Gli scambi e le cooperazioni in campo educativo coinvolgono tutto il mondo

Nonostante un contesto di crisi sanitaria e chiusura dei confini, i progetti di cooperazione e di mobilità a livello internazionale riscuotono sempre ancora un grande successo. Il programma pilota gestito da Movetia dimostra che oggi gli scambi in campo educativo si stanno espandendo in tutto il mondo e valorizzano l’innovazione e la creatività. L’iniziativa avrà un seguito a partire dalla primavera 2021.

95 progetti inoltrati nel 2020, in circa 30 paesi in tutti i continenti

Nel 2020 sono stati inoltrati 95 progetti, emersi dai vari livelli o settori di formazione. Trenta candidature in più rispetto al 2019. Questo bel successo conferma l’interesse manifestato nei confronti di questo nuovo programma lanciato nel 2018 e della cooperazione internazionale su scala extraeuropea. Il budget a disposizione ha però consentito di selezionare soltanto 22 progetti, dei quali 13 riguardano delle scuole universitarie, 4 degli istituti di formazione professionale, 2 l’insegnamento generale, 2 degli enti di formazione per adulti e 1 il settore gioventù.

Mettere l’internazionalizzazione al servizio dell’innovazione scientifica e pedagogica

Incoraggiare la mobilità e la cooperazione in Europa e oltre le frontiere europee a fini formativi costituisce un elemento fondamentale della politica sulla formazione della Confederazione. Il mandato affidato a Movetia dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) per l’attuazione di questo programma pilota ha lo scopo di ampliare l’orizzonte geografico fuori dall’Europa e di testare nuove idee di mobilità o modelli di cooperazione. I progetti devono dimostrare di possedere un valore aggiunto sia per gli istituti stessi che per il sistema svizzero di formazione.

Mobilità fisica e virtuale, sostenibilità, green mobility, innovazione, iniziative interculturali: il ventaglio delle collaborazioni è ampio e innovativo

I progetti presentati nel 2020 sono ancora una volta innovativi e apportano un valore aggiunto concreto al sistema formativo svizzero. Tra gli argomenti cardine sviluppati nei progetti selezionati, si ritrovano degli elementi importanti dell’attuale contesto socioeconomico ed educativo. Si avverte la necessità di esplorare altre forme di mobilità o di cooperazione, addirittura anche di inventare nuove forme di scambio, ancora più rispettose dell’ambiente.

In tre anni e in tre rispettivi bandi 2018-20, il programma pilota internazionale di Movetia ha sostenuto 57 progetti internazionali. In tutto sono state inoltrate 260 candidature.

Il programma pilota, lanciato nel 2018, ha generato oltre 260 domande, di cui soltanto 57 hanno potuto essere sostenute in base al budget a disposizione. I progetti selezionati hanno consolidato le cooperazioni e i partenariati degli istituti di formazione svizzeri in circa 66 paesi distribuiti in tutto il mondo. 30 progetti hanno riguardato delle scuole universitarie, 11 degli istituti di formazione professionale, 9 l’insegnamento scolastico, 4 l’ambito giovanile e 3 quello della formazione degli adulti.

Prossimo bando progetti nella primavera 2021

Questo bando di progetti è stato l’ultimo del programma pilota. Tenuto conto del successo dell’iniziativa e della volontà politica di estendere il campo delle cooperazioni e delle mobilità al di fuori dell’Europa, una nuova procedura in gran parte ispirata alle condizioni attuali, comprendente a sua volta un bando progetti, sarà avviata nella primavera 2021.

Contatto

Olivier Tschopp, Direktor: E-Mail
Kathrin Müller, Leiterin Kommunikation: E-Mail

In linea col tema

  • Hausse réjouissante pour les échanges et la mobilité

    Hausse réjouissante pour les échanges et la mobilité

    L’année 2024 a été marquée par de beaux succès dans les échanges et les coopérations. Tous degrés de formation confondus, le nombre de mobilités soutenues se rapproche des 40'000, soit une augmentation de 15% sur un an, selon les statistiques digitales de l’agence publiées en ligne. Cet intérêt toujours croissant s’inscrit dans un contexte de débat sur l’apprentissage des langues nationales et de réassociation à Erasmus+.

  • I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale

    Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.

  • Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio

    Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio

    La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.