La Commissione richiede il mandato negoziale per Erasmus+

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N) ha incaricato il Consiglio federale di presentare i tre mandati negoziali per la partecipazione al programma di formazione dell’UE «Erasmus+», al programma di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa» e al programma culturale dell’UE «Europa Creativa» per il periodo 2021-2027.

Palazzo federale di Berna

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale intende inserire «Erasmus+» nell’agenda delle discussioni della Svizzera con l’UE ed essere informata sullo svolgimento dei negoziati. La CPE-N ha incaricato il Consiglio federale di consultare, questo stesso anno, le Commissioni della politica estera in merito ai tre mandati negoziali relativi alla partecipazione della Svizzera al programma di ricerca «Orizzonte Europa», al programma di formazione «Erasmus+» e al programma culturale «Europa Creativa» dell’UE per il periodo 2021-2027.

Nell’ambito del programma Erasmus+ il Consiglio federale è già stato incaricato dal Parlamento di riprendere quanto prima i negoziati al fine di giungere a una piena associazione a partire dal 2021 (17.3630), fermo restando che la CPE-N non è ancora stata consultata al riguardo. Per quanto concerne il programma culturale dell’UE, nel messaggio sulla cultura 2021–2024 (20.030) il Consiglio federale ha espresso il suo interesse a parteciparvi nuovamente. Per il finanziamento di «Orizzonte Europa» il Consiglio federale ha già adottato un messaggio (20.052) senza che sia disponibile il mandato negoziale. La maggioranza della Commissione motiva la sua decisione, fra l’altro, con i diversi modi di procedere adottati dal Consiglio federale.

In linea col tema

  • Hausse réjouissante pour les échanges et la mobilité

    Hausse réjouissante pour les échanges et la mobilité

    L’année 2024 a été marquée par de beaux succès dans les échanges et les coopérations. Tous degrés de formation confondus, le nombre de mobilités soutenues se rapproche des 40'000, soit une augmentation de 15% sur un an, selon les statistiques digitales de l’agence publiées en ligne. Cet intérêt toujours croissant s’inscrit dans un contexte de débat sur l’apprentissage des langues nationales et de réassociation à Erasmus+.

  • Nuovi sviluppi per Erasmus+

    Nuovi sviluppi per Erasmus+

    La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea. 

  • I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.