Progetti orientati al futuro Erasmus+

Progetti orientati al futuro Erasmus+ sono progetti di cooperazione su larga scala. L'obiettivo è sviluppare approcci innovativi per migliorare i sistemi educativi in Europa. Le istituzioni educative svizzere possono partecipare.

Prossime tappe

Per le istituzioni

Prossima scadenza per la domanda di sostegno: 10 giugno 2025

Per le istituzioni

Prossima scadenza per la domanda di sostegno: 10 giugno 2025

Panoramica

Per chi

  • Istituzioni svizzere a tutti i livelli di formazione, secondo il bando

Durata

  • 2-3 anni 

Dove

  • Principalmente in Europa

I nostri servizi

  • Contributo finanziario ai costi del personale e altri costi per la partecipazione dell’istituzione svizzera, fino a un massimo del 60% dei costi del progetto.

Cosa fare

  • Istituzioni trovano istituti partner europei e pianificano il progetto insieme, oppure si uniscono a un team di progetto esistente.
  • Presentate una domanda di sostegno per la partecipazione svizzera come "partner associato".

Scadenze

  • Scadenze per la domanda di sostegno: generalmente in primavera di ogni anno
  • Prossima scadenza: Scadenza UE 27.05.2025 / Scadenza Movetia 10.06.2025
  • Inizio del progetto: analogo al progetto Erasmus+

Prossime tappe

Per le istituzioni

Prossima scadenza per la domanda di sostegno: 10 giugno 2025

Più dettagli

Erasmus+ fornisce un sostegno mirato a progetti che mirano a innescare innovazioni sistemiche in settori specifici. Finanziamo la partecipazione di istituzioni svizzere come partner associate. 

In qualità di partner di progetti orientati al futuro Erasmus+, contribuirete a progettare innovazioni, sarete i primi ad applicarle, sosterrete il trasferimento delle innovazioni a diversi Paesi, settori politici o gruppi target e vi profilerete come pionieri del sistema educativo. Farete rete con altre istituzioni innovative in Europa.

Erasmus+ definisce le regole di base del formato dei progetti Erasmus+. Ogni bando Erasmus+ è suddiviso in diverse priorità (lotti), per le quali sono previsti requisiti specifici per la presentazione delle domande e la valutazione dei progetti, ad esempio priorità tematiche, durata dei progetti, budget, finanziamento europeo massimo per progetto.

La partecipazione svizzera a un progetto Erasmus+ è finanziata dal Programma svizzero per Erasmus+

Costruire il futuro con approcci innovativi

I progetti orientati al futuro sono progetti su larga scala che mirano a identificare, sviluppare, testare e/o valutare approcci sistemici innovativi. Questi approcci mirano a migliorare i sistemi di istruzione e formazione. Utilizzando un approccio dal basso verso l'alto, questi progetti mirano a produrre un impatto sistemico a livello europeo, a garantire la trasferibilità ad altri contesti e gruppi target e a far progredire l'agenda politica per l'istruzione e la formazione in Europa.

Il bando per i progetti è normalmente suddiviso in più aree (lotti) che si rivolgono a diversi settori dell'istruzione, con progetti di durata diversa e budget di dimensioni variabili per progetto.

Istituti svizzeri come partner associati

I Progetti orientati al futuro Erasmus+ devono coinvolgere almeno da tre a sei istituti partner di tre diversi Paesi Erasmus+ - la Svizzera non è inclusa come Paese terzo non associato. Uno di questi istituti partner inoltra una domanda all'Agenzia esecutiva (EACEA) di Bruxelles in qualità di responsabile del progetto.

Se avete trovato dei partner per una cooperazione di questo tipo, la vostra istituzione può partecipare al progetto in qualità di partner associata. Potete richiedere a Movetia un sostegno finanziario per la vostra partecipazione. 

Per saperne di più sul bando Progetti orientati al futuro+:

Termini e condizioni

Per le istituzioni:

  • L'istituzione richiedente ha sede legale in Svizzera.
  • Non possono presentare domanda persone private

Il progetto:

  • La partecipazione della Svizzera come "partner associato" e i vostri ruoli e attività menzionati nella domanda Erasmus+ a livello europeo.
  • La domanda svizzera viene presentata parallelamente alla corrispondente domanda Erasmus+ a Movetia, nella stessa sessione di candidatura e nello stesso anno. 
  • Il sostegno finanziario è appropriato e proporzionato rispetto ai partner dell'UE e alle attività previste.
  • Almeno il 40% deve provenire da fondi propri o di terzi.
  • Nessun doppio finanziamento con altre opportunità di sostegno di Movetia o Erasmus+.
  • La partecipazione svizzera a un progetto orientato al futuro Erasmus+ può essere finanziata solo se l'Agenzia esecutiva di Bruxelles approva il finanziamento del progetto Erasmus+ a livello europeo. 

Sostegno finanziario

  • Può essere coperto al massimo il 60% dei costi del personale e altri costi dell’istituzione svizzera direttamente coinvolta nel progetto. Il progetto deve essere finanziato per almeno il 40% da fondi propri o da altre fonti (sono escluse le sovvenzioni di Movetia o Erasmus+).
  • Ci riserviamo il diritto di ridurre i fondi richiesti.

