Formazione nel contesto dell’esecuzione delle pene: l'Europa come fonte di ispirazione
Gli stage di osservazione (job shadowing) all'estero offrono un'opportunità unica per le persone attive nella formazione nel contesto dell’esecuzione delle pene.
Formazione continua europea nell’animazione giovanile: un’esperienza ricca di scoperte
Jean‑François ha recentemente partecipato alla formazione continua europea «The Power of Non-Formal Education» – un’esperienza che lo ha segnato personalmente e ha avuto un impatto profondo sul suo lavoro. In questa intervista racconta come ha vissuto la formazione e quali nuovi impulsi ha portato nell’animazione giovanile.
Réussir les échanges dans les écoles - Bonnes pratiques de l'Allemagne
Une étude allemande montre qu'Erasmus+ encourage les élèves et les enseignant-e-s et contribue activement au développement de l'école. Les conditions identifiées pour des mobilités réussies, également pertinentes pour les échanges nationaux, sont particulièrement révélatrices pour la Suisse.
Apprendisti/e e allievi/e alla terza edizione della Settimana nazionale dello scambio
Con la Settimana nazionale dello scambio, Movetia ha creato una finestra temporale per facilitare gli scambi, questi incontri oltre i confini linguistici, e per dare visibilità a questa tematica. Quest’anno la manifestazione si estende alla formazione professionale, pur continuando le sue attività nell’educazione scolastica. Appuntamento dal 24 al 28 novembre!
Nuovo impulso alla mobilità verde: SEMP + Interrail
Le/i partecipanti alloSwiss European Mobility Programme (SEMP) possono ora usufruire dell’Interrail Pass per Erasmus+ – un’ottima opportunità per viaggiare in modo sostenibile attraverso l’Europa. E la cosa migliore: il SEMP copre già la metà del costo del pass!
Aumento incoraggiante per gli scambi e la mobilità
Il 2024 è stato un anno ricco di successi per gli scambi e le cooperazioni. Le nostre statistiche lo confermano: tenendstatiso conto di tutti i livelli di formazione, il numero di mobilità sostenute si avvicina a quota 40'000 – un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo interesse crescente si inserisce in un contesto di dibattiti attuali sull’apprendimento delle lingue nazionali e sul possibile ritorno al programma Erasmus+.
Movetia lancia il bando 2025 per mobilità e cooperazioni internazionali
Le domande di sostengo per progetti di mobilità nell’ambito del Programma svizzero per Erasmus+ 2025 possono essere presentate con effetto immediato, mentre per cooperazioni da inizio gennaio. Ci auguriamo di rafforzare ulteriormente il sistema educativo svizzero e di promuovere reti internazionali con progetti di mobilità e cooperazione internazionali.
Collocamento e finanziamento degli assistenti di lingua dal 2025
Al termine della fase pilota 2021-2024, Movetia modifica il suo sostegno finanziario per gli studenti e i laureati svizzeri che partono all'estero come assistenti linguistici e per le scuole ospitanti che impiegano assistenti linguistici in Svizzera. In futuro, il sostegno finanziario da Moveita sarà fornito solo per assistenze linguistiche di giovani studenti e neolaureati svizzeri all'estero.
Decisioni di finanziamento: 24 progetti di cooperazione che partiranno nel 2024
Nell'ambito del bando 2024 del Programma internazionale, 24 dei 49 progetti presentati sono stati selezionati per essere finanziati in estate. Scoprite i progetti finanziati e il loro focus tematico nella nostra panoramica.
L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve
A partire da metà ottobre, L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve per rispondere meglio alle esigenze degli / delle insegnanti. Questi cambiamenti rendono più facile che mai l'organizzazione di scambio di classi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.
Apprendisti/e e allievi/e alla terza edizione della Settimana nazionale dello scambio
Con la Settimana nazionale dello scambio, Movetia ha creato una finestra temporale per facilitare gli scambi, questi incontri oltre i confini linguistici, e per dare visibilità a questa tematica. Quest’anno la manifestazione si estende alla formazione professionale, pur continuando le sue attività nell’educazione scolastica. Appuntamento dal 24 al 28 novembre!
Aumento incoraggiante per gli scambi e la mobilità
Il 2024 è stato un anno ricco di successi per gli scambi e le cooperazioni. Le nostre statistiche lo confermano: tenendstatiso conto di tutti i livelli di formazione, il numero di mobilità sostenute si avvicina a quota 40'000 – un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo interesse crescente si inserisce in un contesto di dibattiti attuali sull’apprendimento delle lingue nazionali e sul possibile ritorno al programma Erasmus+.
