. La maggioranza della Commissione motiva la sua decisione, fra l’altro, con i diversi modi di procedere adottati dal Consiglio federale.

In linea col tema

  • Mobilità ormai rivolte al mondo intero

    Mobilità ormai rivolte al mondo intero

    A partire dal 2023, Movetia sosterrà finanziariamente le mobilità, non più soltanto in Svizzera e in Europa, bensì in tutto il mondo. Questa apertura geografica risponde a un obiettivo politico nonché a un logico sviluppo delle attività di Movetia: dopo le cooperazioni è arrivato anche il momento per le mobilità di estendere il proprio raggio d’azione in campo internazionale. Le nuove basi legali offrono maggiori possibilità di scambio e di mobilità, inoltre sono volte anche allo sviluppo e alla qualità del sistema formativo svizzero.

  • I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Secondo loro, il Consiglio federale deve rinunciare a questi tagli che danneggeranno l'economia svizzera. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.

  • Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio

    Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio

    La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.