Pourquoi les universités européennes font-elles la différence – partie 2
Dans cet article, nous nous concentrons sur l’engagement de l’ETH Zurich au sein de l’alliance ENHANCE - Les universités européennes transforment le paysage de l’enseignement supérieur en favorisant la collaboration internationale stratégique dans les domaines de l’éducation et de la recherche, tout en dynamisant la mobilité estudiantine. Dans une série de quatre articles, nous explorons la façon dont les alliances promeuvent des offres éducatives et des formats de mobilité novateurs.
Movetia lancia il bando 2025 per mobilità e cooperazioni internazionali
Le domande di sostengo per progetti di mobilità nell’ambito del Programma svizzero per Erasmus+ 2025 possono essere presentate con effetto immediato, mentre per cooperazioni da inizio gennaio. Ci auguriamo di rafforzare ulteriormente il sistema educativo svizzero e di promuovere reti internazionali con progetti di mobilità e cooperazione internazionali.
Pourquoi les universités européennes font-elles la différence – partie 1
Les universités européennes transforment le paysage de l’enseignement supérieur en favorisant la collaboration internationale stratégique dans les domaines de l’éducation et de la recherche, tout en dynamisant la mobilité estudiantine. Dans une série de quatre articles, nous explorons la façon dont les alliances promeuvent des offres éducatives et des formats de mobilité novateurs. Dans le présent article, nous nous focalisons sur l’implication de l’Université de Zurich dans Una Europa.
Dalla Grecia alla Turgovia: quando le scuole traggono ispirazione da altre scuole
Scuole svizzere e greche si sono incontrate per scambiare le sfide dello sviluppo scolastico. In questo video, si ripercorrono i vantaggi di questa condivisione.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. Questo è ciò che ha deciso il Consiglio Federale. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
Collocamento e finanziamento degli assistenti di lingua dal 2025
Al termine della fase pilota 2021-2024, Movetia modifica il suo sostegno finanziario per gli studenti e i laureati svizzeri che partono all'estero come assistenti linguistici e per le scuole ospitanti che impiegano assistenti linguistici in Svizzera. In futuro, il sostegno finanziario da Moveita sarà fornito solo per assistenze linguistiche di giovani studenti e neolaureati svizzeri all'estero.
Movetia lancia il bando 2025 per mobilità e cooperazioni internazionali
Le domande di sostengo per progetti di mobilità nell’ambito del Programma svizzero per Erasmus+ 2025 possono essere presentate con effetto immediato, mentre per cooperazioni da inizio gennaio. Ci auguriamo di rafforzare ulteriormente il sistema educativo svizzero e di promuovere reti internazionali con progetti di mobilità e cooperazione internazionali.
Collocamento e finanziamento degli assistenti di lingua dal 2025
Al termine della fase pilota 2021-2024, Movetia modifica il suo sostegno finanziario per gli studenti e i laureati svizzeri che partono all'estero come assistenti linguistici e per le scuole ospitanti che impiegano assistenti linguistici in Svizzera. In futuro, il sostegno finanziario da Moveita sarà fornito solo per assistenze linguistiche di giovani studenti e neolaureati svizzeri all'estero.
Decisioni di finanziamento: 24 progetti di cooperazione che partiranno nel 2024
Nell'ambito del bando 2024 del Programma internazionale, 24 dei 49 progetti presentati sono stati selezionati per essere finanziati in estate. Scoprite i progetti finanziati e il loro focus tematico nella nostra panoramica.
L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve
A partire da metà ottobre, L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve per rispondere meglio alle esigenze degli / delle insegnanti. Questi cambiamenti rendono più facile che mai l'organizzazione di scambio di classi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.
I / Le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si scambiano idee
Il primo incontro di rete per i / le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si è svolto il 16 ottobre 2024. I / Le partecipanti si sono scambiati/e conoscenze ed esperienze e hanno presentato i loro progetti. Anche voi potete lasciarvi ispirare dai progetti innovativi.
Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio
La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.
Guy Parmelin festeggia la Settimana dello scambio con allievi e allieve da tutta la Svizzera
La 2ª Settimana nazionale dello scambio ha avuto il suo momento culminante martedì a Berna. Il Consigliere federale Guy Parmelin ha partecipato a una manifestazione organizzata da Movetia con circa 70 allievi e allieve di tutte e quattro le regioni linguistiche della Svizzera. Era presente anche Christine Häsler, Consigliera di Stato bernese e membro della CDPE. La Settimana nazionale dello scambio continuerà fino a venerdì e permetterà a circa 3500 allievi e allieve di attraversare i confini linguistici del Paese.
