Blended Intensive Programmes per il personale dell’istruzione superiore

Il personale delle scuole universitarie e delle scuole specializzate superiori può seguire un Blended Intensive Programme (BIP), che combina una mobilità fisica all'estero e una collaborazione virtuale.

Prossime tappe

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Per i / le partecipanti:

Trovare il vostro ufficio mobilità (IRO)

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Per i / le partecipanti:

Trovare il vostro ufficio mobilità (IRO)

Panoramica

Per chi

  • Studenti/esse e dottorandi/e presso scuole universitarie e scuole specializzate superiori

Durata

  • Da 5 a 30 giorni di mobilità fisica

Dove

  • Presso istituti partner in Europa

I nostri servizi

  • Sostegno finanziario per il soggiorno

Cosa fare

  • I / Le partecipanti interessati/e devono contattare l'International Relations Office della propria istituzione per sapere se offre dei Blended Intensive Programmes (BIP)
  • L'istituto di istruzione superiore svizzero ottiene l'accreditamento da Movetia e fa richiesta di sostegno finanziario.

Scadenze

Per i / le partecipanti:

  • Scadenze stabilite dalla propria istituzione

Per le istituzioni:

  • Accreditamento: annualmente, all'inizio di marzo
  • Scadenza per la richiesta di sostegno finanziario: inizio marzo
  • Inizio del periodo di finanziamento: 1° giugno

Prossime tappe

Per le istituzioni:

Prossime scadenze per la domanda di sostegno: primavera 2026

Per i / le partecipanti:

Trovare il vostro ufficio mobilità (IRO)

Più dettagli

Un Blended Intensive Programme (BIP) è un formato di mobilità ibrida. È sempre composto da una parte virtuale e una parte fisica. Nell'ambito di un BIP, un gruppo di collaboratori e collaboratrici può recarsi presso una scuola universitaria/scuola specializzata superiore all'estero per seguire una formazione continua. Prima o dopo il soggiorno fisico, i/le partecipanti lavorano anche online con i/le loro colleghi/e stranieri/e per raggiungere obiettivi comuni di apprendimento.

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono finanziati dallo Swiss-European Mobility Programme (SEMP) del Programma svizzero per Erasmus+.

Un Blended Intensive Programme (BIP) per il personale delle scuole universitarie e delle scuole specializzate superiori può ad esempio assumere la seguente forma: un istituto partner in Germania organizza una «International Staff Week» sul tema della salute mentale degli/delle studenti/esse. La «Staff Week» è organizzata sotto forma di BIP. I/le partecipanti iniziano con un'introduzione tematica online. Ricevono informazioni da specialisti/e del settore e lavorano in piccoli gruppi. Nell'ambito della mobilità fisica, si recano poi presso l'istituto ospitante in Germania. Per 5 giorni approfondiscono l'argomento attraverso lo scambio con esperti/e e attraverso workshop pratici.

Per poter beneficiare di un aiuto finanziario per la partecipazione al BIP, i/le partecipanti devono impegnarsi attivamente nella collaborazione virtuale e partecipare al soggiorno presso l'istituto partner all'estero.

Anche gli/le insegnanti delle scuole universitarie o delle scuole specializzate superiori possono organizzare un BIP per i/le loro studenti/esse. A tal fine, devono contattare l'ufficio relazioni internazionali/il servizio mobilità della loro istituzione per discutere il loro progetto e chiarire il budget. L'ufficio relazioni internazionali/il servizio centrale di mobilità è responsabile della richiesta dei fondi necessari a Movetia.

Sostegno per esigenze particolari

Le persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche possono richiedere un sostegno supplementare per il loro soggiorno. Il sostegno può coprire i costi relativi a esigenze particolari durante il soggiorno all'estero, come un/a accompagnatore/trice per l'arrivo e la partenza, costi aggiuntivi per un alloggio accessibile con sedia a rotelle, ecc. Il sostegno finanziario viene inoltre richiesto direttamente dall'Ufficio Relazioni Internazionali dell'istituzione svizzera di origine o di accoglienza. 

Termini e condizioni

Per i / le partecipanti:

  • Siete dipendenti di una scuola universitaria (università, università di scienze applicate, alta scuola pedagogica) o di una scuola specializzata superiore. Tra questi può esserci personale accademico, docenti, professori/esse e personale tecnico e amministrativo (ad esempio bibliotecari/e, segretari/e, cuochi/e).
  • La vostra scuola universitaria/scuola specializzata superiore offre la partecipazione ai Blended Intensive Programmes (BIP).
  • Soddisfate i criteri stabiliti dal vostro istituto per la partecipazione al BIP.

Per le istituzioni:

  • Siete una scuola universitaria svizzera ufficialmente riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) o un istituto di istruzione superiore che offre corsi di studio a livello terziario riconosciuti dalla Confederazione. 