Criteri di ammissione

La partecipazione svizzera a un progetto orientato al futuro Erasmus+ può essere sostenuta solo se l'Agenzia esecutiva europea (EACEA) approva il finziamento del progetto Erasmus+ a livello europeo.

Le domande svizzere saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di qualità, ponendo l'accento sul progetto svizzero e non sul progetto Erasmus+ nel suo complesso:

  • Rilevanza del progetto svizzero (30%)
  • Qualità della progettazione e dell'attuazione del progetto (20%)
  • Team di progetto e accordo (20%) 
  • Impatto e risultati (30%)

Procedimento

In linea di principio, tutti i / le collaboratori/trici e i membri possono avviare un progetto. Le richieste di sostegno finanziario sono presentate a nome dell'istituzione o dell'organizzazione svizzera.

Seguite questi passaggi per realizzare un progetto:

  1. 1

    1. Sviluppare un'idea di progetto e formare un team di progetto

    Avete un'idea per un progetto e vorreste svilupparla ulteriormente attraverso un’alleanza per l’innovazione. Cercate nei Paesi Erasmus+ le istituzioni partner più adatte che abbiano competenze in questo settore e siano interessate a svilupparlo attraverso un'alleanza per l'innovazione. Potete anche partecipare a un progetto già in fase di pianificazione ma non ancora presentato. 

    • Utilizzate la vostra rete personale o professionale.
    • Partecipate a conferenze (internazionali).
    • Per saperne di più su trova un partner.

  2. 2

    2. opzionale Consulenza da parte di Movetia

    • Contattateci per saperne di più sul formato del progetto. Saremo lieti di fornirvi una consulenza personalizzata per rispondere alle vostre domande sulla pianificazione, la richiesta di sostegno e l'attuazione del progetto. Il colloquio può avvenire per telefono, online o di persona. 
  3. 3

    3. Pianificare un progetto

    • Se possibile, partecipate all'elaborazione del progetto e alla stesura della domanda Erasmus+. Assicuratevi che la vostra partecipazione sia descritta e giustificata nella domanda Erasmus+. 
    • Allo stesso tempo, redigete la vostra domanda di sostegno finanziario. A tal fine, sono necessari i seguenti documenti:
    1. Descrizione del progetto, compresi obiettivi, attività e risultati attesi. Non dimenticate di menzionare il valore aggiunto per il sistema educativo svizzero.
    2. Definite il ruolo specifico che svolgete come istituzione svizzera nel partenariato di cooperazione Erasmus+. Definite gli accordi in un accordo di cooperazione. 
    3. Attuazione del progetto: descrivere il sottoprogetto svizzero sotto forma di pacchetti di lavoro In ogni caso, indicate gli obiettivi, le misure e le attività, le responsabilità, le fasi, la durata, gli indicatori di controllo della qualità e il budget.
    4. Descrivete i risultati e l'impatto del progetto e come diffonderete i risultati.
    5. Finanziamento del progetto: dettagli sul contributo proprio e sul finanziamento da parte di terzi. Il contributo di Movetia può coprire al massimo il 60% del budget totale. 
    • Volete incontrare potenziali partner di progetto in loco per conoscervi o sviluppare un progetto comune? Potete ricevere un sostegno finanziario per una visita preparatoria. 
    • Per noi è importante consentire la partecipazione di persone con disabilità o con malattie fisiche, mentali o croniche. Per questo motivo finanziamo esigenze particolari con fondi aggiuntivi, che possono essere richiesti nell'area di login durante il periodo del progetto. Maggiori informazioni sono disponibili alla voce inclusione e pari opportunità.

    • Considerate i mezzi di trasporto ecologici nella vostra pianificazione. Per saperne di più sulla mobilità verde.

  4. 4

    4. Presentare una domanda di sostegno finanziario

    • Il / La responsabile del progetto europeo presenta la domanda Erasmus+ all'Agenzia esecutiva di Bruxelles (EACEA). Per partecipare al progetto come "partner associato" e richiedere il finanziamento svizzero, presentare la domanda di sostegno finanziario online a Movetia. 
    • Per farlo, rispettate la nostra scadenza di marzo, due settimane dopo la scadenza di Erasmus+.
    • Aprite la domanda il prima possibile per familiarizzare con i requisiti. Al primo accesso, vi verrà chiesto di registrarvi. Potrete quindi consultare i vostri progetti, gestirli e inoltrare una domanda. È possibile salvare temporaneamente la domanda ed elaborarla in un secondo momento.
  5. 5

    5. Informare Movetia della decisione di finanziamento Erasmus+

    • La partecipazione svizzera a un'Alleanza per l'innovazione Erasmus+ può essere finanziata solo se l'Agenzia esecutiva di Bruxelles (EACEA) approva il finanziamento del progetto Erasmus+ a livello europeo. Pertanto, attendiamo la decisione di finanziamento da parte dell'agenzia europea. Fateci sapere al più presto se il progetto Erasmus+ sarà finanziato o meno. 
  6. 6

