Evento annuale sulla formazione professionale e degli adulti

giovedì, 20 febbraio 2025, 13:00 - 18:00
Evento annuale formazione professionale e adulti, Farelhaus Biel

Austausch fait bouger! Visitate l'evento annuale sulla formazione professionale e degli adulti, che si concentrerà su pari opportunità, sostenibilità e digitalizzazione nello scambio e nella mobilità.

Austausch fait bouger: per un'istruzione e formazione professionale equa, sostenibile e digitale

Gli scambi e la mobilità rappresentano motori di cambiamento e assumono un'importanza sempre maggiore nel contesto della sostenibilità, della digitalizzazione e delle pari opportunità formative. Vi invitiamo a partecipare al nostro evento annuale per discutere le sfide, le opportunità e il futuro della mobilità nell'istruzione e nella formazione professionale. 

L'evento si terrà giovedì 20 febbraio presso la Farelhaus di Biel/Bienne, dalle 13:00 alle 18:00, con pranzo incluso.

Vi aspettano ospiti di alto livello provenienti dai settori dell'istruzione, dell'economia e della politica. Virginie Borel, direttrice del Forum du bilinguisme, aprirà l'evento con un discorso dedicato al tema della diversità linguistica. Il programma completo è disponibile qui.

Siete cordialmente invitati! Registratevi ora utilizzando il modulo di registrazione.

Speaker:
 

Virginie Borel è giornalista e scienziata della comunicazione e, da oltre 16 anni, dirige il Forum per il bilinguismo, un’organizzazione dedicata alla sensibilizzazione linguistica in una società multiculturale. Promuove la diversità linguistica attraverso strumenti pratici come TANDEM, certificazioni e barometri, e si impegna ad avvicinare le comunità linguistiche attraverso progetti educativi e culturali innovativi. Grazie alla sua esperienza nella comunicazione interculturale, ha reso il Forum un attore chiave nei dibattiti sulle sfide linguistiche in Svizzera. Di recente, il Forum è stato insignito del Premio del federalismo 2024.
Il professor Claudio Schilter è professore assistente di microeconomia applicata presso il Centro di ricerca sull'economia dell'istruzione dell'Università di Berna. Ha conseguito il dottorato presso la London School of Economics ed è stato borsista post-dottorato presso l'Università di Zurigo. La sua ricerca si concentra sul modo in cui aziende e individui prendono decisioni in materia di istruzione e sull'impatto che queste decisioni hanno sull'efficienza, sulla parità di genere e sulla mobilità sociale. Nella sua presentazione analizza il significato di pari opportunità e discriminazione da una prospettiva economica, ne esplora gli effetti su efficienza ed equità e illustra come i professionisti possano applicare queste conoscenze nella pratica.
Rémy Hübschi è originario del Cantone di Berna. Dopo aver completato una formazione commerciale di base, ha conseguito la maturità e ha proseguito gli studi in economia presso l'Università di Berna. La sua carriera nell’Amministrazione federale è iniziata presso il Dipartimento federale delle finanze (DFF). Nel 2010 è entrato a far parte dell’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (oggi Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, SEFRI). Nel 2014 è stato nominato responsabile della divisione Formazione professionale e nel 2018 ha assunto il ruolo di vicedirettore della stessa divisione. Dal 2022 ricopre la carica di direttore supplente della SEFRI.
Klára Sokol è direttrice della fondazione éducation21, il centro di competenza nazionale e agenzia specializzata della CDPE per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), dal 2018. Dopo aver studiato presso le università di Berna e Basilea, Klára Sokol ha inizialmente lavorato nella cooperazione allo sviluppo. Dopo la formazione presso l'Alta scuola pedagogica di Berna, ha insegnato per dieci anni storia e russo nelle scuole secondarie superiori ed è stata coinvolta in diversi comitati cantonali e nazionali per promuovere gli interessi della politica educativa. Nel 2018 ha conseguito un Master in gestione della formazione professionale presso la Scuola universitaria per la formazione professionale.
Andreas Klausing è membro della direzione di Educa, l'agenzia specializzata nello spazio educativo digitale in Svizzera. Educa è sostenuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e dalla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Si interessa in particolare all'evoluzione delle strutture di governance del sistema educativo svizzero nel contesto della trasformazione digitale. In precedenza, ha diretto gli studi PISA dell'OCSE in Svizzera ed è stato responsabile della digitalizzazione presso la CDPE. Ha studiato sociologia e scienze politiche a Zurigo e Tolosa.
Il Prof. Dr. Lukas Graf è direttore dell'Osservatorio svizzero per la formazione professionale (OBS SUFFP). Ha studiato politica, economia e filosofia, conseguendo un dottorato in sociologia. Le sue ricerche si concentrano in particolare sulla governance politica dei sistemi di istruzione e formazione professionale, sui cambiamenti istituzionali e organizzativi nel settore educativo, nonché sulle sfide attuali per l'istruzione e la formazione professionale.

Iscriviti ora