Sostegno finanziario

  • Per i viaggi: spese effettive fino a un massimo di 500 CHF per soggiorno.
  • Per l'intero soggiorno: 170 CHF al giorno. Dal 14° giorno di soggiorno: 80 CHF al giorno.
  • Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).

Sostegno finanziario

Sostegno finanziario

  • Per i viaggi: spese effettive fino a un massimo di 500 CHF per soggiorno.
  • Per l'intero soggiorno: 170 CHF al giorno. Dal 14° giorno di soggiorno: 80 CHF al giorno.
  • Per esigenze particolari di persone con disabilità o malattie fisiche, psichiche o croniche: Massimo 12’000 CHF (costi effettivi in base alla notifica del bisogno).

Procedimento

Per i / le partecipanti

Per partecipare ad un Blended Intensive Programme (BIP) nell'ambito del Swiss-European Mobility Programme (SEMP), contattate l'ufficio relazioni internazionali della vostra istituzione. 

Per le istituzioni

I Blended Intensive Programmes (BIP) per il personale delle scuole universitariee delle scuole specializzate superiori sono sostenuti dal Swiss-European Mobility Programme (SEMP) del programma svizzero per Erasmus+. Oltre ai BIP, questo programma sostiene i semestri all'estero, gli stage all'estero per studenti/esse e le attività di formazione continua e di insegnamento all'estero per il personale delle scuole universitarie e delle scuole specializzate superiori. 

Nel nostro articolo di consulenza sulla gestione dello SEMP troverete informazioni dettagliate sui Blended Intensive Programmes (BIP), sulla presentazione delle richieste e sull'attuazione delle mobilità. Il processo comprende le seguenti fasi:

  1. 1

    1. Richiesta di accreditamento

    Se la vostra istituzione non è ancora accreditata per partecipare al Swiss-European Mobility Programme (SEMP), la prima cosa da fare è accreditarla. L'istituto si impegna quindi a rispettare i criteri di qualità della carta SEMP. In seguito, una volta all'anno, potrà richiedere un finanziamento per sostenere la mobilità di studenti/esse e del personale.

  2. 2

    2. opzionale Formazione di un consorzio

    L'accreditamento SEMP è possibile anche come consorzio. Un consorzio permette a diverse istituzioni di richiedere e attuare programmi di mobilità insieme, ad esempio per ridurre gli oneri amministrativi. Possono partecipare a un consorzio sia università e scuole specializzate superiori, sia organizzazioni pubbliche o private, come cantoni o aziende. Almeno una delle organizzazioni partecipanti deve essere un'università o una scuola specializzata superiore svizzera. Tutte le scuole specializzate superiori che partecipano al consorzio devono essere accreditate separatamente dal SEMP. 

    Scoprite se un progetto in consorzio offre un valore aggiunto al vostro progetto.

  3. 3

    3. Inviare una richiesta di sostegno

  4. 4

    4. Mettere in pratica le mobilità

    • Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande, esse verranno valutate. Riceverete quindi un contratto di sostegno finanziario.
    • Il periodo di finanziamento inizia il 1° giugno dell'anno della richiesta.
    • Disponete di un vostro budget e siete responsabili della consulenza ai / alle partecipanti, dell'organizzazione delle mobilità e del versamento degli aiuti finanziari.
  5. 5

    5. Inviare un rapporto intermedio

    • Il rapporto intermedio ci permette di determinare se le mobilità sono state svolte come previste o se sono necessari ulteriori fondi. A questo punto, i fondi che non sono stati utilizzati devono essere restituiti.
  6. 6

    6. Inviare il rapporto finale

    • Alla fine del periodo di finanziamento, presentate un rapporto finale.
    • Il rapporto finale funge da resoconto finale. 
  7. 7

    7. Parlare del progetto

    Potete rendere visibili sui vostri canali di comunicazione le opportunità di mobilità offerte e i progetti di mobilità conclusi, ad esempio sotto forma di testimonianze. In questo modo presenterete il vostro istituto come innovativo ed evidenzierete il suo orientamento internazionale.

Domande e risposte

Per sapere se la vostra istituzione offre Blended Intensive Programmes, potete contattare l'ufficio relazioni internazionali.

L'iscrizione avviene direttamente presso la vostra scuola universitaria/scuola specializzata superiore. Ogni Blended Intensive Programme ha i propri criteri e scadenze di iscrizione. Se siete accettati/e per la partecipazione a un Blended Intensive Programme e partecipate alla parte virtuale e alla mobilità fisica, avete diritto a un sostegno finanziario per il vostro soggiorno. Questo sostegno finanziario vi viene versato dalla vostra istituzione

Contatto

Ulteriori opportunità

Opportunità di sostegno simili

  • Cooperazione internazionale per la collaborazione e l'innovazione

    Cooperazioni internazionali per la cooperazione strategica tra istituzioni educative.

  • Cooperazioni internazionali per l'eccellenza

    Bei den Erasmus+ Exzellenzpartnerschaften steht die strategische internationale Zusammenarbeit über mehrere Jahre im Zentrum.