La FSEA et Movetia – ensemble pour la formation des adultes
La Fédération suisse pour la formation continue (FSEA) et Movetia continueront à travailler ensemble dans les années à venir pour faire connaître les projets de mobilité et de coopération auprès des institutions actives dans le domaine de la formation des adultes. Découvrez ici les modalités de cette coopération et les avantages qu'elle apporte à la formation des adultes.
Stage d’observation au Québec pour les écoles romandes
Vous rêvez de découvrir de l’intérieur le fonctionnement d’une école québécoise, d’explorer leurs approches pédagogiques et leur système scolaire? Mais vous n'avez pas encore établi de contacts avec des écoles au Québec? Nous vous soutenons dans la recherche d’une école partenaire et le développement d’un projet commun.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
Preparazione efficace di uno stage di osservazione
Un progetto tra le scuole elementari di Lichtensteig e Triesen illustra l'importanza di una buona preparazione per gli stage di osservazione. Gli / Le insegnanti e le direzioni scolastiche coinvolti/e nel progetto «Liechtenstein meets Lichtensteig» condividono le loro esperienze vissute durante lo stage di osservazione.
S'occuper de patient-e-s sur un autre continent pendant un certain temps? Ou acquérir des compétences administratives dans une langue étrangère? C'est possible, grâce à un stage à l'étranger pour apprenti-e-s.
Impulsveranstaltung für Berufsschulpartnerschaften
An einem Networkingevent von Movetia und dem ZSL, haben sich interessierte Berufsschulen aus der Schweiz und Baden-Württemberg vernetzt und damit eine Grundlage für zukünftige Mobilitäts- und Kooperationsprojekte geschaffen.
Movetia lancia il bando 2025 per mobilità e cooperazioni internazionali
Le domande di sostengo per progetti di mobilità nell’ambito del Programma svizzero per Erasmus+ 2025 possono essere presentate con effetto immediato, mentre per cooperazioni da inizio gennaio. Ci auguriamo di rafforzare ulteriormente il sistema educativo svizzero e di promuovere reti internazionali con progetti di mobilità e cooperazione internazionali.
Collocamento e finanziamento degli assistenti di lingua dal 2025
Al termine della fase pilota 2021-2024, Movetia modifica il suo sostegno finanziario per gli studenti e i laureati svizzeri che partono all'estero come assistenti linguistici e per le scuole ospitanti che impiegano assistenti linguistici in Svizzera. In futuro, il sostegno finanziario da Moveita sarà fornito solo per assistenze linguistiche di giovani studenti e neolaureati svizzeri all'estero.
Decisioni di finanziamento: 24 progetti di cooperazione che partiranno nel 2024
Nell'ambito del bando 2024 del Programma internazionale, 24 dei 49 progetti presentati sono stati selezionati per essere finanziati in estate. Scoprite i progetti finanziati e il loro focus tematico nella nostra panoramica.
L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve
A partire da metà ottobre, L’offerta per gli scambi di classi nazionali si evolve per rispondere meglio alle esigenze degli / delle insegnanti. Questi cambiamenti rendono più facile che mai l'organizzazione di scambio di classi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera.
La FSEA et Movetia – ensemble pour la formation des adultes
La Fédération suisse pour la formation continue (FSEA) et Movetia continueront à travailler ensemble dans les années à venir pour faire connaître les projets de mobilité et de coopération auprès des institutions actives dans le domaine de la formation des adultes. Découvrez ici les modalités de cette coopération et les avantages qu'elle apporte à la formation des adultes.
Ganz im Zeichen der Bewegung - Rückblick Jahresveranstaltung Berufs- und Erwachsenenbildung 2025
Am Donnerstag, 20. Februar stand in Biel alles im Zeichen der Bewegung und dem Austausch. Im Farelhaus fand die Jahresveranstaltung der Berufs- und Erwachsenenbildung von Movetia in einem stimmigen Ambiente mit angeregten Diskussionen statt. Dafür haben wir uns inhaltlich mit den thematischen Schwerpunkten der BFI-Botschaft auseinandergesetzt: Chancengerechtigkeit, Nachhaltigkeit und Digitalisierung.
I / Le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si scambiano idee
Il primo incontro di rete per i / le responsabili di progetti di cooperazioni internazionali si è svolto il 16 ottobre 2024. I / Le partecipanti si sono scambiati/e conoscenze ed esperienze e hanno presentato i loro progetti. Anche voi potete lasciarvi ispirare dai progetti innovativi.
