I / Le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si scambiano idee

Il primo incontro di rete per i / le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si è svolto il 16 ottobre 2024. I / Le partecipanti si sono scambiati/e conoscenze ed esperienze e hanno presentato i loro progetti. Anche voi potete lasciarvi ispirare dai progetti innovativi.

I / Le responsabili di progetti di cooperazioni con la direzione svizzera (Programma internazionale) e di partenariati di cooperazione nell'ambito di un progetto Erasmus+ di tutti i livelli di formazione si sono incontrati presso i nostri uffici di Berna per scambiare idee, imparare gli uni dagli altri e ricevere preziosi consigli per l'attuazione dei loro progetti.

I / Le partecipanti hanno presentato i loro progetti su poster. Questo scambio ha permesso di condividere idee innovative, discutere gli sviluppi attuali e trovare soluzioni pratiche per le sfide future del sistema educativo. 

Una situazione vantaggiosa per tutti/e 

L'incontro di rete non è stato un successo solo per i / le responsabili di progetto, ma anche per noi. Lo spirito di innovazione che si respirava era palpabile e i progetti presentati dimostrano il valore aggiunto che le cooperazioni internazionali hanno sul sistema educativo svizzero. Lo scambio diretto non solo promuove la qualità dei progetti, ma rafforza anche la cooperazione tra le varie parti interessate.

Lasciatevi ispirare 

Date un'occhiata ai poster dei progetti e lasciatevi ispirare dalle idee e dagli approcci innovativi.

Opportunità di sostegno

  • Cooperazione internazionale per la collaborazione e l'innovazione

    Cooperazioni internazionali per la cooperazione strategica tra istituzioni educative.

In linea col tema

  • Primi marchi di scambio assegnati in Vallese

    Primi marchi di scambio assegnati in Vallese

    È la prima volta in Svizzera: quattro istituti scolastici vallesani hanno ricevuto il marchio di scambio dal Consigliere di Stato Christophe Darbellay martedì alla Foire du Valais. Creato dall'agenzia nazionale Movetia, in collaborazione con il Canton Vallese, il marchio intende dare un riconoscimento agli istituti che si impegnano particolarmente negli scambi. Se l'esperimento pilota condotto in Vallese darà i suoi frutti, questa distinzione potrebbe essere estesa ad altri cantoni.