Conferenza “Oser l’échange” sul tema della Citoyenneté a scuola

mercoledì, 26 marzo 2025, 09:00 - 16:00
Conferenza, Farel-Saal, Biel

Torna la conferenza “Oser l’échange”. In collaborazione con ProEdu, stiamo organizzando la terza edizione, questa volta incentrata sul tema “Citoyenneté”. Iscrivetevi subito e scoprite come potete far vivere la democrazia in classe con i vostri/e allievi/e.

Che cosa vi aspetta? 

Condivideremo le nostre esperienze di apprendimento della democrazia a scuola e svilupperemo approcci all'insegnamento. Scoprirete esempi pratici e strumenti per praticare la democrazia in classe in modo innovativo.

  • Ampliate le vostre conoscenze: Scoprite come altre scuole stanno implementando il tema della Citoyennté e quali strumenti didattici vengono già utilizzati con successo.
  • Scambio di idee: Cogliete l'opportunità di scambiare idee con insegnanti di diverse regioni linguistiche della Svizzera e di avviare nuovi progetti.
  • Acquisire una visione della pratica: beneficiate di esempi concreti e progetti collaudati da integrare nella vostra pratica. 

Il programma 

  1. Presentazione ispirante
    esempio del Lussemburgo, un paese attento all'educazione alla politica in un contesto plurilinugue.
  2. Atelier
    da scuole per scuole: presentazione di progetti scolastici concreti da diverse regioni
  3. Pranzo con «Mercato»
    da attori/trici di tutta la Svizzera: una gamma di materiali didattici e spunti per le vostre lezioni
  4. Atelier
    da scuole per scuole: presentazione di progetti scolastici concreti da diverse regioni
  5. Aperitivo con «Mercato» 

I / Le relatori/trici

  • Thomas Ketter, Collaboratore del Zentrum fir politesch Bildung in Lussemburgo
  • Cynthia Jaerling, rappresentante del Ministero dell'Istruzione in Lussemburgo 

Gli atelier

Decidete durante la conferenza a quale atelier volete partecipare. Qui trovate già qualche inspirazione: 

  • RambertVille, "La scuola diventa città", francese
  • EP Sonceboz, "Bildung zur citoyenneté: Wenn Schüler:innen zu Gestalter:innen ihres Wohlbefinden werden.", francese/tedesco
  • Syndicat Scolaire CoViCou (Jura bernese), "Vivere la citoyenneté nel contesto scolastico", francese
  • EP Corgémont, "Sulla strada della pace / Mediazione tra pari", francese
  • Move@ne, "CITOYENNETÉ INTERCULTURALE: scambio tematico tra Neuchâtel e Lexington (Boston)", francese/tedesco
  • Liceo Seeland Bienne, "Democrazie a confronto - scambio di classi Liceo Seeland Bienne - Gerda-Taro-Schule Lipsia", tedesco
  • Radix Healthy Schools, "FREI DAY - Promuovere l'autoefficacia e l'impegno sociale", tedesco
  • Ideenbüro Schweiz, "Ideenbüro - uno spazio libero nelle scuole", tedesco
  • Scuola elementare Trogen, "Imparare e vivere la democrazioa alla scuola elementare", tedesco
  • ZpB Lussemburgo, "Discutere, partecipare, decidere - diritti dei bambini e educazione civica in classe", francese/tedesco
  • education21, "Vivere la democrazia - rinforzare la partecipazione nella quotidianità scolastica", tedesco

Il «mercato» 

Attori/trici di tutta la Svizzera saranno presenti alla conferenza per presentare materiali didattici, strumenti per la classe e molto altro ancora. Qui trovate una liste di chi potrete incontrare: 

  • SUPSI DFA, "Toolkit per l'educazione a una cittadinanza dinamica".
  • Campus Demokratie
  • Progetto CH+
  • EduTrail
  • Easyvote e engabe.ch, "Nessuno è troppo giovane per la politica"
  • Democreative.ch, "L'île d'Utopie"
  • Verein Schulen nach Bern, "SpielPolitik!".
  • Edizione LEP, "Comprendre la Suisse / Mon carnet Citoyen".

Informazioni e iscrizione

Informazioni importanti: 

  • La conferenza è bilingue: tedesco e francese (senza traduzione simultanea).
  • La quota di partecipazione è di 120 franchi, compreso pranzo e aperitivo.

Iscrivetevi oggi stesso.