Stage di osservazione nella formazione degli adulti
Durante uno stage di osservazione, seguite colleghi/e che lavorano nel settore della formazione degli adulti all'estero e scambiate sul vostro settore di attività. Questo vi permetterà di scoprire altri metodi di lavoro, di elaborare nuove idee e di stabilire contatti internazionali.
Panoramica
Per chi
- Collaboratori/trici nel settore della formazione degli adulti
Durata
- Da 2 a 60 giorni
Dove
- In tutto il mondo per chi proviene dalla Svizzera (outgoing)
- In Svizzera per le persone provenienti dall'estero (incoming)
I nostri servizi
- Sostegno finanziario per l'organizzazione, il viaggio, l'alloggio e i corsi
Cosa fare
- I / Le partecipanti contattano la propria istituzione
- Le istituzioni cercano un istituto partner, pianificano insieme il progetto e presentano una domanda di sostegno finanziario.
Scadenze
- Scadenze per la domanda di sostegno: 5 marzo
- Data di inizio del progetto: 1° giugno
Più dettagli
Uno stage di osservazione all'estero offre ai / alle collaboratori/trici nel settore della formazione degli adulti l'opportunità di immergersi in un ambiente di lavoro diverso e di acquisire nuove conoscenze. Non importa se insegnate, consigliate, lavorate nell'amministrazione o nel dipartimento tecnico: accompagnate colleghi/e di lavoro nelle loro attività in un istituto di formazione degli adulti all'estero per almeno due giorni.
Questa attività è sostenuta dal Programma svizzero per Erasmus+. Ciò consente alle istituzioni svizzere di svolgere attività simili a quelle del programma europeo Erasmus+.
Termini e condizioni
Per i / le partecipanti:
- Lavorate nel settore della formazione per adulti, ad esempio come insegnanti, formatori/trici, consulenti, facilitatori/trici o direttori/trici di un istituto, oppure fate parte del personale tecnico o amministrativo di un istituto di formazione per adulti.
Per le istituzioni:
- Sia l'istituto partner all'estero sia il vostro istituto sono coinvolti nella formazione degli adulti. Ad esempio, centri di formazione degli adulti, Cantoni, autorità o uffici locali, associazioni, federazioni, servizi di orientamento professionale, ONG, musei e biblioteche.
- L'istituzione richiedente ha sede legale in Svizzera.
Il progetto che state pianificando con il vostro istituto partner:
- Include almeno un incontro personale tra i 2 e i 60 giorni.
- Ha un chiaro legame con la formazione degli adulti.
- Offre un valore aggiunto al sistema educativo svizzero.
- Soddisfa le esigenze dell'ambiente professionale.
Sostegno finanziario
- Tassa d'organizzazione per l'istituzione: da 120 a 420 CHF (a persona, a seconda che si tratti di una visita in entrata o uscita).
- Per il viaggio: da 400 a 1.000 CHF (a persona, a seconda della destinazione).
- Per il soggiorno: da 144 a 192 CHF (al giorno, per persona, a seconda della destinazione).
- Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).
Nelle linee guida troverete tutti gli importi e il calcolo in dettaglio:
Criteri di valutazione
I fondi 2025 saranno assegnati sulla base dei seguenti criteri e priorità:
- Mobilità in uscita
- Soggiorni del personale in Europa
- Nuove istituzioni che non hanno ancora presentato una domanda di progetto.
La sovvenzione Movetia è un cofinanziamento per aiutarvi a realizzare un progetto di mobilità.
Procedimento
Per i/le partecipanti (in uscita e in entrata)
Contattate il / la vostro/a datore/trice di lavoro. Sarà lui / lei a organizzare il progetto con un istituto ospitante. Discutete le fasi di pianificazione di cui potete occuparvi da soli/e. È l'istituzione svizzera che deve presentare la domanda di sostegno finanziario.
Per le istituzioni
In linea di principio, tutti/e i / le collaboratori/trici possono avviare un progetto. Le domande di sostegno finanziario sono presentate a nome dell'istituzione svizzera.
Il Programma svizzero per Erasmus+ sostiene gli stage all'estero. Oltre allo stage di osservazione, sono comprese attività di insegnamento e di formazione all'estero nel campo della formazione degli adulti. Si consiglia di combinare diverse attività in un'unica richiesta di sostegno finanziario.
La guida contiene tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande e l'attuazione dei progetti. Ad esempio, la tabella delle sovvenzioni, i Paesi aderenti al programma e i criteri di assegnazione:
Seguite questi passaggi per realizzare un progetto:
-
1
1. Trovare un istituto partner
Per svolgere uno stage di osservazione, è necessario un istituto partner.
- A tal fine, cercate nella vostra Attività di networking personale o professionale.
- È inoltre possibile consultare la piattaforma europea per i / le professionisti/e della formazione per adulti EPALE. Su EPALE è possibile pubblicare un annuncio o entrare in contatto con istituzioni che hanno già pubblicato un annuncio. Troverete anche un calendario di eventi e risorse organizzative.
- Uno Stage di osservazione nella formazione degli adulti è possibile ovunque nel mondo, con alcune eccezioni. Assicuratevi che l'istituto partner desiderato si trovi in un Paese ammissibile al programma.
Per saperne di più su trova un partner.