Ancrer les échanges dans les gymnases – une stratégie pour réussir
Comment intégrer les activités d’échanges de manière ciblée et durable dans la formation gymnasiale? Un concept scolaire pour les échanges et la mobilité offre une orientation claire et renforce l’ancrage stratégique. Nous proposons un nouveau guide pour accompagner les écoles de maturité gymnasiale dans l’élaboration d’un tel concept, demandé par la Commission suisse de maturité.
Un premio nazionale per valorizzare lo scambio nella formazione professionale
La Fondazione Oertli, impegnata a favore del dialogo tra le regioni linguistiche della Svizzera, assegna per la prima volta il Premio nazionale per lo scambio. Il premio, del valore di 30 000 franchi, è destinato a progetti nel settore della formazione professionale che hanno contribuito a promuovere gli scambi in Svizzera. Le candidature possono essere presentate fino al 24 agosto 2025. Candidatevi!
Formazione nel contesto dell’esecuzione delle pene: l'Europa come fonte di ispirazione
Gli stage di osservazione (job shadowing) all'estero offrono un'opportunità unica per le persone attive nella formazione nel contesto dell’esecuzione delle pene.
Formazione continua europea nell’animazione giovanile: un’esperienza ricca di scoperte
Jean‑François ha recentemente partecipato alla formazione continua europea «The Power of Non-Formal Education» – un’esperienza che lo ha segnato personalmente e ha avuto un impatto profondo sul suo lavoro. In questa intervista racconta come ha vissuto la formazione e quali nuovi impulsi ha portato nell’animazione giovanile.
Nuovo impulso alla mobilità verde: SEMP + Interrail
Le/i partecipanti alloSwiss European Mobility Programme (SEMP) possono ora usufruire dell’Interrail Pass per Erasmus+ – un’ottima opportunità per viaggiare in modo sostenibile attraverso l’Europa. E la cosa migliore: il SEMP copre già la metà del costo del pass!
Progetto di cooperazione contro la discriminazione nell'arte circense
Il progetto di cooperazione REBOOT, sostenuto da Movetia, analizza i rapporti di potere e la discriminazione nell'arte circense. Scoprite quali possibilità offrono i progetti nell'ambito della Cooperazione con direzione svizzera come anche voi potete promuovere l'inclusione e la diversità attraverso lo scambio.
Réussir les échanges dans les écoles - Bonnes pratiques de l'Allemagne
Une étude allemande montre qu'Erasmus+ encourage les élèves et les enseignant-e-s et contribue activement au développement de l'école. Les conditions identifiées pour des mobilités réussies, également pertinentes pour les échanges nationaux, sont particulièrement révélatrices pour la Suisse.
Gli scambi: una leva importante per promuovere l'apprendimento delle lingue
La CDPE vuole promuovere gli scambi di allievi/e. Ha ribadito questa decisione in una dichiarazione pubblicata alla fine di giugno nell'ambito del dibattito sull'apprendimento delle lingue nazionali, dopo che la revisione del raggiungimento delle competenze di base 2023 ha rivelato differenze persistenti nell'acquisizione delle competenze linguistiche tra gli allievi/e in Svizzera. In questo contesto, Movetia sottolinea l'importanza delle attività di scambio. Queste promuovono la motivazione all'apprendimento, migliorano le competenze linguistiche, rafforzano il multilinguismo e consolidano la coesione nazionale.
Valoriser les échanges dans la formation professionnelle
La Semaine de la formation professionnelle a lieu du 5 au 9 mai 2025. Movetia s'engage en faveur d'une formation professionnelle attrayante en encourageant les échanges et la mobilité dans le système de formation duale.
FSEA e Movetia - insieme per la formazione per adulti
La Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) et Movetia uniscono le forze: insieme promuovono progetti di mobilità e cooperazione nel campo della formazione per adulti. Leggete qui come funziona la collaborazione e quale valore aggiunto offre agli istituti di formazione.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
Nessuna nuova forma giuridica: la legge Movetia è stata definitivamente respinta
La promozione dello scambio e della mobilità continua, ma la governance deve ancora essere chiarita. La legge Movetia prevedeva una modifica della forma giuridica dell'agenzia nazionale da fondazione di diritto privato a istituto autonomo di diritto pubblico. Questo cambiamento è stato raccomandato dal Controllo federale delle finanze nel 2019, al fine di soddisfare i criteri di governance della Confederazione. Seguite le singole fasi del processo politico in questo newsfeed.
I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale
Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.
La Svizzera potrebbe riassociarsi a Erasmus+ nel 2027
Il Consiglio federale, nella sua seduta del 6 novembre, ha preso una decisione di principio per la partecipazione al programma Erasmus+ e sottoporrà la decisione di finanziamento al Parlamento nell’ambito del messaggio sul pacchetto globale riguardante i negoziati con l'UE. In questo modo la Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027.