    6. Decisione e contratto

    • Se la decisione di Erasmus+ è positiva, esamineremo la vostra domanda di sostegno.
    • Di norma, riceverete una risposta entro un massimo di due mesi, con informazioni sulla valutazione e sul sostegno finanziario approvato.
    • In seguito a una decisione positiva, vi invieremo un contratto.
    • Entro 30 giorni dal ricevimento del contratto firmato, riceverete il 40% dell'importo del ostegno finanziario: non appena avrete utilizzato il 70% di questo importo, potrete richiedere il successivo 40% (al più presto l'anno successivo). L'importo rimanente per l'ultima rata sarà calcolato dopo la presentazione del rapporto finale.
    • I pagamenti vengono effettuati esclusivamente a istituzioni con sede in Svizzera.
  7. 7

    7. Attuare il progetto

    • L'inizio del progetto è stabilito nel progetto Erasmus+ e si applica per analogia alla partecipazione svizzera. Tutte le attività previste si svolgono durante la durata del progetto.
    • È possibile richiedere fondi aggiuntivi per i partecipanti con disabilità fisiche o mentali durante il periodo del progetto utilizzando la notifica per le persone con esigenze particolari.

    • È possibile comunicare eventuali modifiche al progetto (ad es. durata, partner di progetto, budget) utilizzando un modulo separato. A partire dal periodo di finanziamento 2025, le modifiche possono essere effettuate direttamente nell'area di login durante il periodo del progetto.

    • Durante il progetto, i risultati devono essere diffusi in modo continuo: partecipate a conferenze, pubblicate articoli sul progetto e parlatene alla vostra rete. Menzionate il sostegno finanziario di Movetia e identificateci online: Condividere informazioni e risultati.
  8. 8

    8. Presentazione di rapporti intermedio e finale

    • Durante la durata del progetto, se concordato contrattualmente, presenterete un rapporto intermedio. Alla fine del progetto, più 60 giorni di calendario, presenterete un rapporto finale. I formulari corrispondenti sono disponibili online e contengono informazioni sulla gestione, l'attuazione e i risultati ottenuti. Il rapporto finale deve contenere anche una dichiarazione dei costi effettivi dell'intero progetto.
    • Dopo aver esaminato il rapporto finale, riceverete il 20% finale, a condizione che le attività siano state svolte, che il budget sia stato speso e che almeno il 40% dei contributi propri possa essere dimostrato. Se i costi effettivi sono stati inferiori, pagheremo gli importi rimanenti o chiederemo un rimborso.
  9. 9

    9. Parlare del progetto

    • Attuate le misure di comunicazione previste. Assicuratevi di menzionare il finanziamento di Movetia. Possiamo fornire un logo e degli elementi di testo a questo scopo. 

    • Condividete ampiamente il contenuto attraverso i canali della vostra istituzione, ad esempio newsletter, social media, blog, ecc. In questo modo, presenterete la sua istituzione come innovativa, aperta e come una/un scuola/datore di lavoro interessante. 

    • Contattateci per aumentare la vostra portata, ad esempio pubblicando un articolo nella sezione Magazine del nostro sito web. 

Domande e risposte

Sì, in linea di principio è possibile. I motivi principali sono tre:

  • Se un progetto Erasmus+ viene respinto a livello europeo, anche la domanda svizzera non può essere approvata.
  • Se il valore aggiunto della partecipazione svizzera per la Svizzera non è dimostrato in modo convincente, il progetto può anche essere respinto.
  • In linea di principio, ci aspettiamo che la concorrenza per i finanziamenti svizzeri ai programmi di cooperazione internazionale nel campo dell'istruzione, come quelli sostenuti da Movetia, aumenti notevolmente nei prossimi anni. Potremmo dover rifiutare dei progetti a causa dei fondi limitati. 

Per "istituzione" o "organizzazione" si intende una struttura coinvolta in attività educative. Ciò include scuole, istituti, centri di formazione professionale, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni. Queste istituzioni devono avere un quadro formale per le loro attività ed essere legalmente riconosciute in Svizzera. I / Le collaboratori/trici di un'istituzione possono avviare un progetto con l'accordo della direzione.

I potenziali istituti partner per la cooperazione internazionale includono diversi tipi di istituzioni educative e formative, come scuole, università, centri di formazione professionale, autorità pubbliche, federazioni e aziende attive nel settore dell'istruzione. Questi partner devono provenire da Paesi diversi e consentire una vera cooperazione transnazionale per sviluppare progetti educativi innovativi, scambiare pratiche o risolvere sfide comuni nel campo dell'istruzione.

Ulteriori opportunità

Opportunità di sostegno simili

  • Cooperazioni nazionali nella formazione per insegnanti

    Gli istituti di formazione per insegnanti svizzeri ricevono un sostegno finanziario per sviluppare progetti innovativi con istituti di un'altra regione linguistica, per lo scambio di buone pratiche e per la creazione di competenze in diverse regioni linguistiche.

  • Cooperazioni internazionali per l'eccellenza

    Bei den Erasmus+ Exzellenzpartnerschaften steht die strategische internationale Zusammenarbeit über mehrere Jahre im Zentrum.