Apprendisti/e protagonisti della prossima Settimana nazionale dello scambio
La Settimana nazionale dello scambio, che si conclude venerdì, è stata un grande successo. Dopo che per due anni è stato posto l’accento sullo scambio nel contesto dell’educazione scolastica, la successiva edizione del 2025 si focalizzerà sulla formazione professionale e metterà al centro gli apprendisti e le apprendiste. In quell’occasione verrà assegnato un premio speciale del valore di 30 000 franchi, elargito dalla Fondazione Oertli, per le buone pratiche di scambio.
Preparazione efficace di uno stage di osservazione
Un progetto tra le scuole elementari di Lichtensteig e Triesen illustra l'importanza di una buona preparazione per gli stage di osservazione. Gli / Le insegnanti e le direzioni scolastiche coinvolti/e nel progetto «Liechtenstein meets Lichtensteig» condividono le loro esperienze vissute durante lo stage di osservazione.
S'occuper de patient-e-s sur un autre continent pendant un certain temps? Ou acquérir des compétences administratives dans une langue étrangère? C'est possible, grâce à un stage à l'étranger pour apprenti-e-s.
Impulsveranstaltung für Berufsschulpartnerschaften
An einem Networkingevent von Movetia und dem ZSL, haben sich interessierte Berufsschulen aus der Schweiz und Baden-Württemberg vernetzt und damit eine Grundlage für zukünftige Mobilitäts- und Kooperationsprojekte geschaffen.
Internationalisierung und die Rolle der Nationalen Agenturen
Nationale Organisationen und Agenturen sind Schlüsselakteure für die Internationalisierung zu Hause (IaH). Dieser Artikel zeigt das Engagement von Movetia und Nuffic, der niederländischen Organisation für Internationalisierung im Bildungswesen, sowie aktuelle Herausforderungen und Chancen auf.
La FSEA et Movetia – ensemble pour la formation des adultes
La Fédération suisse pour la formation continue (FSEA) et Movetia continueront à travailler ensemble dans les années à venir pour faire connaître les projets de mobilité et de coopération auprès des institutions actives dans le domaine de la formation des adultes. Découvrez ici les modalités de cette coopération et les avantages qu'elle apporte à la formation des adultes.
Swissnex offre supporto per progetti di scambio fuori dall'Europa
Una nuova collaborazione tra Movetia e Swissnex facilita l'ideazione e la realizzazione di progetti extraeuropei per gli attori del settore educativo. Il supporto può essere richiesto direttamente alle sedi di Swissnex.
Esperti/e del settore dell'istruzione provenienti da Austria e Svizzera si confrontano sulle sfide e le analogie tra i loro sistemi educativi. Un dialogo che apre nuove prospettive e pone le basi per future collaborazioni.
Movetia firma un accordo durante la visita di Stato di Emmanuel Macron
Una più stretta collaborazione e maggiori scambi di studenti/esse con le università francesi: alla presenza di Emmanuel Macron e Alain Berset, Movetia ha firmato una dichiarazione d'intenti con Campus France.
La Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027. In questa rubrica, sono elencate le tappe principali del processo di riassociazione, che mira a rafforzare la cooperazione in materia di scambi e mobilità con l'Unione europea.
Nessuna nuova forma giuridica: la legge Movetia è stata definitivamente respinta
La promozione dello scambio e della mobilità continua, ma la governance deve ancora essere chiarita. La legge Movetia prevedeva una modifica della forma giuridica dell'agenzia nazionale da fondazione di diritto privato a istituto autonomo di diritto pubblico. Questo cambiamento è stato raccomandato dal Controllo federale delle finanze nel 2019, al fine di soddisfare i criteri di governance della Confederazione. Seguite le singole fasi del processo politico in questo newsfeed.
I tagli proposti avranno un impatto negativo sulla mobilità e cooperazione internazionale
Gli attori del settore FRI si sono riuniti a Berna per denunciare l'impatto negativo dei tagli previsti nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione. Una delle misure proposte ha un impatto diretto sull'attività di Movetia nel campo della mobilità e della cooperazione internazionale.
La Svizzera potrebbe riassociarsi a Erasmus+ nel 2027
Il Consiglio federale, nella sua seduta del 6 novembre, ha preso una decisione di principio per la partecipazione al programma Erasmus+ e sottoporrà la decisione di finanziamento al Parlamento nell’ambito del messaggio sul pacchetto globale riguardante i negoziati con l'UE. In questo modo la Svizzera potrebbe rientrare nel programma europeo Erasmus+ a partire dal 2027.