Rassegna stampa della 2a Settimana nazionale dello scambio: analisi della copertura mediatica
La seconda Settimana nazionale dello scambio è in pieno svolgimento, entusiasmando sia i/le partecipanti/e sia gli/le osservatori/rici. La nostra rassegna stampa offre una panoramica completa di articoli, reportage e interviste pertinenti che accompagnano questa settimana. Scoprite come i media raccontano i numerosi eventi e incontri, e rimanete aggiornati/e sulle ultime novità!
Pourquoi les universités européennes font-elles la différence – partie 2
Dans cet article, nous nous concentrons sur l’engagement de l’ETH Zurich au sein de l’alliance ENHANCE - Les universités européennes transforment le paysage de l’enseignement supérieur en favorisant la collaboration internationale stratégique dans les domaines de l’éducation et de la recherche, tout en dynamisant la mobilité estudiantine. Dans une série de quatre articles, nous explorons la façon dont les alliances promeuvent des offres éducatives et des formats de mobilité novateurs.
Pourquoi les universités européennes font-elles la différence – partie 1
Les universités européennes transforment le paysage de l’enseignement supérieur en favorisant la collaboration internationale stratégique dans les domaines de l’éducation et de la recherche, tout en dynamisant la mobilité estudiantine. Dans une série de quatre articles, nous explorons la façon dont les alliances promeuvent des offres éducatives et des formats de mobilité novateurs. Dans le présent article, nous nous focalisons sur l’implication de l’Université de Zurich dans Una Europa.
Dalla Grecia alla Turgovia: quando le scuole traggono ispirazione da altre scuole
Scuole svizzere e greche si sono incontrate per scambiare le sfide dello sviluppo scolastico. In questo video, si ripercorrono i vantaggi di questa condivisione.
Rapporto sull’esperienza di scambio giovanile - Herzegovina calling!
Un progetto dedicato all’animazione giovanile (Youth Voice di i-dijaspora) ha trovato spazio sulla piattaforma “Beyond Borders” grazie a un rapporto di esperienza.
Swissnex offre supporto per progetti di scambio fuori dall'Europa
Una nuova collaborazione tra Movetia e Swissnex facilita l'ideazione e la realizzazione di progetti extraeuropei per gli attori del settore educativo. Il supporto può essere richiesto direttamente alle sedi di Swissnex.
Esperti/e del settore dell'istruzione provenienti da Austria e Svizzera si confrontano sulle sfide e le analogie tra i loro sistemi educativi. Un dialogo che apre nuove prospettive e pone le basi per future collaborazioni.
Movetia firma un accordo durante la visita di Stato di Emmanuel Macron
Una più stretta collaborazione e maggiori scambi di studenti/esse con le università francesi: alla presenza di Emmanuel Macron e Alain Berset, Movetia ha firmato una dichiarazione d'intenti con Campus France.
Una più forte cooperazione con il sistema norvegese d’istruzione e formazione professionale superiore
Una maggiore cooperazione potrebbe contribuire a sfruttare in modo complementare i punti di forza della formazione professionale superiore, posizionata in modo molto diverso a livello nazionale. Un incontro tra le due istituzioni ha permesso uno scambio sui sistemi norvegese e svizzero.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. Questo è ciò che ha deciso il Consiglio Federale. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
La Svizzera potrebbe riassociarsi a Erasmus+ nel 2027
Il Consiglio federale, nella sua seduta del 6 novembre, ha preso una decisione di principio per la partecipazione al programma Erasmus+ e sottoporrà la decisione di finanziamento al Parlamento nell’ambito del messaggio sul pacchetto globale riguardante i negoziati con l'UE. In questo modo la Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027.
La legge Movetia approvata dal Consiglio nazionale
La legge Movetia continua il suo iter parlamentare. Giovedì 26 settembre, il Consiglio nazionale ha accolto in linea di massima il progetto di legge del Consiglio federale, seguendo il parere della Commissione per la scienza, l'educazione e la cultura. Il dossier torna ora al Consiglio degli Stati, che lo scorso marzo lo aveva respinto ritenendo che non fosse necessaria una modifica degli statuti.
Elezioni EAIE - Votate per i/le candidati/e svizzeri/e
L’European Association for International Education (EAIE), uno degli attori più influenti nell'internazionalizzazione dell'istruzione superiore, sta riorganizzando la propria struttura e introducendo, tra le altre cose, nuovi gruppi di interesse sotto forma di comitati tematici. La consultazione per l'elezione dei nuovi membri è ora aperta. Votate ora per Maria Stergiou e Robert Buttery, i/le candidati/e svizzeri/e.