-
2
2. opzionale Formare un consorzio
Se diverse istituzioni svizzere perseguono lo stesso obiettivo, possono richiedere congiuntamente un finanziamento per la mobilità come consorzio. Scoprite se questa variante offre un valore aggiunto al vostro progetto: formare un consorzio.
-
3
3. opzionale Pianificare una visita preparatoria
Volete incontrare potenziali partner di progetto in loco per conoscervi o sviluppare un progetto comune? Potete ricevere un sostegno finanziario per una visita preparatoria.
-
4
4. Pianificare di un progetto
- Chiarite le esigenze di formazione continua della vostra istituzione e definite gli obiettivi da raggiungere grazie allo stage.
- Pianificate il progetto e il soggiorno con l'istituto partner.
- Nella domanda di progetto, descrivete le attività previste e fornite informazioni sui punti seguenti:
- Informazioni su tutti gli istituti partner
- Breve descrizione del progetto, compresi obiettivi e misure
- Panoramica delle attività di mobilità pianificate
- Informazioni sulla preparazione, l'accompagnamento e il follow-up delle attività di mobilità.
- Piano per la comunicazione interna ed esterna dei risultati del progetto
A tal fine, consultate i criteri di assegnazione.
Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.
Considerate i mezzi di trasporto ecologici nella vostra pianificazione. Per saperne di più sulla mobilità verde.
Saremo lieti di fornirvi una consulenza personalizzata per rispondere alle vostre domande sulla pianificazione, la richiesta di sostegno e l'attuazione del progetto. Il colloquio può avvenire per telefono, online o di persona.
-
5
5. Presentazione di una domanda di sostegno finanziario
- Presentate la domanda di sostegno finanziario online. Rispettate le scadenze di marzo o ottobre.
- Aprite la domanda il prima possibile per conoscere i requisiti. I formulari di richiesta vengono aperti in concomitanza con il bando progetti, generalmente a dicembre e a giugno. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in seguito. Se si inoltra una domanda per la prima volta, è necessaria una registrazione.
- È necessaria un'unica domanda per tutte le persone coinvolte nello stage. Nella stessa domanda di sostegno finanziario è possibile richiedere anche un finanziamento per attività di insegnamento e formazione continua all'estero nel settore della formazione degli adulti.
- Dopo aver redatto la descrizione del progetto e il budget, vi occorreranno circa 30 minuti per completare la domanda di sostegno finanziario.
-
6
6. Contratto e pagamento
- Una volta passate le scadenze, esamineremo la vostra richiesta.
- Riceverete la decisione alla fine di maggio.
- In seguito a una decisione positiva, vi invieremo un contratto.
- Il progetto inizia il 1° giugno. È possibile scegliere tra una durata di 12 o 24 mesi.
- Entro 30 giorni dal ricevimento del contratto firmato, verseremo la prima parte del sostegno finanziario: per i progetti della durata di 12 mesi, l'80% dell'importo totale assegnato; per i progetti della durata di 24 mesi, il 40%. Non appena avrete utilizzato il 70% della prima tranche (40%), potrete richiedere il successivo 40%. L'importo rimanente sarà calcolato dopo la presentazione del rapporto finale.
- I pagamenti vengono effettuati esclusivamente a istituti di formazione per adulti con sede in Svizzera.
-
7
7. Realizzazione del progetto
- Preparare i / le partecipanti allo scambio in modo che possano trarre il massimo dall'esperienza.
- Una volta avviato il progetto, sarete invitati/e a un incontro informativo, dove riceverete tutte le informazioni necessarie per portare a termine con successo il vostro progetto. Inoltre, vi darà l'opportunità di incontrare le persone di contatto di Movetia e gli / le altri/e responsabili di progetto.
È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.
È possibile comunicare eventuali modifiche al progetto (ad es. durata, partner di progetto, budget) utilizzando un modulo separato. A partire dal periodo di finanziamento 2025, le modifiche possono essere effettuate direttamente nell'area di login durante il periodo del progetto.
-
8
8. Inviare il rapporto finale
- Una volta completato il progetto, presentate un breve rapporto finale entro 60 giorni. A seconda del numero di mobilità realizzate, pagheremo gli importi rimanenti o richiedermo un rimborso.
-
9
9. Parlare del progetto
Attuate le misure di comunicazione previste. Assicuratevi di menzionare il finanziamento di Movetia. Possiamo fornire un logo e degli elementi di testo a questo scopo.
Condividete ampiamente il contenuto attraverso i canali della vostra istituzione, ad esempio newsletter, social media, blog, ecc. In questo modo, presenterete la sua istituzione come innovativa, aperta e come una/un scuola/datore di lavoro interessante.
Contattateci per aumentare la vostra portata, ad esempio pubblicando un articolo nella sezione Magazine del nostro sito web.
Domande e risposte
Chi organizza la mia supplenza durante la mia assenza?
Non esistono regolamenti di Movetia in merito. Il / La supplente o il periodo di mobilità vengono organizzati in accordo con la propria istituzione.
Cosa succede se non è possibile realizzare la mobilità?
Se non siete in grado di realizzare un progetto come previsto, potete cercare di trovare un'alternativa. È importante non superare il budget approvato e comunicarci eventuali cambiamenti.
Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza e di aiutarvi a trovare una soluzione.