Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio

La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.

Con più di 3500 allievi e allieve partecipanti allo scambio, la seconda Settimana nazionale dello scambio può tracciare un bilancio positivo. La manifestazione organizzata da Movetia – l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità – in collaborazione con i Cantoni e con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, ha ancora una volta contribuito a costruire ponti tra le quattro regioni linguistiche della Svizzera. La terza edizione della Settimana nazionale dello scambio si svolgerà dal 24 al 28 novembre 2025 e dovrebbe diventare un appuntamento regolare.

Dopo due anni dedicati allo scambio nell’ambito dell’educazione scolastica, l’evento estenderà il suo campo di azione alla formazione professionale. In questo contesto c’è ancora molto margine di sviluppo: «Solo il 2% degli apprendisti e delle apprendiste prende parte a uno scambio in Svizzera o all’estero», afferma Olivier Tschopp, direttore di Movetia. «A titolo di paragone, in Austria gli apprendisti e le apprendiste che partecipano a programmi di scambio sono tre-quattro volte di più.»

Movetia è lieta di mobilitare questo potenziale l’anno prossimo. L’agenzia incaricata di attuare la strategia nazionale di Confederazione e Cantoni sta lavorando dal 2017 per avvicinarsi all’obiettivo comune di far partecipare ogni giovane a un’attività di scambio o mobilità almeno una volta nel corso della sua formazione.

Un premio per lo scambio

Traendo ispirazione dall’entusiasmo per la Settimana nazionale dello scambio, il prossimo anno la Fondazione Oertli assegnerà un premio di 30 000 franchi agli attori e alle attrici che si adoperano a favore dello scambio. Si tratta di un tema molto caro alla fondazione, che si impegna in tutta la Svizzera per promuovere la comprensione tra le regioni linguistiche.

«Questo premio vuole fornire un riconoscimento a scambi esemplari e/o scambi con un buon potenziale d’incontro, da cui altre persone possono trarre ispirazione per radicare e consolidare delle buone pratiche», spiega Anne-Catherine de Perrot, presidente della fondazione. Il premio verrà assegnato nel corso della prossima Settimana nazionale dello scambio.

I numeri della Settimana dello scambio

  • 3'500 allievi e allieve

  • 4 regioni linguistiche

  • 175 classi

  • 30 manifestazioni regionali

  • Sostegno delle 4 divisioni della SRG SSR

Tra i punti salienti della seconda edizione c’è stata la discussione, tenutasi martedì a Berna, tra il consigliere federale Guy Parmelin e allievi e allieve provenienti da tutto il Paese. Un altro momento clou è stato lo scambio tra giornalisti e giornaliste della SRG SSR: nella giornata di venerdì, i notiziari «Tagesschau» e «19h30» sono stati curati dai team dell’altra lingua. Questa partnership tra Movetia e la SRG SSR dovrebbe venire ulteriormente potenziata anche nel 2025.

Questo evento lascia ricordi indelebili per gli allievi e le allieve partecipanti, ma anche la sottoscrizione di dichiarazioni d’intenti tra Cantoni, e partenariati tra le scuole. Abbastanza per consolidare in maniera duratura lo scambio nel settore della formazione. 

Opportunità di sostegno

  • Scambio di classi

    Che si tratti di una gita scolastica o di un progetto a tema, gli / le allievi/e acquisiscono una preziosa esperienza interculturale durante uno scambio di classi.

  • Scambio di classi

    Che si tratti di una gita scolastica o di un progetto a tema, gli / le allievi/e acquisiscono una preziosa esperienza interculturale durante uno scambio di classi.

In linea col tema

  • Apprendisti/e e allievi/e alla terza edizione della Settimana nazionale dello scambio

    Apprendisti/e e allievi/e alla terza edizione della Settimana nazionale dello scambio

    Con la Settimana nazionale dello scambio, Movetia ha creato una finestra temporale per facilitare gli scambi, questi incontri oltre i confini linguistici, e per dare visibilità a questa tematica. Quest’anno la manifestazione si estende alla formazione professionale, pur continuando le sue attività nell’educazione scolastica. Appuntamento dal 24 al 28 novembre!

  • Aumento incoraggiante per gli scambi e la mobilità

    Aumento incoraggiante per gli scambi e la mobilità

    Il 2024 è stato un anno ricco di successi per gli scambi e le cooperazioni. Le nostre statistiche lo confermano: tenendstatiso conto di tutti i livelli di formazione, il numero di mobilità sostenute si avvicina a quota 40'000 – un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo interesse crescente si inserisce in un contesto di dibattiti attuali sull’apprendimento delle lingue nazionali e sul possibile ritorno al programma Erasmus+.

  • Un premio nazionale per valorizzare lo scambio nella formazione professionale

    Un premio nazionale per valorizzare lo scambio nella formazione professionale

    La Fondazione Oertli, impegnata a favore del dialogo tra le regioni linguistiche della Svizzera, assegna per la prima volta il Premio nazionale per lo scambio. Il premio, del valore di 30 000 franchi, è destinato a progetti nel settore della formazione professionale che hanno contribuito a promuovere gli scambi in Svizzera. Le candidature possono essere presentate fino al 24 agosto 2025. Candidatevi!